Commento di padre Livio Fanzaga da Radio Maria al messaggio di Medjugorje del 02/10/2012 alla veggente Mirjana.
Il noto intellettuale islamico indiano spiega che il libro sacro per i musulmani non condanna chi insulta il profeta o usa contro di lui un linguaggio offensivo. Ripercorrendo alcuni versetti del Corano, Maulana Wahiduddin Khan ricorda che lo stesso Maometto era apostrofato come “bugiardo”, “posseduto”, “sciocco”, ma in nessuna parte del testo si invitano i credenti a vendicare le offese.
Udienza generale dedicata ancora alla "scuola di preghiera". "La liturgia cristiana è per sua natura cattolica, proviene dal tutto e conduce al tutto, in unità col papa e con i vescovi, in unione con tutti gli uomini, con tutti i tempi": questa è, insegna Benedetto XVI "una delle ragioni per cui essa non può essere modificata dalla comunità o dagli esperti. ma deve essere fedele alle forme della Chiesa universale". Domani la visita a Loreto.
Ecco la nuova locandina delle catechesi dei 10 comandamenti o delle 10 parole aggiornata al 1° ottobre. E' un ciclo di catechesi ideato da don Fabio Rosini che si tiene in tutta Italia con altri sacerdoti. Vi consiglio di andarci, sono bellissime! Per info scaricate la locandina cliccando su questa news.
Questa raccolta di testi di Chiara Lubich ci fa scoprire come l’amore cristiano ai fratelli – rivolto nel corso dei secoli soprattutto ai poveri e i derelitti - si spalanca e può essere indirizzato ad ogni uomo, di qualsiasi situazione sociale. E la sua pratica viene offerta a tutti, di ogni appartenenza politica, culturale o religiosa, come via di piena realizzazione di sé e di trasformazione del mondo.
Questo stile di vita, oltre ad essere una via di “nuova evangelizzazione”, sviluppa una vera cultura, con conseguenze economiche, sociali, politiche e internazionali. Testi tratti da meditazioni, scritti, lettere e discorsi sul tema.
La città marchigiana di Loreto e non solo conta le ore che la separano dall’incontro con Benedetto XVI, che domani mattina celebrerà la Messa sul sagrato del celebre Santuario mariano, mezzo secolo dopo o’analoga visita che Giovanni XXIII fece prima di aprire il Concilio Vaticano II. Il Santuario, secondo un’antica tradizione, oggi comprovata da ricerche storiche e archeologiche, custodisce la casa nazaretana della Madonna. Ma quali sono le prove di ciò?
La Radio Vaticana offre da ieri la sua nuova App per Iphone. Come per la precedente, lanciata ai primi di settembre per la piattaforma Android, la nuova App ha una forte impronta multimediale. Ascolto in diretta su cinque canali di tutti i programmi della Radio in 40 lingue diverse, dirette video, pagine web, servizi giornalistici, racchiusi in un unico strumento, che permette di conoscere e seguire gli appuntamenti quotidiani del Papa.
Gli avvocati dell’accusa nel processo a Rimsha Masih – la bambina cristiana arrestata per blasfemia e poi liberata su cauzione – stanno mettendo in atto “una tattica ostruzionistica, con il solo fine di tirare per le lunghe il caso e impedirne la completa risoluzione”: è quanto spiega all’agenzia Fides Paul Bhatti, leader della “All Pakistan Minorities Alliance” e Ministro per l’Armonia nazionale, riferendosi al caso dalla bambina, per cui l’Alta Corte di Islamabad ha rinviato l’udienza del processo al 17 ottobre, vista l’assenza (per motivi di salute) degli avvocati dell’accusa.
Partita il 30 settembre con la lettura della Genesi, l’iniziativa si concluderà il 6 ottobre con i passi dell’Apocalisse. L’evento si celebra al Santuario mariano di Mariamabad, nel Punjab. Alla prima giornata della Bible Marathon 2012 hanno partecipato 300 fedeli di diverse confessioni religiose.
Attivisti hindutva della Rashtriya Swayamsevak Sangh (Rss) accusano il Child Development Centre di conversioni forzate. Se non fornirà una serie di documenti, il centro dovrà chiudere. Pochi giorni prima, un analogo attacco anticristiano ha sconvolto lo Stato indiano. Presidente del Global Council of Indian Christians (Gcic): “Una vergogna il silenzio della polizia”.