Inizierà il 22 ottobre, dal Policlinico Umberto I di Roma, in occasione dell’ Anno della fede, la peregrinatio delle reliquie del beato Giovanni Paolo II e di San Pio di Pietralcina, che durante quest’anno visiteranno tutti gli ospedali, le case di cura e di riposo della capitale.
La peregrinatio sarà aperta alle 12 da una solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo ausiliare Lorenzo Leuzzi, delegato per la Pastorale della Salute, nella memoria del beato Giovanni Paolo II.
Nuovo attacco contro la comunità cristiana nel nord della Nigeria a maggioranza islamica. Mercoledì notte una bomba è esplosa contro una chiesa evangelica di Zango, nello Stato federale di Bauchi, senza provocare morti o feriti.
Mohammed Christophe Bilek lancia un appello ai musulmani perché difendano la libertà di coscienza e il diritto di un musulmano a cambiare la sua religione, allo stesso modo in cui esiste il diritto di un cristiano ad abbracciare la religione islamica. Nello stesso tempo, egli chiede ai cristiani di non emarginare i convertiti e lavorare per garantire i loro diritti nei Paesi islamici e in Europa.
Francia. Il 31 ottobre sarà presentato nel Consiglio dei ministri un progetto di legge su “matrimonio e adozione per tutti”. un modo, nemmeno troppo nascosto, per permettere il matrimonio e l’adozione anche alle coppie omosessuali. Al suo interno, infatti, sono contenuti gli articoli III “Disposizioni che mirano a rendere coerente il vocabolario del codice civile”, V “Marito e moglie sono sostituiti dal termine sposi” e VII “Padre e madre sono sostituiti dal termine genitori”. Inosmma, non ci sarà più “mamma” e papà”, ma genitore 1 e 2.
Di un professore, scienziato e luminare di oncologia come Umberto Veronesi si sa come la pensa. Nel passato non ha perso occasione per riempire paginate del Corriere sull’eguaglianza scimpanzè-essere umano, ed educare le folle da Fabio Fazio con il suo pensiero evoluzionista della vita (a cui non piace la vita). Le posizioni sulle staminali embrionali, eutanasia, aborto sono note e tutto sotto la campana protetta, lontana da ogni ideologia – dice- della scienza e del suo progredire. Veronesi, classe 1925 e vicino al suo ottantasettesimo compleanno, decide di fare testamento del suo pensiero nella forma di una lettera per i giovani da oggi in libreria (Salani editore). «Siate liberi» è il titolo della missiva.
A seguito delle profonde trasformazioni sociali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del XX secolo, fu Giovanni Paolo II a creare l’espressione “nuova evangelizzazione”, indicando in essa la missione della Chiesa per il terzo millennio. Al microfono di Paolo Ondarza lo ricorda il cardinale arcivescovo di Cracovia Stanislaw Dziwisz.
In questi giorni, il Sinodo ha pregato affinché lo Spirito Santo susciti nuovi annunciatori e testimoni del Vangelo. La Buona Novella, raccontata dai Santi Matteo, Marco, Luca e Giovanni, è infatti la roccia sulla quale si fonda la nuova evangelizzazione. E’ quanto afferma suor Rekha Chennattu, uditrice al Sinodo e docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Istituto di Filosofia e Religione nel distretto indiano di Pune.
La missione ad gentes, rilanciata dal Vaticano II, ha subito violenti interpretazioni ideologiche marxiste e riduzioni sociologiche. Papa Montini ha sempre tenuto la giusta rotta, indicando dove sta la "vera liberazione" e che Gesù Cristo è il centro dell'impegno missionario. Parla un testimone del Concilio e della missione (quinta parte).
«Nel matrimonio il Signore ha voluto donarci dei figli speciali: Maria Grazia Letizia e Davide Giovanni, ma ci ha chiesto di accompagnarli soltanto fino alla nascita, ci ha permesso di abbracciarli, battezzarli e consegnarli nelle mani del Padre in una serenità e gioia sconvolgenti. Ora ci ha affidato questo terzo figlio, Francesco che sta bene e nascerà tra poco, ma ci ha chiesto anche di continuare a fidarci di Lui, nonostante un tumore che ho scoperto poche settimane fa e che cerca di metterci paura del futuro, ma noi continuiamo a credere che Dio farà anche questa volta cose grandi», così parlava Chiara Corbella, morta il 13 giugno scorso dopo aver dato alla luce il terzogenito. Dalla sua testimonianza, di cui abbiamo già raccontato, stanno nascendo diversi frutti, più o meno nascosti. E a lei è dedicata l’iniziativa pubblica di un amico di famiglia, Antonio Brandi, presidente di Laogai Research Foundation, che con l’aiuto di alcuni giornalisti ha deciso di fondare una nuova rivista mensile Notizie Pro Vita e un sito di notizie pro life www.prolifenews.it (attivo da lunedì 22 ottobre), dando voce a un movimento in crescita sulla scia del modello americano.
Con la Relatio post disceptationem, il Sinodo dei Vescovi arriva al giro di boa.La Relazione è stata presentata stamattina in Sala Stampa Vaticana, alla presenza di cinque padri sinodali.
Tutti i relatori intervenuti hanno manifestato soddisfazione per i contenuti finora espressi dal Sinodo. Un paio di loro hanno espresso vero e proprio entusiasmo.
Il Cardinale Raúl Eduardo Vela Chiriboga è stato nominato da Benedetto XVI come suo Inviato Speciale alla celebrazione del 475° anniversario della Prima Diocesi del Perù e del Sudamerica, attuale Arcidiocesi di Cuzco, in programma a Cuczo, (Perù), dal 24 al 28 ottobre 2012.
Questa mattina la Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso la Lettera pontificia, redatta in latino e datata 3 ottobre, con la quale il Santo Padre nomina il porporato, Arcivescovo emerito di Quito (Ecuador).