I giovani hanno ricevuto pene variabili da 18 a 42 mesi di carcere, cui seguirà un periodo di libertà vigilata. Migliaia di persone hanno seguito il dibattimento all’esterno del tribunale, brandendo slogan di protesta. Le famiglie annunciano il ricorso in appello. Vescovi vietnamiti: l’applicazione arbitraria della legge produce aberrazioni.
In questo mese di maggio è bello ricordare le parole della Vergine della Rivelazione che con la sua materna bontà è venuta a richiamare un suo figlio, ed in lui tutti noi, ad una condotta che non si faccia sviare da “dottrine varie e peregrine” (Eb13,9), una condotta dunque, degna del nostro essere cristiani. Ma andiamo per gradi.
“Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti assieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano.(…)..e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi”.
“Al servizio di Dio, della Patria e di Czestochowa" è stato il tema della Conferenza internazionale sul centenario del posizionamento della prima pietra della Chiesa Evangelica Luterana dell'Ascensione (di Augsburg) a Czestochowa, svoltasi, ieri mercoledì 23 maggio, nell'Aula Giovanni Paolo II del Seminario Maggiore dell'Arcidiocesi di Czestochowa.
“Senza famiglia non c’è futuro”. È partendo da questa drastica dichiarazione che il cardinale Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, ha svolto ieri il suo discorso al Convegno “Famiglia, fattore per la crescita”, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio.
Alla base dell’intervento del porporato: l’invito al Legislatore a “tutelare la famiglia”, a garantire ai genitori di trasmettere ai figli i propri valori morali e a “promuovere maggiori agevolazioni” per i figli che si prendono cura dei genitori anziani o malati.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa della Santa Sede riguardo all'ultima sessione ordinaria del Consiglio di Sovrintendenza dell'Istituto per le Opere di Religione (IOR).