MaM
Messaggio del 14 agosto 1994: Figli cari! Rinnovate la preghiera in famiglia e pregate in modo speciale per le famiglie in quest’anno che la Chiesa ha loro dedicato. Io vi benedico.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I poliziotti hanno fracassato la lapide perché vi era scritto che il defunto era un "padre". Ma egli "non aveva diritto" al titolo perché non riconosciuto dal governo. Cerimonia funebre al cimitero permessa solo ai parenti e a qualche fedele del villaggio.
Sheikh Abdul risponde a un'organizzazione kuwaitiana sul divieto di costruire nuove chiese nel Paese. Per il leader religioso tutta la Penisola arabica deve vivere sotto una sola religione. La paura dei cristiani e il silenzio dei Paesi occidentali.
Benedetto XVI ha scelto Cuba come una delle destinazioni del suo viaggio pastorale in America Latina. L’arrivo è previsto il pomeriggio di lunedi 26 Marzo nell’aeroporto internazionale Antonio Maceo di Santiago di Cuba. Subito dopo, il Papa celebrerà una Messa in occasione del 400° anniversario del ritrovamento dell'immagine de la Virgen de la Caridad del Cobre, la Vergine della Carità del Rame. A questo proposito, il quotidiano Granma ha pubblicato nel suo editoriale del 12 Marzo: "Il nostro paese sarà onorato di accogliere con grande ospitalità il Santo Padre per mostrargli il patriottismo, la cultura e lo spirito di solidarietà e di umanesimo dei cubani, che si mostrano nella storia e nell'unità della nazione".
Giovanni Paolo II: legislatore della Chiesa è il titolo dell’importantissimo convegno internazionale che si terrà a Lugano nell’Università della Svizzera italiana, giovedì 22 e venerdì 23 marzo. Il convegno è organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II di Roma, presieduta da Sua Eminenza il cardinale Stanislao Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, in collaborazione con l’Istituto internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle religioni (DiReCom) della Facoltà di teologia di Lugano, diretto dal prof. Libero Gerosa.
Il Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Messico (CEM) e Vescovo ausiliare di Texcoco, Mons. Víctor René Rodríguez Gómez, ha rilasciato una dichiarazione, lunedì 19 marzo, in occasione della visita di Benedetto XVI in Messico. Afferma il prelato: "Noi vescovi del Messico, grati per questa grazia, che costituisce per la Chiesa la prima visita apostolica di Sua Santità Benedetto XVI in America, ci sentiamo benedetti dal Signore poichè il Vicario di Cristo sarà presto tra noi. La Chiesa in Messico si è preparata, nelle parrocchie, a ricevere il Papa, e celebrare il suo arrivo con una festa spirituale dove la fede in Gesù Cristo viene favorita e rafforzata nella gioia, nell’accoglienza, nella pace e nella speranza.
Il viaggio di Benedetto XVI in Messico è per incoraggiare i messicani, soprattutto i giovani. Lo ha dichiarato il cardinale segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, in un'intervista rilasciata all’emittente messicana Televisa e ripresa ieri dalla Radio Vaticana. Definendo il Messico un “grande Paese dell’America Latina, un grande Paese cattolico, un Paese in pieno sviluppo”, il porporato ha ricordato i problemi e le sfide “formidabili” che sta attraversando la Nazione, “soprattutto le sfide della violenza, le sfide della corruzione, del narcotraffico, che esigono l’impegno di tutti, l’impegno di tutte le istanze religiose, civili, sociali per superare questa fase e per rifondare il Messico sui valori cristiani, che sono nel DNA del popolo messicano”.
Commento al messaggio di Medjugorje del 18/03/2012 alla veggente Mirjana da Radio Maria.
Nel 1972, in Francia, una prima proposta di legge, chiamata “proposta Peyret”, apre il dibattito sull’aborto. Secondo la legge del 1920, in quel momento ancora in vigore, le persone che praticano l’aborto sono perseguibili penalmente. La proposta di legge Peyret concerne esclusivamente i bambini che prima della nascita sono dichiarati già portatori di handicap. Perché lasciar vivere individui che saranno infelici e infelice renderanno anche la loro famiglia? L’ironia della sorte prende a volte cammini dolorosi: due uomini hanno fatto ciascuno una scoperta fondamentale che, sperano, farà progredire la medicina e progettare seriamente la guarigione del malato. Uno è il professor Liley, originario della Nuova Zelanda, che inventa una tecnica di diagnosi prenatale. Spera che si potrà finalmente individuare e curare più precocemente i bambini malati. L’altro è mio padre che ha scoperto la causa della Trisomia 21 e cerca ogni mezzo per curare tale malattia. Anche lui è con vinto che bisogna curarla il più presto possibile, in utero.