MaM
Messaggio del 2 luglio 2007:Cari figli ! Nel grande amore di Dio oggi vengo a voi per condurvi sulla via dell'umiltà e della mitezza. Prima stazione su questa via, figli miei, è la confessione. Rinunciate al vostro orgoglio e inginocchiatevi davanti al mio Figlio. Comprendete, figli miei, che non avete niente e non potete niente. L'unica cosa vostra e quello che possedete è il peccato. Purificatevi e accettate la mitezza e l'umiltà. Mio Figlio avrebbe potuto vincere con la forza, ma ha scelto la mitezza, l'umiltà e l'amore. Seguite mio Figlio e datemi le vostre mani, affinché insieme saliamo sul monte e vinciamo. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Forse qualcuno ancora non lo sa, ma il vecchio ameno, paffuto e canuto, che scorrazza nel cielo d'inverno su una slitta carica di doni altri non è che san Nicola, vescovo di Myra, venerato a Bari e passato alla storia per la sua straordinaria generosità.
«A mio giudizio, chiunque creda che l'epoca che vide la costruzione della cattedrale di Chartres e l'invenzione del parlamento e dell'università sia stata “buia” deve essere mentalmente ritardato o, nel migliore dei casi, molto, molto ignorante». Edward Gibbon, Voltaire e Bertrand Russell non erano né ignoranti né ritardati, solo prevenuti e/o in malafede, così come quelli che, ancora oggi, insistono sulla manfrina dei secoli «bui» perché cristiani. La citazione di cui sopra è dell'insigne medievista americano Warren Hollister, morto nel 1997, che così si espresse nel suo discorso d'apertura come presidente della Pacific Historical Association.
“Con quale faccia di bronzo un ladro che si è appropriato indebitamente di soldi non suoi e che, abbandonando un Partito, ha anche abbandonato quei principi e valori laici in cui asseriva di credere a prescindere da qualsivoglia tessera (passando nel frattempo nelle file cielline e clericali), dovrebbe essere credibile nel momento in cui si cimenta a delegittimare un personaggio della statura di Marco Pannella?”. Così hanno scritto i fratelli massoni di sinistra del mio libro. Forse sono stati un po' disturbati dal fatto che racconto, in modo documentato, oltre che dei rapporti di Emma Bonino con il Gruppo Bildeberg e con George Soros, che finanzia le campagne radicali e presta denaro alla Lista Pannella, anche quelli di Pannella con Licio Gelli e del Maestro del Grande Oriente che anticipa, con le sue dichiarazioni, i comunicati dei radicali sull'ICI alla Chiesa.
Le diciotto apparizioni della Vergine Maria nella Grotta di Massabielle, presso Lourdes, sono da più di 150 anni motivo di accese polemiche, soprattutto sulla credibilità dell’unica testimone, la quattordicenne Bernadette Soubirous. Lei sola ha visto, ha sentito, ha riferito. Ma davvero questa ragazzina misera e analfabeta, sulle cui fragili spalle grava il peso del maggior santuario del mondo (cinque milioni di pellegrini ogni anno, sempre in aumento), avrebbe colloquiato a tu per tu con Colei che si definì l’Immacolata Concezione? Le sue non sono forse allucinazioni di un’isterica o, peggio, invenzioni suggeritele dalla vanità di adolescente frustrata, da genitori interessati oppure da qualche ambiguo membro del clero? Molti hanno sostenuto e tuttora sostengono simili tesi. Rispondere a queste domande ha un valore religioso decisivo. Oggi, in particolare, per i tanti inquieti che cercano ragioni «per continuare a credere».
Non sono la precarietà e la crisi a rovinare la vita ai giovani italiani, ma il conformismo dei loro padri e l’ideologia dei diritti. Educandoli a pensare che tutto è dovuto, li abbiamo annichiliti
Il sindaco del Movimento 5 Stelle ha deciso di tagliare il Quoziente Parma. Eppure in campagna elettorale aveva promesso di non farlo
Lourdes è una miniserie televisiva con Alessandro Gassman, Stefania Rocca e Angéle Osinski sul miracolo delle apparizioni di Maria di cui fu protagonista Bernadette Soubirous. Lourdes è una miniserie composta da 2 puntate dalla durata di 100 minuti ciascuna (qui riunite in un unico file), prodotta da KirchMedia, Lux Vide e Rai Fiction. Venne trasmessa in prima visione TV il 29 e il 30 maggio 2000. Nel 2009 la fiction è stata proposta in replica da TV2000, il 30 giugno 2010 è stata replicata in una sola sera su Rai Premium. Gli autori del soggetto sono Alessandro Jacchia, Vittorio Messori, Mario Falcone, Alessandra Caneva. Gli autori della sceneggiatura sono Francesco Scardamaglia e Mario Falcone. La regia è di Lodovico Gasparini. Gli attori protagonisti sono: Alessandro Gassman che interpreta i ruoli di Henri Guillaumet e Bernard Guillaumet, Roger Souza nel ruolo di Francois Soubirous, Umberto Orsini nel ruolo di Padre Laurent, Sydne Rome nel ruolo di Suor Marie Thérése, Angéle Osinski nel ruolo di Bernadette Soubirous, Stefania Rocca nel ruolo di Nathalie Guillaumet, Andrea Ferreol nel ruolo della Madre Generale, Maria D'Aires nel ruolo di Louise Soubirous, Paula Sà Nogueira nel ruolo di Bernarde Casterot, Florence Darel nel ruolo di Claire La Fontaine. La storia inizia con l'apparizione della Madonna alla pastorella Bernadette.
