MaM
Messaggio del 5 aprile 1984:Cari figli, questa sera vi chiedo in particolare di onorare il Cuore del mio Figlio Gesù. Pensate alle ferite inferte al Cuore di mio Figlio, quel Cuore offeso con tanti peccati. Questo Cuore viene ferito da ogni peccato grave. Grazie per venuti anche questa sera!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Le accuse di mons. Romero per quanto accadeva in El Salvador 32 anni fa, per le violazioni dei diritti umani subite dal suo popolo, sono valide anche oggi. Lo denuncia l’Ong ‘Soleterre’, che da anni lavora nel Paese centroamericano, in occasione della Giornata Internazionale per il diritto alla verità per le vittime delle violazioni dei diritti umani, che le Nazioni Unite hanno dedicato proprio a mons. Romero. El Salvador è una delle nazioni più violente al mondo, soprattutto contro le donne. Solo nel 2011 vi sono stati 647 femminicidi e centinaia di lesioni, abusi e stupri anche su bambine. La violenza sta raggiungendo livelli addirittura più alti che durante la guerra civile, che tra il 1980 e il 1992 ha causato circa 80 mila morti. Oggi, nel Paese, muoiono per omicidio in media 12 persone al giorno.
Benedetto XVI, ieri mattina, prima di partire per il Messico, è stato salutato all'aeroporto di Fiumicino dal premier italiano Mario Monti. Nell’aereo papale, decollato alle 9.50, si è tenuta la consueta conferenza stampa con i giornalisti al seguito. Una conversazione che ha spaziato su molti temi di attualità: dalla piaga del narcotraffico in Messico alla situazione sociale a Cuba e, ancora, alla sfida della nuova evangelizzazione nel Continente latinoamericano.
Con l’arrivo del Papa in Messico, cresce dunque l’attesa a Cuba per la visita di Benedetto XVI che avrà inizio lunedì prossimo. Ad attenderlo con trepidazione è anche il centro culturale cristiano “Felix Varela” all’Avana. I
’arcivescovo Angelo Becciu, sostituto della Segreteria di Stato, e dal 2009 al 2011 nunzio a Cuba, accompagna il Papa in questo suo 23.mo viaggio apostolico internazionale. Il collega Alessandro Di Bussolo, del Centro Televisivo Vaticano, lo ha intervistato sulla tappa cubana chiedendogli innanzitutto come siano oggi in questo Paese i rapporti tra Stato e Chiesa e se questa seconda visita di un Papa nell’isola caraibica possa essere interpretata come un ulteriore passo in avanti di un dialogo già avviato.
Benedetto XVI è giunto a Leon, accolto in un clima di festa da almeno centomila persone. Pellegrino della fede, della speranza e della carità, per dare nuovo vigore alla missione. "Continuate ad avanzare senza scoraggiarvi nella costruzione di una società fondata sullo sviluppo del bene, il trionfo dell'amore e la diffusione della giustizia".
La chiesa era stata danneggiata nel 2006 da un attentato, durante il quale era morto un ragazzino. Dopo una paziente opera di restauro, il luogo di culto è stato inaugurato con una messa presieduta da mons. Sako. “Il sangue dei martiri – afferma il prelato – è un invito a perseverare nella fede”.
In volo verso il Messico, prima tappa del suo 23mo viaggio internazionale, Benedetto XVI parla di "una certa schizofrenia" dei cattolici tra morale pubblica e privata. La responsabilità della Chiesa di educare le coscienze. Bisogna "smascherare questa idolatria del denaro che schiavizza gli uomini".
Pechino ha più volte cercato di evitare domande dirette sull'argomento, ma la scorsa settimana ha ammesso di prelevare organi dai detenuti defunti. La decisione di impedire la pratica non ha basi umanitarie: gli organi in questione vengono da persone "con alto tasso di infezioni e che quindi non vanno bene".