MaM
Messaggio del 25 aprile 1998: Cari figli, oggi vi invito ad aprirvi a Dio con la preghiera come un fiore si apre ai raggi del sole del mattino. Figlioli non abbiate paura. Io sono con voi e intercedo presso Dio per ognuno di voi, perché il vostro cuore accetti il dono della conversione. Solo così, figlioli, capirete l'importanza della grazia in questi tempi e Dio vi diventerà più vicino. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



In quel tempo, [ Gesù apparve agli Undici ] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.
Rigore e chiarezza, con un'apprezzabile equità nel mettere a confronto con garbo tesi e controtesi che da 30 anni animano il giudizio sulle apparizioni mariane di Medjugorje. Piero Damosso, nel suo documentario trasmesso da Raiuno domenica notte in SpecialeTg1, ha presentato i sei veggenti che il 24 giugno del 1981 videro la Madonna e ha proposto interviste in cui ognuno dei quali spiega di avere ora contatti costanti con la Vergine e di custodire i "segreti" da lei ricevuti in differente misura, a sottolineare l'eredità delle visioni di Fatima, le cui date trovano coincidenza con le apparizioni in Bosnia.
«Forse l’unica cosa a cambiare, sono stato io». Va in pellegrinaggio a Medjugorje e racconta di aver visto il sole roteare e la Madonna col manto azzurro. Un’esperienza straordinaria, quella accaduta a Luciano Gigioni, che abita a Castel del Piano e che dopo essere andato in pensione di recente ( fino a un anno fa era direttore di banca) ha avvertito, lo spiega lui stesso, “l'esigenza” di intraprendere un pellegrinaggio a Medjugorje. «Non chiedetemi il perché. È una di quelle cose che improvvisamente senti dentro e che, fino a quando non l'hai soddisfatta, avverti che c’è qualcosa di incompleto».
Venerdì scorso il Gruppo Benetton ha rilasciato una Nota in cui - con riferimento all’utilizzo della immagine di Benedetto XVI nella campagna di comunicazione ‘UNHATE’ – ribadiva “il proprio dispiacere per aver così urtato la sensibilità di Sua Santità Benedetto XVI e dei credenti” e assicurava che “ha garantito e mantenuto che tutte le immagini fotografiche della persona del Santo Padre sono state ritirate dal proprio circuito commerciale e si impegna a non compiere in futuro alcun ulteriore utilizzo dell’immagine del Santo Padre senza una previa autorizzazione della Santa Sede” e concludeva che “il Gruppo Benetton porrà inoltre i suoi buoni uffici affinché cessi l’ulteriore utilizzazione dell’immagine da parte di terzi, su siti internet o in altre sedi”.
Tante sono le iniziative in tutto il mondo dedicate a Maria in questo mese di maggio. Iniziative che guardano già all'ormai prossimo Anno della Fede, indetto dal Papa per ottobre. In questo contesto, il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, mons. Rino Fisichella, ha celebrato ieri una Messa nella chiesa romana di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, in occasione dell'arrivo dell’immagine della Madonna pellegrina di Fatima e delle reliquie dei Beati Francesco e Giacinta. Nell'omelia, mons. Fisichella ha sottolineato che dietro l'attuale crisi economica c'è in realtà una crisi di fede.
Alla base della denuncia un diverbio fra Muhammad Boota e Asif Masih. La testimonianza di alcuni proprietari terrieri e di diversi abitanti hanno portato alla sua liberazione. Decisiva la parola di Chaudhary Khalid Cheema, che bolla come “ripugnante” l’accusa verso il ragazzo. Attivista cristiano elogia il comportamento di polizia e autorità.
Ieri, 13 maggio, nella "Marcia per la vita" di Roma, eravamo molti di più di quanti ci fossimo aspettati. Dal Colosseo a Castel Sant'Angelo, molte migliaia di persone abbiamo voluto dare una prova d'amore verso i piccoli che non possono difendersi da soli. Giovani e anziani, famiglie intere, laici, sacerdoti e suore, italiani e non pochi stranieri, abbiamo cantato, pregato, testimoniato, per loro. E ci siamo anche goduta una bella camminata in una mattina di sole e aria fresca.
Si è concluso pochi giorni fa a Roma, il XII Congresso europeo sulla catechesi sul tema L'iniziazione cristiana e la nuova evangelizzazione, organizzato dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE) . In quell’occasione, ZENIT ha incontrato monsignor Amadeo Rodríguez Magro, Vescovo di Plasencia e membro della Commissione Istruzione e catechesi della Conferenza Episcopale Spagnola, per l’intervista che riportiamo di seguito.
Venerdì scorso, 11 maggio, presso il Pontificio Consiglio per i Laici, la Comunitá Cattolica Shalom ha ricevuto il decreto di approvazione definitiva dei suoi Statuti. La consegna del decreto e del testo finale degli statuti da parte delcard. Stanislao Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, è avvenuta alla presenza di sua Ecc. Mons. Josef Clemens; di Mons. Miguel Delgado; del fondatore e della cofondatrice della Comunità Cattolica Shalom, Moysès Louro do Azevedo Filho e Maria Emmir Oquendo Nogueira e di alcuni missionari Shalom in rappresentanza del Brasile e dei Paesi in cui la comunitá è presente .
La Santa Sede ha ufficializzato le tappe della visita di papa Benedetto XVI a Milano. Il Santo Padre si recherà nel capoluogo lombardo dal 1 al 3 giugno, in occasione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie. L'aereo con a bordo il Papa partirà venerdì 1 giugno, alle ore 16 dall'aeroporto di Roma-Ciampino. L'arrivo allo scalo di Milano-Linate è previsto per le 17. Alle ore 17.30 è previsto l'incontro con la cittadinanza a piazza del Duomo, dove il Santo Padre terrà un discorso. Di seguito, alle 19.30, Benedetto XVI presenzierà al concerto in suo onore e per le delegazioni ufficiali delle famiglie al Teatro alla Scala. Anche in questa occasione è previsto un discorso del Papa.
A Brasilia, la tappa locale del grande evento di evangelizzazione Bote Fé si è conclusa ieri, domenica 13 maggio, con una celebrazione eucaristica presieduta dal nuovo nunzio apostolico in Brasile, mons. Giovanni D'Aniello. La messa è stata concelebrata dall'arcivescovo di Brasilia, mons. Sérgio da Rocha, dal vescovo della diocesi di Rubiataba-Mozarlândia (venuto ad accogliere la croce e l'icona della GMG, che passano oggi per la sua diocesi), mons. Adair José Guimarães, alla presenza di tutto il clero dell'arcidiocesi di Brasilia. La Cattedrale metropolitana era gremita di seminaristi, religiosi e fedeli.
Come ogni estate, si rinnova l’appuntamento con le missioni in Messico organizzate da Gioventù Missionaria che si svolgeranno quest’anno negli stati di Querètaro e Estado de Mexico. L’esperienza è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 17 e i 28 anni. I giovani partecipanti avranno l’opportunità entrare a diretto contatto con le realtà difficili di villaggi dell’entroterra messicano che presentano situazioni di grandi disagi e povertà.