Cristo è risorto. Questo annuncio dato duemila anni fa alle donne presso il sepolcro di Gesù, sprigiona ancora oggi la sua forza liberando l’uomo del XXI secolo dalle catene della morte. E’ l’esperienza che quotidianamente fa il Cammino Neocatecumenale, nato in Spagna quasi cinquant’anni fa, come frutto del Concilio Vaticano II. L’esperienza di questo itinerario ecclesiale, diffuso oggi nei cinque continenti, è stata raccontata nell’aula del Sinodo da uno degli uditori, il co-iniziatore del “Cammino” Francisco Argüello, Paolo Ondarza lo ha intervistato.
2 giorni. Tanti giovani. 1 festa. Per farvi conoscere un'amica, una ragazza come noi.
Che ha vissuto le nostre sfide, i nostri interrogativi, le nostre paure, la nostra voglia di vivere, i nostri sogni ... tutto, come noi.
Ma che un giorno ha messo le "ali".
Può una ragazza normale diventare Beata?
E qual'era il segreto che nascondeva dietro al suo sorriso?
Lo scopriremo insieme!
nnunciamo ai nostri fratelli francescani, ai parenti, agli amici ed ai conoscenti che il 17 Ottobre 2012, fortificato dai Santi Sacramenti, a Medjugorje è deceduto piamente nel Signore il suo servo e nostro fratello
fra ZORAN OSTOJI?
Vicario parrocchiale
a 99 anni di vita, 80 anni di vita religiosa e 73 anni di vita sacerdotale.
Ricorreva ieri il 100° anniversario della nascita di Albino Luciani, salito al soglio di Pietro, il 26 agosto del 1978, con il nome di Giovanni Paolo. Sulla figura di Papa Luciani, Pontefice per soli 33 giorni e per il quale sta andando avanti il processo di Beatificazione.
Le autorità di Banda Aceh - capoluogo della provincia autonoma speciale di Aceh Nanggroe Darussalam - hanno ordinato la chiusura di nove case di preghiera cristiane e altre sei buddiste, per presunte irregolarità inerenti i permessi di costruzione. La decisione - riferisce l'agenzia AsiaNews, è giunta ieri, come annunciato dal vice-sindaco Hajjah Illiza Sa'aduddin Djamal secondo cui gli edifici erano "illegali" per la mancanza dell'Izin Mendirikan Bangunan (Imb). Come riferito dalla donna, il diritto proibisce di usare costruzioni private per "cerimonie o funzioni religiose".
Ritornare ai veri valori del cristianesimo e dell’islam per creare una società nigeriana che viva nella pace e nell’armonia. È l’appello lanciato da mons. Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Conferenza episcopale della Nigeria, nel suo intervento al Forum organizzato dalla Federal Radio Corporation of Nigeria su “Tolleranza Religiosa e Coesistenza Pacifica”. Mons. Kaigama ha sottolineato che le tre religioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo e islam, predicano la pace e la tolleranza.
La chiesa cattolica di San Francesco, la più antica dell’arcidiocesi di Karachi, nella città vecchia, è stata attaccata da una folla di circa 600 radicali islamici che hanno devastato il cortile intorno, senza però riuscire a sfondare la porta di ingresso. I due frati francescani che vi risiedono, padre Victor Mohan e padre Albert Jamil, e le suore che qui prestano servizio “sono impauriti, temono altri attacchi, ma confidano nella Provvidenza di Dio”, raccontano all'agenzia Fides. L’episodio, che ha destato sdegno e preoccupazione in tutta la comunità cattolica di Karachi, è avvenuto alle 19 di venerdì scorso, 12 ottobre. Un padre francescano racconta a Fides: “Padre Victor aveva appena finito di celebrare un matrimonio, quando ha sentito rumori e grida fuori dal compound della chiesa. Subito tutti i fedeli, le donne e i bambini sono stati messi al sicuro, nella casa parrocchiale. I radicali, urlando grida contro i cristiani, hanno fatto irruzione iniziando a devastare qualsiasi cosa: auto, moto, vasi di fiori. Hanno infranto un'edicola e preso la statua della Madonna. Hanno cercato di forzare il portone della chiesa, tirando sassi contro la chiesa e distruggendo le vetrate”.
Nel pellegrinaggio a Lourdes dal 21 al 27 ottobre, l’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) con circa 1.000 persone tra ammalati e volontari della sezione romana-laziale, per concessione di mons. Zygmunt Zimowski, presidente del Pontificio Consiglio della pastorale per gli operatori sanitari, porterà le reliquie del beato Giovanni Paolo II.
Il giorno 21 ottobre a San Nicolò D’Arcidano, in provincia di Oristano, alla presenza delle autorità civili e religiose del territorio, verrà inaugurata la prima piazza al mondo intitolata “Regina della Pace”. La nuova piazza, progettata dall’Ing. Stefano Volpe come luogo di sosta e di preghiera, ospiterà nel centro una statua in marmo della Madonna identica alle due presenti rispettivamente sul sagrato della chiesa di Medjugorje e sul Podbrdo, conosciuto come “ la collina delle apparizioni”.