“Cammino di fede, missione d’amore”. E’ il tema del V Convegno mondiale della Famiglia di Radio Maria, in corso a Collevalenza presso il Santuario dell’Amore Misericordioso, fino al prossimo 12 ottobre. All’appuntamento partecipano oltre 200 delegati, provenienti da tutti i Continenti, delle 64 "Radio Maria" oggi operanti nel mondo. Quali le nuove sfide per l’emittente cattolica?
In Irlanda è iniziato ieri uno speciale mese di preghiera per la vita in vista di un importante decisione che il governo irlandese dovrà prendere nei prossimi giorni: la risposta ufficiale di Dublino alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo che, in una sentenza del 2010, intima all’Irlanda di introdurre una legge sull’aborto laddove la vita della donna sia in pericolo. Nel Paese l’interruzione di gravidanza è ancora vietata. I vescovi irlandesi, in una lettera pastorale intitolata “Scegli la vita!” e letta ieri in tutte le parrocchie, invitano a non separare il diritto alla vita della madre dal diritto alla vita del figlio.
Subito dopo l’intervento del Papa, a prendere la parola nell’Aula del Sinodo è stato il presidente delegato, il cardinale John Tong Hon, vescovo di Hong Kong, seguito dal segretario generale del Sinodo, mons. Nikola Eterovi?. Quindi, spazio alla “Relazione prima della discussione” presentata dal relatore generale dell’assise, il cardinale Donald Wuerl, arcivescovo di Washington.
Il vescovo di Bissau, mons. José Camnate na Bissign, ha presieduto ieri, la cerimonia di fondazione di una nuova parrocchia della sua diocesi: si tratta della comunità di San Domenico che sarà ufficialmente dichiarata parrocchia e dedicata a "Santa Bakhita" in San Domenico. L'evento, come informa l’agenzia Fides la Curia diocesana di Bissau, è stato preparato con una serie di iniziative sotto il tema "Sopra tutte queste cose rivestitevi della carità, che unisce in modo perfetto” (Col 3.14).
Aperti i lavori del Sinodo sulla nuova evangelizzazione. La nuova evangelizzazione, dice il relatore generale, "non è un programma. Si tratta di un nuovo modo di pensare, di vedere e di agire". Gli anni '70 e '80, "come se uno tsunami di influenza secolare". "La secolarizzazione ha modellato due generazioni di cattolici che non conoscono le preghiere fondamentali della Chiesa". Se i missionari del passato hanno coperto "immense distanze geografiche" per annunciare il Vangelo, i missionari del presente devono superare "distanze ideologiche altrettanto immense", senza neppure uscire dal quartiere.
La nuova edizione del libro de La Madonna di Civitavecchia. Lacrime e messaggi (pp. 200 euro 12, con inserto fotografico a colori), di padre Flavio Ubodi, già vicepresidente della Commissione teologica diocesana d’inchiesta, fa ulteriore luce sui fatti avvenuti a Pantano di Civitavecchia presso la casa della famiglia Gregori, rivelando molti nuovi particolari sulla vicenda della «Madonnina»; in particolare, sul ciclo di apparizioni della Vergine iniziate il 16 luglio 1995 e terminate nel maggio 1996, a cui si accompagnano 93 messaggi da rendere pubblici e, ora si apprende meglio, da un messaggio «riguardante il Terzo segreto di Fatima», affidato all’allora piccola Jessica Gregori e che andrà consegnato direttamente al Papa.
Il Santo Rosario è un'arma potente. Impiegala con fiducia e ti meraviglierai del risultato.
(Cammino, 558)
"L'inizio del cammino che ha per termine l'amore folle per Gesù, è un fiducioso amore alla Madonna. Ho già scritto queste parole, molti anni fa, nel prologo di un commento del santo Rosario, e da allora ho costatato molte volte quanto sono vere".
(E’ Gesù che passa, 143, 4).
Monsignor Moses M. Costa Vescovo di Chittagong, Bangladesh, ha raccontato a FIDES (www.fides.org) che “bambini cristiani, delle comunità tribali, vengono rapiti, venduti alle madrase - le scuole coraniche - e convertiti all’Islam" oppure “finiscono nelle mani di trafficanti senza scrupoli che li vendono all’estero come schiavi”.
“Ho parlato con alcune persone delle nostre comunità – ha raccontato il presule – che hanno denunciato alla polizia tale pratica illegale. La gente è impaurita. Le famiglie che, dopo essere state ingannate, recuperano i propri figli, sono poi costrette a fuggire e nascondersi per sottrarsi a ritorsioni. Cerchiamo di dare rifugio e assistenza a questa gente. Chiediamo un deciso intervento della polizia per garantire la legalità e la libertà delle nostre comunità”.
Riportiamo le brevi parole rivolte oggi durante la recita della preghiera dell'Angelus da papa Benedetto XVI ai fedeli al termine della Messa di apertura della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, durante la quale sono stati anche proclamati "Dottori della Chiesa" San Giovanni d’Avila e Santa Ildegarda di Bingen.
Il Consiglio di Stato ha annullato il regolamento del ministero dell’Economia in cui si precisano quali enti no profit possono beneficiare dell’esenzione Imu. La vicenda aveva fatto discutere in quanto coinvolge anche numerose attività legate alla Chiesa cattolica. Per i magistrati è solo il Parlamento che può decidere su questo argomento attraverso una legge. Ora il governo può scegliere tra due strade. Da un lato, prevedere una legge ad hoc che consenta al ministero dell’Economia di apportare tutti i chiarimenti necessari. Dall’altro ripresentare il testo del regolamento appena cassato dal Consiglio di Stato sotto forma di proposta di legge. Sulla vicenda non sono mancate le polemiche dell’Unione degli Atei e degli Agnostici e Razionalisti (Uaar) che hanno gridato allo scandalo sostenendo che il governo Monti starebbe cercando di favorire la Chiesa. Ilsussidiario.net ha intervistato Alberto Gambino, docente di Diritto privato all’Università Europea di Roma.
Ricordate quel milione di giovani, per l’anno santo del 2000, a Roma, attorno a papa Wojtyla? Cantavano “Jesus Christ, you are my life”. I giornali laici li sbeffeggiarono dicendo che in realtà quella era una fede di facciata, superficiale.
Era vero? Che ne è di loro?
Chiara Corbella è la risposta. La sua storia sta commuovendo il mondo. Chiara è una bella ragazza nata a Roma nel 1984. La sua famiglia, credente, frequenta il “Rinnovamento carismatico cattolico” in cui anche lei è cresciuta.
A 18 anni, nel 2002, durante un pellegrinaggio a Medjugorje, conosce Enrico, si innamora e dopo pochi mesi sono fidanzati.