Riprendiamo il testo integrale dell’intervento di monsignor Luca Bressan, vicario episcopale della Diocesi di Milano per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale, uscito domenica scorsa su Milano 7, il settimanale della Diocesi ambrosiana in edicola con Avvenire.
Come è noto e come è stato ampiamente commentato, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha deciso in merito al ricorso di una coppia italiana cui non è stata concessa la diagnosi preimpianto e che quindi si è recata all’estero per avere garantita questa procedura. La Corte ha censurato questa situazione come una violazione del diritto alla vita privata e familiare ad opera del divieto previsto dalla legislazione italiana (insieme a quella svizzera e a quella austriaca). Il motivo di tale “violazione” andrebbe ricercato, secondo i giudici di Strasburgo, in una sorta di incoerenza che sussisterebbe mettendo in relazione il suddetto divieto e la facoltà prevista in Italia di abortire se il feto, a motivo delle sue patologie, è in grado di recare danno alla salute fisica e psichica della madre.
Tra le 58 Proposizioni che i Vescovi riuniti nel Sinodo hanno presentato oggi 27 ottobre al Pontefice, spiccano i numeri 20, 57 e 58, dedicati alla via della bellezza, alla trasmissione della fede e a Maria.
La proposizione numero 20 ha per titolo: “la Nuova Evangelizzazione e la via della bellezza” e spiega che la “bellezza dovrebbe avere sempre una dimensione speciale per la nuova evangelizzazione”.
La luce della fede è una ricchezza preziosa per la vita dell’uomo: così Benedetto XVI in San Pietro nella Messa conclusiva del 13.mo Sinodo generale dedicato alla nuova evangelizzazione. Nella sua omelia, il Papa ha ribadito che la Chiesa ha il compito di evangelizzare e che è dovere di tutti i cristiani annunciare il Vangelo con gioia. Tra le preghiere dei fedeli, anche una in arabo per la pace in Siria e in Medio Oriente.
Benedetto celebra la messa a conclusione del Sinodo per la nuova evangelizzazione. "Da da ora possiamo dire che da questo Sinodo esce rafforzato l'impegno per il rinnovamento spirituale della Chiesa stessa, per poter rinnovare spiritualmente il mondo secolarizzato; e questo rinnovamento verrà dalla riscoperta di Gesù Cristo, della sua verità e della sua grazia".