MaM
Messaggio del 25 novembre 2002: Cari figli, vi invito anche oggi alla conversione. Aprite il vostro cuore a Dio, figlioli, attraverso la santa confessione e preparate la vostra anima affinché il piccolo Gesù possa nuovamente nascere nel vostro cuore. Permettetegli di trasformarvi e di condurvi sulla strada della pace e della gioia. Figlioli, decidetevi per la preghiera. In modo particolare adesso, in questo tempo di grazia, che il vostro cuore aneli alla preghiera. Io vi sono vicina e intercedo davanti a Dio per tutti voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Molti gli appuntamenti promossi dal Movimento dei Focolari in tutto il mondo, durante il mese di marzo, per ricordare la fondatrice, Chiara Lubich, a 4 anni dalla scomparsa, il 14 marzo 2008. Celebrazioni liturgiche, incontri ecumenici o interreligiosi, eventi culturali. “Chiara e le nuove generazioni” sarà il tema della manifestazione promossa al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo che, questo pomeriggio, accoglierà soprattutto giovani.
Nuovo attacco in Nigeria contro la comunità cattolica. Secondo un bilancio ancora provvisorio, almeno 10 persone sono morte e diverse sono rimaste ferite in un attentato kamikaze contro una chiesa della città di Jos, capoluogo dello Stato federato di Plateau. In base ad una prima ricostruzione, l'attentatore suicida si è lanciato contro la chiesa situata nel centro della città a bordo di un'auto piena di esplosivo. L’attentato è avvenuto in una zona al centro della Nigeria già teatro, anche nel recente passato, di sanguinosi attacchi contro i cristiani. Dopo l’attacco, secondo fonti locali, si sarebbero verificate alcune azioni di rappresaglia in cui avrebbero perso la vita almeno 10 persone.
“La violenza non serve mai all’umanità, ma la disumanizza”: è quanto ha detto il Papa all’Angelus, commentando il passo evangelico della cacciata dei mercanti dal Tempio, davanti ad alcune migliaia di pellegrini radunati in Piazza San Pietro. Al termine della preghiera mariana, Benedetto XVI ha lanciato un appello per le popolazioni del Madagascar colpite da una devastante tempesta tropicale.
Pochi sono a conoscenza del fatto che la Basilica di S. Nicola in Carcere a Roma è stata edificata sui resti di una delle aree sacre più antiche e più rilevanti dal punto di vista storico-artistico dell’antica Roma. L’area è quella del Foro Olitorio (Forum Holitorium), compresa tra le pendici del Campidoglio, il teatro di Marcello e il Tevere, in origine destinata a mercato dei legumi e delle verdure. L’antica area sacra era formata da tre templi: quello più settentrionale, attiguo al teatro di Marcello, era il tempio di Janus (Giano), quello più meridionale attribuito a Spes (Speranza) e infine quello centrale, completamente inglobato nei sotterranei della Basilica, attribuito a Iuno Sospita (Giunone Sospita).
Il tempo di Quaresima dovrebbe essere tempo di astinenza e digiuno, una forma di ascesi che sembra caduta generalmente in disuso, sebbene sia tuttora praticata da non pochi fedeli. Certamente però la rilevanza sociale del digiuno cristiano è del tutto scomparsa, vittima dell’atteggiamento saccente e sprezzante delle ideologie correnti, che vedono nel cristianesimo un retaggio obsoleto e pesante di cui liberarsi. Sennonché, come costatiamo ogni giorno, il risultato di questa liberazione è un nuovo genere di schiavitù, questa sì pesante, e di grande rilievo sociale.
Alcune sperimentazioni hanno dimostrato l'utilità delle staminali del cordone ombelicale per patologie dell'occhio, come le lesioni della cornea, ed un numero ancora maggiore di ricerche ci hanno rivelato la loro importanza per svariate malattie del sistema nervoso centrale, a partire dall'ictus. Ora le staminali cordonali sono al centro di uno studio per le lesioni della retina, il tessuto di confine tra questi due organi, che nei soli Stati Uniti provocano invalidità visiva in più di 9 milioni di pazienti. Questa sperimentazione è frutto del lavoro del Professor Raymond D. Lund1 del Moran Eye Center, presso lo University of Utah Health Science Center, a Salt Lake City, nello Utah (USA), e di molti altri colleghi del Casey Eye Institute, presso la Oregon Health & Sciences University, a Portland, in Oregon (USA), dell' Ophthalmology and Physiology, presso la University of Alberta, a Edmonton (Canada), di Centocor, appartenente alla Johnson & Johnson Internal Ventures, nella città di Radnor, in Pennsylvania (USA), della Ethicon Inc., Center for Biomaterials and Advanced Technologies, a Somerville, in New Jersey (USA). La loro ricerca è apparsa su Stem Cells nel Marzo 2007.
All'Angelus Benedetto XVI spiega che Gesù non è un politico rivoluzionario. Il suo zelo non è simile a quello degli zeloti, ma è quello "dell'amore che paga di persona". Con la Pasqua Gesù inaugura un nuovo culto, quello dell'amore, e un nuovo tempio che è Lui stesso. Appello per la popolazione del Madagascar, colpita da cicloni e tempeste tropicali, che hanno fatto centinaia di vittime e oltre 300mila senzatetto.