All'atto di venerazione dell'Immacolata in piazza di Spagna, Benedetto XVI fa notare che le cose grandi - come l'annunciazione a Maria - accadono nel silenzio e passano quasi inosservate nel "frenetico agitarsi che caratterizza le nostre città". Con la grazia, Maria ricorda che "la potenza d'amore di Dio è più forte del male, può colmare i vuoti che l'egoismo provoca nella storia delle persone", che "possono diventare degli inferni". ""Il Cristianesimo " è un religione della gioia, " una «lieta notizia», mentre alcuni pensano che sia un ostacolo alla gioia, perché vedono in esso un insieme di divieti e di regole". "Gesù è la gioia di Maria ed è la gioia della Chiesa".
Permettere ai dipendenti e ai clienti di non dimenticare la Messa domenicale, durante lo shopping del weekend. È questo lo scopo della diocesi di Roma che ha l’intenzione di allestire cappelle e chiese all’interno dei centri commerciali. L’iniziativa – di cui riferisce Zenit – è stata annunciata da mons. Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi e direttore dell’Ufficio per l’Edilizia del Culto del Vicariato di Roma, a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto "Scrinium". All’interno del centro commerciale Euroma 2 sorgerà una vera e propria chiesa, mentre altri luoghi di culto sono previsti in strutture simili. “Ogni sabato e domenica a Euroma 2 transitano 55 mila persone – ha dichiarato mons. Andreatta – Almeno duemila persone vivono nei grattacieli intorno, in più vi sono tremila dipendenti.
Un testo commovente, una testimonianza straordinaria di fede e amore. Il quotidiano “Avvenire” pubblica oggi, in prima pagina, una lettera di Asia Bibi, in carcere in Pakistan dal giugno del 2009 con l’accusa di blasfemia contro Maometto. Un’accusa per la quale è stata condanna a morte mediante impiccagione. Il quotidiano dei vescovi italiani pubblica anche un’intervista ad Ashiq Masih, marito di Asia Bibi, che afferma: “Non perde la speranza, sa di essere in cella solo per il suo credo”. Il prossimo 15 dicembre, il marito di Asia riceverà a suo nome il premio della Piattaforma civica spagnola “HazteOir”, “Fatti sentire”.
In occasione della tradizionale cerimonia in Piazza di Spagna, dove domani papa Benedetto XVI renderà un omaggio floreale alla statua dell’Immacolata, si svolgerà dopo l’evento un concerto nell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. Il programma comprende l’Ave Maria del compositore spagnolo Tomás Luis de Victoria, il Canon di Pachelbel e tre opere di Mozart: Regina Coeli, Tu Virginum Corona e l’Alleluia. Il concerto prosegue con l’Ave Maria del giovane compositore spagnolo Sergio Moreno e si conclude con il brano De Villaviciosa Vienen di un altro compositore spagnolo, Balius y Villa. L’Ave Maria per corale ed orchestra di Sergio Moreno sarà eseguita dalla Schola Cantorum di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, diretto da Osvaldo Guidotti. Per l’occasione, ZENIT ha intervistato Sergio Moreno, 38 anni, una figura imponente, con una folta barba che nasconde la sua naturale affabilità. Sin dall’infanzia si è dedicato alla musica e al conservatorio ha ottenuto ottimi risultati in composizione. Sergio Moreno ha conseguito una laurea in Filologia anglo-germanica presso l’Università di Cadice e sta attualmente concludendo un corso presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Moreno è diacono e verrà ordinato sacerdote il 22 dicembre prossimo in Spagna.
Salvatore Martinez trae un bilancio a conclusione del quarantennale del Rinnovamento nello Spirito Santo
Alcuni ragazzi si lasciano ingannare da mode pericolose che conducono al nichilismo e alla violenza. Come aiutarli?
Nella prima predica di Avvento, padre Cantalamessa esorta a far risaltare l'annuncio di Cristo morto e risorto per i nostri peccati, quale "momento germinativo della fede"
Sabato 8 dicembre ricorre la Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Le Sante Messe in lingua croata nella Chiesa parrocchiale di Medjugorje saranno alle ore 6:00 (Santa Messa dell’Aurora), alle ore 8:00, alle ore 11:00 ed alle ore 18:00. Le Sante Messe nelle altre lingue seguiranno l’orario domenicale. Il programma di preghiera serale inizierà alle ore 17:00 con il Rosario, seguito da una Santa Messa solenne. La benedizione degli oggetti di devozione, la preghiera di guarigione dell’anima e del corpo e la preghiera dei Misteri Gloriosi del Rosario si terranno dopo la Santa Messa. Dalle ore 21:00 alle ore 22:00 ci sarà l’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare. Domenica 9 dicembre 2012, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo a Medjugorje, si terrà un’incontro dei cori parrocchiali dell’Erzegovina. Tutti i cori canteranno insieme durante la Santa Messa delle ore 18:00. In seguito, essi si esibiranno singolarmente, eseguendo due canti ciascuno. La Santa Messa e le esibizioni dei cori verranno trasmesse in diretta da Radio “Mir” Medjugorje.
Without quoting sources, a French magazine has claimed the Vatican Commission on Medjugorje will publish its findings this year. But neither Medjugorje’s parish office nor the Diocese of Mostar has been informed that a date of publication is near, and the claim seems baseless so far.
Vatican spokesman Fr. Federico Lombardi puts an end to rumors that the Vatican Commission on Medjugorje will release its findings in 2012. “It will be a long time yet” says Fr. Lombardi who tells a discussion at the Congregation for the Doctrine of the Faith is one of more missing factors.