MaM
Messaggio del 25 maggio 1989: Cari figli, vi invito ad aprirvi a Dio. Vedete, figlioli, come la natura si apre e dona la vita e i frutti, così anch'io vi invito alla vita con Dio, e all'abbandono totale a Lui. Figlioli, io sono con voi e desidero continuamente introdurvi nella gioia della vita. Desidero che ciascuno di voi scopra la gioia e l'amore che si trovano soltanto in Dio e che soltanto Dio può dare. Dio da voi non desidera nulla, soltanto il vostro abbandono. Perciò, figlioli, decidetevi seriamente per Dio, perché tutto il resto passa, solo Dio rimane. Pregate per poter scoprire la grandezza e la gioia della vita che Dio vi dà. Grazie aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ventisette deputati socilaisti protestano contro l’emendamento che inserirà nella legge sul matrimonio gay l’apertura all’inseminazione artificiale.
Nigeria, Somalia, Mali, Pakistan, Corea del Nord. Nel 2012 sono stati uccisi per la loro fede 105 mila cristiani. Parla Introvigne
Il Te deum del cardinale Angelo Scola per Tempi in cui augura a tutti «quell’attitudine che dice la grandezza dell’uomo: la disposizione a lasciarsi cambiare. Il rapporto con il Signore deve diventare il movente dell’agire»
La Chiesa ha festeggiato ieri Santo Stefano, il primo martire, che mentre veniva lapidato chiese al Signore di non imputare questo peccato a coloro che lo stavano uccidendo. Il pensiero va, dunque, ai tanti cristiani che nel mondo soffrono persecuzioni o vengono uccisi per la loro fede in Gesù Cristo. A confermare quanto questo fenomeno sia purtroppo ancora diffuso, è il coordinatore dell’Osservatorio della libertà religiosa in Italia, Massimo Introvigne nell’intervista di Debora Donnini.
Il primo martire mostra che "la novità del Vangelo" si manifesta nella propria vita, così che "Gesù vivo, possa parlare e agire nel suo inviato". I cristiani offrano "testimonianza convinta e coraggiosa del Signore Gesù". I cristiani perseguitati, che vivono "in circostanze difficili e pericolose non saranno abbandonati e indifesi".