MaM
Messaggio del 25 giugno 2016:Figlioli, pregate, pregate, pregate.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Sono 17 le donne nominate dal Papa Uditrici al Sinodo dei Vescovi prossimo alla conclusione. Tra queste spicca la presenza di Chiara Amirante, carismatica fondatrice della comunità Nuovi Orizzonti che da sempre ha fatto della Nuova Evangelizzazione il suo punto di forza. Incontrata da ZENIT, Chiara parla della sua prima esperienza al Sinodo, raccontando come, nell’ambito dell’Assemblea, sia stato affrontato il delicato argomento del ruolo della donna nella Nuova Evangelizzazione e annunciando una curiosa novità: la pubblicazione della sua prima autobiografia.
Riportiamo di seguito l’intervento di S. E. Gevorg [Saroyan], Decano della “Gevorgyan Theological Faculty” (Armenia), delegato fraterno alla quinta Sessione dei Circoli Minori del Sinodo dei Vescovi (23 ottobre 2012).
Il Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli diffonde una sua riflessione a cinque anni dalla pubblicazione della Lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi. Nel bilancio del porporato, vi sono le difficoltà dell'unità fra cristiani ufficiali e sotterranei, le violazioni alla libertà religiosa, l'inaridirsi di alcuni segnali positivi di dialogo fra Santa Sede e Cina. Un nuovo invito al dialogo.
Situato fra Homs e Tartous, nella Siria centrale, il monastero di Azeir continua ad aiutare la popolazione cristiana e musulmana, nonostante i combattimenti. Pubblichiamo alcuni stralci delle lettere inviate in questi mesi dalle cinque religiose italiane del monastero. Attraverso gesti semplici come la preghiera e la cura dell'orto le suore sono divenute un faro per cristiani e musulmani devastati dal conflitto.
Nel nostro tempo la missione verso i non cristiani è indebolita dal relativismo che cancella l'unicità della salvezza di Gesù Cristo, proponendo tanti "salvatori", o riducendo l'annuncio alla sola proposta di "valori" cristiani. Benedetto XVI spinge a una "santa inquietudine" perché tutti conoscano Gesù Cristo, riproponendo la "bussola" del Concilio Vaticano II. La testimonianza di un missionario ed esperto (settima e ultima parte).
Un Concistoro il prossimo 24 novembre, alla vigilia della Solennità di Cristo Re, per la creazione di 6 nuovi cardinali: lo ha annunciato ieri “con grande gioia” Benedetto XVI, al termine dell’udienza generale in San Pietro.
In Siria è stato ritrovato il corpo senza vita del sacerdote greco ortodosso padre Fadi Jamil Haddad, parroco della chiesa di Sant’Elia a Qatana, sobborgo di Damasco. L’uomo era stato rapito, nei giorni scorsi, da un gruppo armato non meglio identificato. Secondo informazioni pervenute all'agenzia Fides, i sequestratori, avevano prelevato anche altri due uomini, chiedendo alla famiglia del prete e alla sua chiesa un riscatto di 50 milioni di sterline siriane (oltre 550mila euro). La comunità cristiana greco ortodossa aveva espresso profonda preoccupazione per la sorte del sacerdote e degli atri due rapiti.
Un Concistoro il prossimo 24 novembre, alla vigilia della Solennità di Cristo Re, per la creazione di 6 nuovi cardinali: lo ha annunciato ieri “con grande gioia” Benedetto XVI, al termine dell’udienza generale in San Pietro.
E’ stata intitolato a Benedetto XVI il nuovo Centro dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, inaugurato ieri mattina, a due passi dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura. A dare l’annuncio è stato il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, che ha benedetto la struttura e presenziato all’incontro - ospitato nell’Auditorium del Centro - sul tema “L’innovazione di ieri, la ricerca di oggi, le cure di domani”. Presenti alla cerimonia, i ministri della Salute, Balduzzi, e della Cooperazione internazionale e l’integrazione, Riccardi.
Il suo nome sarà “Salam”, che in arabo vuol dire “pace”. Vedrà la luce entro il 2013, ma la fase progettuale è già entrata nel vivo. Sarà la prima rete televisiva cattolica egiziana, voce catodica del pluriforme cattolicesimo che vive e opera nel grande Paese ora guidato politicamente dai Fratelli Musulmani. Il progetto era in incubazione da tempo. “Ma qui - spiega all'agenzia Fides il vescovo Adel Zaki, vicario apostolico di Alessandria - ci sono 7 riti cattolici. Per intenderci e organizzare tutto a nome della Chiesa cattolica nel suo complesso sono stati necessari un po' di tempo e di pazienza”.
L’idea di elaborare un Catechismo universale fu lanciata dal Sinodo dei Vescovi del 1985, convocato per celebrare il 20° anniversario del Concilio Vaticano II. I vescovi espressero questo loro desiderio a Giovanni Paolo II e il Beato subito appoggiò l'idea. Tra i membri del comitato di redazione c’era anche il cardinale argentino Estenislao Esteban Karlic, 86 anni, che oggi, a distanza di circa 20 anni, in un’intervista esclusiva concessa a ZENIT racconta alcuni ‘dietro le quinte’ poco noti al grande pubblico.
Il Centro Culturale Padre Tomas Tyn di Rieti ha organizzato, il 19 ottobre scorso, presso la bella sala della Fondazione Varrone, un convegno dal titolo La forza della verità. Padre Tomas Tyn, un aiuto nell’anno della Fede, in occasione del quale è stato presentato il libro La forza della verità. Lezioni di teologia, in cui l’avvocato G. Battisti ha raccolto da registrazioni vocali alcune lezioni del Servo di Dio, Padre Tyn.
Secondo le ultime statistiche dell'UNICEF, 600 milioni di bambine sono costrette a sposarsi per sopravvivere subendo diverse forme di violenza. Di queste 70 milioni di giovani donne tra 20 e 24 anni, una su 3, si è sposata prima di aver compiuto 18 anni, e 23 milioni prima dei 15 anni. A livello mondiale 400 milioni di donne tra 20 e 49 anni si sono sposate da piccole. Dei 600 milioni di bambine adolescenti che vivono nei paesi in via di sviluppo, molte continuano ad essere "vite di scarto" e invisibili per le strutture e i programmi nazionali e internazionali. Milioni di loro vivono sotto la soglia della poverta' o in poverta', vittime di violenze sessuali, discriminazione di genere e disuguaglianza, sfruttamento, tra queste lavoro minorile e matrimonio precoce.