MaM
Messaggio del 1 gennaio 2013:Cari figli io conto su di voi, pregate per le mie intenzioni.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Da Lunedì 3 Dicembre, a Medjugorje, alle ore 6:00 del mattino, si stanno celebrando le Sante Messe dell’Aurora, con cui i parrocchiani si stanno preparando alla Solennità del Natale, della Nascita di Gesù. La Novena inizierà Sabato 15 dicembre: dal 15 fino al 23 Dicembre, cioè, verrà pregato ogni giorno il Rosario sul Podbrdo alle ore 14:00.
Stephane Galbert viene da Martinique. Questa è per lui la prima venuta a Medjugorje. Dice che a Martinique un numero sufficiente di persone sa di Medjugorje, poiché negli anni passati molte persone sono venute qui in pellegrinaggio da là ed hanno testimoniato quello che avevano vissuto. Il loro messaggio è che ogni cristiano dovrebbe venire in questo luogo. “Io mi sono sempre sentito vicino alla Madonna perché, fin dall’età di otto anni, ho una piccola statua della Madonna e sono in qualche modo legato a Lei. Così, quando mia madre mi ha raccontato di Medjugorje e mi ha invitato a venire qui, ho accettato subito ed ho capito che questa è la casa della Madonna. Di solito vediamo Maria rappresentata a braccia aperte, perché Lei è al lavoro, in missione: ci chiama a sé” – ha detto Stephane.
Vi ricordo che questa sera, ci sarà la terza catechesi di Don Fabio Rosini sul Credo Apostolico. Appuntamento ore 20:15, Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ingresso solo per i giovani sotto i 30 anni. Per info, scaricate la locandina da questo sito ...
La storia di Israele insegna che è un “imperativo” per chi crede fare “memoria vivente” degli eventi che costituiscono la storia della salvezza. Lo ha affermato Benedetto XVI nella catechesi svolta questa mattina in Aula Paolo VI. Una memoria, ha proseguito, che per i cristiani ha il suo fulcro iniziale nell’Incarnazione di Gesù.
In un mondo che cera di soffocare la nostalgia e la presenza di Dio, sono uno strumento di missione perché portano in chiesa anche non cristiani. Il "canto" del vescovo ausiliare di Shanghai, agli arresti domiciliari per la sua fedeltà al Papa e della giovane Rimsha Masih, la 14enne cristiana disabile, accusata di blasfemia in Pakistan, e scagionata sono solo alcune delle "melodie" che durante l'anno abbiamo presentato nelle pagine di AsiaNews; le loro testimonianze splendono nel buio come le vetrate di una cattedrale.
Il segretario della Congregazione vaticana per l'evangelizzazione dei popoli commenta ad AsiaNews la notizia "triste" dell'accanimento del Consiglio episcopale cinese contro mons. Taddeo Ma Daqin, esautorato per aver obbedito al papa. L'invito a tutte le Chiese a pregare per la Chiesa perseguitata in Cina, da mons. Ma ai vescovi e sacerdoti in prigione. Una preghiera anche per la nuova leadership cinese, dopo il Congresso del partito comunista, perché non usino più "i metodi del passato".
Cari genitori, se avete avuto modo di vedere i dati dell’inchiesta condotta da Aied su 1000 ragazze genovesi è difficile che i risultati vi abbiano lasciato indifferenti. Leggere che il 94 per cento delle ragazze fra i 14 e i 16 anni ha già avuto un rapporto sessuale può avervi stupito, così come preoccupato il dato che il 18 per cento non abbia usato contraccezione e il 23 per cento lo abbia fatto con sconosciuti o giù di lì. Possiamo sempre pensare che il campione non sia stato scelto bene, che la numerosità sia esigua, che magari la metodologia dell’indagine abbia delle falle, che un conto sono i ragazzi nella loro globalità e un conto il singolo soggetto, che non dobbiamo generalizzare troppo, che esistono anche tanti ragazzi che la pensano diversamente, ma non possiamo mettere la testa sotto la sabbia e negare che l’età del primo rapporto si è significativamente abbassata. Di sicuro per quelle mille ragazze di Genova.
Benedetto XVI approda su Twitter con lo stesso spirito che animò Pio XI nel dar vita alla Radio Vaticana: utilizzare le nuove tecnologie per incontrare gli uomini e annunciare il Vangelo. E’ la continuità che vede padre Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica”, in occasione del primo tweet che il Papa lancerà, stamani, nell’udienza generale sul suo account @Pontifex.
Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede interviene dopo l’ennesimo atto di violenza contro il vescovo coadiutore di Shanghai, mons. Ma Daqin, privato della sua carica episcopale dall’illecito Consiglio dei vescovi cinesi: “La situazione dei presuli cinesi resta grave, al momento non abbiamo ancora notizie più approfondite”.
Antonio Socci ha ragione. Bisogna fare qualcosa per Asia Bibi, la donna cristiana che è stata condannata nel novembre del 2009 in Pakistan per false accuse di blasfemia.
Intervista al consigliere regionale parmense dell’Emilia-romagna Luigi Giuseppe Villani (Pdl): «Il Quoziente Parma aiuta le famiglie in crisi, temo che le politiche del Comune saranno amministrate solo da ragionieri e non da politici».
Tarquinio: «Anche io non dovevo nascere. Io ora sono qua, e penso che ogni giorno della mia vita sia un giorno guadagnato». Alemanno: «A Roma una strada o una scuola in onore di Chiara»
Il 21 dicembre si avvicina, come sopravvivere? Un trullo in Puglia potrebbe salvarci. Sono tutti occupati? Allora non ci resta che aspettare la fine su Italia Uno.
A un bambino di dieci anni viene vietato di travestirsi con un costume del celebre dolcetto perché di color marrone e quindi “razzista”. Assurdità dal Nord Europa
Iftikhar Khan, professore pakistano musulmano, è stato arrestato a Islamabad. Il nipote lo ha accusato di avere scritto commenti blasfemi su due libri. Dubbi: i due si contendono una proprietà da 400 mila euro.
«Emozionato ho partecipato oggi in Campidoglio al ricordo di Chiara Corbello Petrillo, un’occasione unica per fare memoria di una santità a ‘misura di famiglia’. Ho avuto l’opportunità di essere uno degli amici vicini a Chiara e a suo marito Enrico, un privilegio che ha segnato e segnerà la mia vita nei prossimi anni. Nei giorni della nascita in cielo di Chiara ho ricevuto ringraziamenti – immeritati – per aver fatto conoscere la loro storia. Molto semplicemente sono stato il primo a raccontarla sul mio profilo di Facebook. Una mezza paginetta sintetica e senza fronzoli che raccontava la cronaca degli ultimi quattro anni di vita di Chiara. Non ho alcun merito per questo. L’unico privilegio è stato quello di aver vissuto la loro fede, il loro sorriso e le loro famiglie». Così l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, intervenendo oggi alla cerimonia in Campidoglio del Premio europeo per la vita “Madre Teresa di Calcutta”, assegnato dal Movimento per la Vita a Chiara Corbello Petrillo, a sei mesi dalla scomparsa.