MaM
Messaggio del 25 gennaio 2009:Cari figli, anche oggi vi invito alla preghiera. Sia la preghiera per voi come un seme che metterete nel mio cuore, che Io consegnerò al mio figlio Gesù per la salvezza delle vostre anime. Desidero figlioli, che ognuno di voi si innamori della vita eterna che è il vostro futuro e che tutte le cose terrene siano per voi un aiuto per avvicinarvi a Dio Creatore. Io sono con voi così a lungo perchè siete sulla strada sbagliata. Soltanto con il mio aiuto, figlioli, aprirete gli occhi. Ci sono tanti che vivendo i miei messaggi comprendono che sono sulla strada della santità verso l’eternità. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Fede e speranza” riempiono spesso “il bagaglio di coloro che emigrano”. E’ uno dei passaggi forti del Messaggio del Papa per la Giornata del Migrante e del Rifugiato, pubblicato ieri. Un documento che ribadisce come ogni cristiano e ogni persona di buona volontà sia chiamata a vedere nel migrante innanzitutto la ricchezza inestimabile della sua persona.
Tutti i santi. Festività di coloro che godono della visione di Dio.“Essere santi vuol dire, né più né meno, vivere come ha stabilito il Padre nostro che è nei Cieli. Mi direte che è difficile. E lo è; l'ideale è ben alto. Ma al tempo stesso è facile, perché è a portata di mano. Quando qualcuno cade ammalato, gli può capitare di non trovare la medicina adatta. Sul piano soprannaturale questo non avviene. La medicina è sempre vicina: è Cristo Gesù, presente nella Sacra Eucaristia, che ci dà la sua grazia anche attraverso gli altri sacramenti che ha voluto istituire.”
Il cardinale arcivescovo di Vienna, in Austria, Christoph Schönborn, ha partecipato al Sinodo dei vescovi, che si è concluso domenica 28 ottobre a Roma. ZENIT ha incontrato il porporato e teologo, sabato 27 ottobre al termine della Congregazione generale con papa Benedetto XVI.
La solennità di tutti i santi e martiri cristiani è una festa di precetto che la Chiesa celebra sin dal IV secolo. Notoriamente questa festività viene fatta risalire all’antica celebrazione pagana di origine celtica chiamata Samhain, che nell’antico irlandese indicava il mese di novembre e simboleggiava la “fine dell’estate”.
Una giovane musulmana, un non credente, un religioso: la beata di Sassello catalizza attorno alla sua storia le storie di tanti. Il 29 ottobre è la festa liturgica ma i pellegrinaggi non guardano il calendario.
La storia di una giovane ventiseienne, di Ravanusa. Tutto cominciò alla Giornata mondiale della gioventù a Madrid.
«Per il 2013 abbiamo previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro per le politiche per la famiglia e 25 milioni per le politiche giovanili». Questa la promessa del premier Mario Monti, intervenuto al festival della famiglia tenutosi questo week-end a Riva del Garda. «Grazie alle famiglie, alla loro solidità e alla loro vocazione solidale, l’Italia è in grado di affrontare le sfide di oggi» ha aggiunto davanti a una platea composita e agguerrita, in cui spiccavano i soci dell’associazione famiglie numerose (Anfn). «Abbiamo voluto portare la nostra gioia ma anche le difficoltà di tante famiglie segnate dalla crisi» spiega il presidente, Mario Sberna, a tempi.it.Quando Monti dice che il governo sta «studiando sussidi» in sala esplode un boato. Una mamma si alza in piedi e urla: «Non vogliamo sussidi, vogliamo giustizia ed equità».