MaM
Messaggio del 27 novembre 1983:Figli miei! Pregate e conservate pura la vostra anima. Io desidero stare sempre con voi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Vangelo Gv 15, 1-8
Chi rimane in me ed io in lui fa molto frutto.


Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».
All'udienza generale Benedetto XVI parla della testimonianza e della preghiera di santo Stefano, il primo martire cristiano. La nostra preghiera deve essere contemplazione di Gesù come "Signore della nostra, della mia, esistenza quotidiana". In Lui "possiamo anche noi rivolgerci a Dio con la fiducia e l'abbandono dei figli che si rivolgono ad un Padre che li ama in modo infinito".
“Invece di appoggiare i laici e i moderati nello schieramento dei ribelli siriani, la Francia e i Paesi arabi sostengono le fazioni più fondamentaliste. Il ministro degli Esteri francese, Alain Juppé, è malato di ‘sindrome libica’: è convinto di avere liberato la popolazione da Gheddafi, quando invece il suo intervento militare ha provocato 50mila morti, e ora pretende di fare lo stesso anche in Siria”. Ad affermarlo è Haytham Manna, portavoce del National Coordination Committee (NCC), un movimento politico di ispirazione laica che si oppone tanto ad Assad quanto al Consiglio Nazionale Siriano nel quale spadroneggiano i Fratelli musulmani. Figura di spicco dell’opposizione siriana, Manna sottolinea che “gli estremisti in Siria si annidano sia nel regime sia tra i ribelli, e il nostro obiettivo è difendere i cristiani da entrambi. Per farlo abbiamo preparato una ‘Dichiarazione sopra-costituzionale’, su cui si fonderà la Seconda Repubblica Siriana e che non potrà essere modificata da nessuna maggioranza parlamentare, con cui tutelare i diritti di tutte le minoranze religiose inclusi i cristiani”.
Lo spettro della crisi è tornato a farsi minaccioso da un estremo all’altro dell’Europa. Ne soffre la prosperità economica, logorata nelle sue spinte di sviluppo. Una sfiducia diffusa deprime le aspettative rivolte al futuro. Il calo di natalità ne è il riflesso clamoroso che intacca la stabilità demografica: la popolazione invecchia e il ricambio fatica a comporsi con gli afflussi migratori dall’esterno. Soprattutto emergono rivendicazioni unilaterali di diritti sregolati, che ribaltano i valori e predicano un cambiamento radicale dell’idea di persona, di famiglia e di società, mettendo in discussione la possibilità di un’etica condivisa.
Non ho un debole per Facebook. E – come sanno molti di voi che da tempo mi esortavano a sbarcarci – ho opposto una lunga resistenza. Mi ha fatto molto piacere che anni fa su facebook si sia creato un gruppo di amici che negli anni mi è stato così vicino con la preghiera, nella dolorosa vicenda familiare di mia figlia. Tuttora li ringrazio e ringrazio in particolare Cristiana Moretti che generosamente e appassionatamente lo ha gestito e lo gestisce. Ma siccome con altre pagine facebook si creavano continui equivoci e molte persone ritenevano di mettersi in contatto con me attraverso quelle pagine, fatte da persone a me sconosciute (magari anche animate da ottime intenzioni), perché c’era il mio nome e spesso la mia foto, ho dovuto risolvere il problema alla radice creando la mia pagina facebook che si chiama ”Antonio Socci pagina ufficiale”. Credo che in fondo sia anche un’opportunità di dialogo interessante. Vi aspetto. Grazie a tutti Antonio Socci