In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Discernere le presunte apparizioni attribuite ad origine soprannaturale è “un compito esigente” della Chiesa: lo afferma la Congregazione per la Dottrina della Fede, che in questi giorni ha pubblicato, sul sito www.vatican.va, le “Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e rivelazioni”, già emanate nel 1978 dallo stesso dicastero. Oltre al testo in latino, sono state ora divulgate le traduzioni ufficiali in cinque lingue. Ad accompagnare la pubblicazione delle “Norme” è una prefazione del prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale William Levada.
La famiglia può avere le stanze della propria casa piene di gioia o afflitte dal dolore, ma è solo con Dio che può avere la speranza. E’ il messaggio che il cardinale Gianfranco Ravasi ha affidato alle migliaia di persone che questa mattina, a Milano, hanno ascoltato la sua relazione in apertura del settimo Incontro mondiale delle famiglie. I lavori della Conferenza introduttiva – incentrata sul rapporto della famiglia con il tempo del lavoro e della festa – proseguiranno fino a venerdì prossimo, quando a Milano giungerà Benedetto XVI per gli eventi conclusivi del raduno.
Sulla vicenda della diffusione di documenti vaticani riservati, per la quale è agli arresti l’aiutante di Camera del Papa, Paolo Gabriele, stamani il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha avuto un nuovo incontro con i giornalisti.
Un chiaro e sentito riferimento all’attualità ha dominato l’udienza generale di Benedetto XVI, stamani in Piazza San Pietro. La riflessione del Papa si è quindi concentrata sul senso della preghiera e sulla consolazione di Dio nei momenti di difficoltà.
Settecento chilometri animati dalla fede e dallo spirito di sacrificio tipico dei bersaglieri: sono quelli che il valvasonese Domenico Balducci ha percorso in bicicletta dal Friuli sino al santuario mariano di Medjugorje.
Psicologi, scrittori, sacerdoti e pellegrini a confronto su uno dei temi spirituali più dibattuti di questo primo scorcio di secolo: le apparizioni mariane di Medjugorie. Se ne parlerà il prossimo 22 giugno, alle 16.30, nel corso del convegno Medjugorie: dialogo tra cielo e terra, presso il Centro Russia Ecumenica, a Borgo Pio 141, appena fuori le mura vaticane.
L’incontro, che si terrà a due giorni dal trentunesimo anniversario della prima apparizione nella località balcanica, ha lo scopo di mostrare varie angolature del fenomeno, dando particolare rilevanza al fenomeno delle conversioni, sullo sfondo del secolarismo e del materialismo imperanti.
Riprendiamo la traduzione in lingua italiana della prefazione del cardinale William Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, alle “Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e rivelazioni”, emanate nel 1978 e pubblicate nei giorni scorsi sul sito www.vatican.va. La prefazione porta la data del 14 dicembre 2011.
Il periodico cattolico Il Timone e il Centro culturale “Amici del Timone - Fides et Ratio” della Regione Lazio e la dà un nuovo appuntamento. Sabato 16 giugno 2012, a Frascati, in provincia di Roma, nella Villa Campitelli si svolgerà, infatti, la I Giornata Regionale del Timone.
L'incontro prenderà il via alle ore 09.30, con l'arrivo e l'accoglienza dei partecipanti che potranno, subito dopo, assistere alla presentazione degli stand espositivi dell’associazionismo e dell’editoria cattolica.