Un evento davvero eccezionale per la val di Fassa che ha visto la partecipazione di circa 900 persone di tutte le età e da tutta la valle, ma anche dalla vicina valle di Fiemme, dal resto della Provincia di Trento e anche qualche pullmann dalla Provincia di Belluno e da altre località del Veneto: all’incontro di preghiera con Marija Pavlovic, organizzato ieri pomeriggio presso il Gran Teater dell’Hotel Caminetto a Canazei, c’erano davvero moltissimi fedeli, pronti a immortalare l’evento con macchine fotografiche, telefonini e tablet.
Trasmissione Sulla via di Damasco, con Don Giovanni d'Ercole. Puntata del 22 settembre 2012 con la beata Chiara "Luce" Badano, Giulia Gabrieli e la Serva di Dio Santa Scorese.
Mercoledì prossimo, all’udienza generale del Papa, sarà presente in Aula Paolo VI la comunità del Dispensario pediatrico Santa Marta in Vaticano. Una struttura caritativa, affidata alle Figlie della Carità, che da 90 anni assiste bambini e famiglie disagiate, senza distinzione di credo e nazionalità. Da circa tre mesi, il dispensario ha una nuova responsabile, suor Antonietta Collacchi che, al microfono di Alessandro Gisotti, racconta come i bambini e i volontari del Dispensario si stanno preparando al Natale.
Benedetto XVI saluta i fedeli di Kottam (Tamil Nadu) per il nuovo beato martire, modello di attesa della venuta di Cristo, come si celebra nell'Avvento. Mettere al centro Cristo, nostra speranza e vivere "una linea di condotta" nella sobrietà e nella preghiera. "In mezzo agli sconvolgimenti del mondo, o ai deserti dell'indifferenza e del materialismo, i cristiani accolgono da Dio la salvezza e la testimoniano con un diverso modo di vivere". La Giornata internazionale per i diritti dei disabili.
Pubblichiamo di seguito il discorso rivolto ieri al Santo Padre da Rosa Miscini, studentessa della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, durante il Pellegrinaggio degli Universitari alla tomba di San Pietro.
Storicamente siamo abituati a vivere e governare, recessione economiche. L'attuale per la sua composizione è una recessione di tipo patrimoniale. Per recessione patrimoniale s'intende la svalutazione di tutti i valori patrimoni immobiliari e mobiliari. Gli effetti della recessione patrimoniale, tra gli altri, evidenzia l'elevato numero di disoccupati. Tra i giovani tasso di disoccupazione raggiunge il record storico del 36,5%
In Italia ad ottobre l'esercito dei disoccupati ha raggiunto la soglia record di quasi 2,9 milioni di persone (2milioni 870mila). Lo ha comunicato l'Istat spiegando che si tratta del dato più alto dal gennaio 2004 (serie storiche mensili) e dal quarto trimestre del 1992, se si considerano le serie storiche trimestrali.
San Massimiliano Maria Kolbe, come sant’Alfonso Maria de’ Liguori e tanti altri Santi, non esitava ad affermare che Gesù ha riservato a sé la Giustizia ed ha affidato a Maria l’intera economia della Misericordia.
Suor Faustina Kowalska, contemporanea di san Massimiliano, con le sublimi rivelazioni dell’amore misericordioso di Cristo, ci aiuta ad interpretare bene tale espressione dei Santi, e a rimuovere definitivamente dal nostro immaginario l’idea distorta di un Gesù “implacabile giustiziere”.
In verità, Giustizia e Misericordia sono perfezioni che competono in massimo grado a Cristo Signore, il quale, nella sua infinita sapienza, ha stabilito di esercitare sia la giustizia, sia la misericordia attraverso dei mediatori a lui subordinati. La giustizia è esercitata, sulla terra, tramite il potere delle Chiavi che Cristo ha affidato a san Pietro (Mt 16, 19), ai suoi successori canonicamente eletti ed ai Vescovi in comunione con essi.
La sorella di Karol Wojtyla, Olga Wojty?ówna (Wojty?a), è nata e morta lo stesso giorno: lunedì 7 luglio 1916. La bimba è nata a Bia?a e il secondo suo nome era Maria.
Sono questi i nuovi dati scoperti dal giornalista dell’Agenzia Cattolica delle Informazioni in Polonia (KAI), Grzegorz Polak, da sempre propagatore della dottrina e della vita del beato Giovanni Paolo II.
Secondo quanto riferito da KAI: “Questi dati sono documentati in due fonti attendibili e fino ad ora non sono stati osservati né trovati da nessun biografo papale”. Nessuno studio sulla vita di Giovanni Paolo II, infatti, ha mai fornito le date di nascita e di morte della sorella di Wojtyla. Come sottolinea Grzegorz Polak: “Questi fatti non li sapeva neanche lo stesso Pontefice, il quale nel suo testamento ricorda che la sorella morì prima che lui nascesse”.