«Non chiedo molto. Padre, lo dica lei: è vero che non vi ho chiesto molto?». Elemosinare no. Tutto si sopporta, un'unica stanza per vivere, senza acqua e senza bagno («quando piove, vado fuori con l'ombrello»), stufetta elettrica perché non c'è il camino. Ma non di essere scambiati per mendicanti. Vent'anni fa, prima di questo misero rifugio con pizzi di nylon alla finestra Marija Abdulic, 70 anni, la casa con i documenti in regola ce l'aveva. «Entrarono in sei - dice rivolta a padre Davor - in cinque minuti me ne andai». Soldati, civili? «Non voglio ricordare». Serbi. Cacciarono migliaia di croati dalle case di Banja Luka tra il '92 e il '93. «Se ho provato a riaverla, la casa? Ho speso tutti i soldi per gli avvocati. Ho avuto solo bugie». Ora, dice, a casa sua vive il figlio d'un amico del presidente Dodik. «Aspettano che moriamo tutti, noi vecchi. Poi nessuno più reclamerà indietro la nostra roba». E quel che non ha fatto la pulizia etnica, lo completerà il tempo.
Riportiamo di seguito l’intervento di mons. Javier Echevarria Rodriguez, Prelato dell’Opus Dei e Vescovo titolare di Cilibia, alla settima Congregazione Generale del Sinodo dei Vescovi (12 ottobre 2012).
Riportiamo di seguito l'intevento del Rev. P. Mauro Jöhri, O.F.M. Cap., Ministro Generale dell'Ordine Francescano Frati Minori Cappuccini, alla Settima Congregazione Generale del Sinodo dei Vescovi, svoltasi venerdì 12 ottobre 2012.
La ricchezza non dà la felicità sulla terra né la vita eterna: è quanto ha detto il Papa oggi all’Angelus rivolgendosi ai tanti pellegrini radunati in Piazza San Pietro. Benedetto XVI ha preso lo spinto dal Vangelo della liturgia domenicale invitando a usare la ricchezza in modo evangelico: condividendola con i più poveri.
La religione non venga manipolata dalla politica, ma sia uno strumento di pace. E’ con questa esortazione che i Padri sinodali hanno espresso vicinanza e solidarietà alla Nigeria. Nel Nord del Paese, scenario di attentati condotti dai fondamentalisti di Boko Haram spesso contro luoghi cristiani, la Chiesa è impegnata nella promozione della giustizia e della pace.
“Parlare in pubblico”: è diventato materia d’università. L’originale Corso – mirato in particolare a migliorare la comunicazione nelle omelie e nelle catechesi - viene proposto quest’anno dalla Facoltà di Scienze della comunicazioni sociale della Pontificia Università Salesiana. Docenti, Giusi Saija e Simonetta Blasi, professionista del marketing, e docente nella stessa Facoltà di Teorie e Tecniche della pubblicità.
Dalla Porziuncola al mondo intero, attraverso la musica, anzi attraverso la voce. E’ l’esperienza del frate francescano Alessandro Brustenghi, dell'Ordine dei Frati Minori, 34 anni, il tenore che ha conquistato la Decca-Universal e per la major più famosa al mondo ha inciso l’album in uscita domani, 15 ottobre. Voice from Assisi è stato registrato nel tempio del pop, gli studi londinesi di Abbey Road, dove frate Alessandro ha portato il messaggio di San Francesco attraverso 11 brani dal repertorio sacro. Il ricavato andrà alle opere di carità dell'Ordine dei Frati Minori.
All'Angelus Benedetto XVI ricorda l'invito di Gesù a quanti possiedono beni. Molti nella storia della Chiesa "hanno usato i propri beni in modo evangelico, raggiungendo anche la santità. Pensiamo solo a san Francesco, a santa Elisabetta d'Ungheria o a san Carlo Borromeo". Ieri beatificati a Praga "i primi Beati dell'Anno della fede, e sono martiri: ci ricordano che credere in Cristo significa essere disposti anche a soffrire con Lui e per Lui".