La Fondazione Maria Valtorta di Viareggio, col patrocinio del Comune di Viareggio, comunica che sabato 13 ottobre alle ore 11:00 sarà inaugurata, in Viareggio, una piazza dedicata alla mistica Maria Valtorta (1897-1961), conosciuta in tutto il mondo per i suoi scritti, in particolare per "L'Evangelo come mi è stato rivelato", un'opera in 10 volumi tradotta in circa 30 lingue.
“Se vuoi toccare sulla fronte il tempo che passa volando, in un marzo di polvere e di fuoco e come il nonno di oggi sia stato il ragazzo di ieri. Se vuoi ascoltare non solo per gioco il passo di mille pensieri chiedi chi erano i Beatles, chiedi chi erano i Beatles…”.
Sono le parole di una bellissima canzone degli Stadio, che invita i giovani a fare un salto nel tempo, per riscoprire un periodo di grandi sogni e speranze.
Riportiamo di seguito l’intervento del cardinale arcivescovo di Cracovia, Stanis?aw Dziwisz, alla quinta Congregazione Generale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (10 ottobre 2012).
Domenica 14 ottobre alle 16.45, il cardinale Agostino Vallini, vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, presiederà la cerimonia di inaugurazione del bassorilievo dedicato alla Vergine, in via Labicana 1, a un anno dagli scontri in cui fu distrutta una statua mariana.
Tra i partecipanti: il sindaco di Roma Gianni Alemanno, il primo cittadino di Carrara, Angelo Zubbani, il vescovo ausiliare del settore Centro, monsignor Matteo Zuppi, il prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, e il questore Fulvio Della Rocca.
Al Sinodo è risuonato anche il grido dei cristiani dell’Iraq. In questo Paese, provato da anni di guerra, la piccola comunità cattolica offre la sua silenziosa testimonianza di carità, come unica forma possibile di evangelizzazione.
La “cosa più importante” sia quella di ravvivare in tutta la Chiesa “quell’anelito a riannunciare Cristo all’uomo contemporaneo” appoggiandosi sulla base concreta dei documenti conciliari. Così il Papa che ieri, in coincidenza con il 50.mo dell’inizio del Concilio Vaticano II e il 20.mo della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, ha presieduto la Santa Messa per l'apertura dell’Anno della fede. Quattrocento i concelebranti - fra cui 8 patriarchi delle Chiese orientali, 80 cardinali e 15 padri conciliari - che in una suggestiva processione sono saliti sul sagrato della Basilica di fronte ad una Piazza San Pietro affollata da circa 20mila persone. Alla fine della celebrazione eucaristica il Papa ha riconsegnato al Popolo di Dio i 7 Messaggi del Concilio e il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Grave atto sacrilego contro la comunità cristiana a Dakar: nella notte tra il 6 e il 7 ottobre più di 160 tombe sono state profanate da ignoti nei due cimiteri cristiani di Saint Lazare de Béthanie e di Bel Air della capitale senegalese. Secondo quanto riporta il quotidiano locale “L’Observateur” ripreso dall’agenzia Apic, durante il raid notturno, diverse croci sono state divelte e alcuni oggetti rubati.
Sono 69 i Padri ancora in vita che 50 anni fa presero parte al Concilio Vaticano II. Benedetto XVI ne ha salutato questa mattina un piccolo gruppo, ricevendolo in udienza assieme ai capi delle Conferenze episcopali mondiali, al Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, e al primate della Comunione anglicana, Rowan Williams. Il Papa ha incentrato il suo discorso sull’immutabile attualità del messaggio cristiano che, ha detto, “non deve essere abbassato" a cio "che piace all'opinione pubblica”.
Ha appena finito di celebrare una Messa nella Basilica di San Pietro. Concelebrata con 70 sacerdoti direttori delle Radio Maria presenti nel mondo. Tra i fedeli, i presidenti delle associazioni che danno vita alla World Family di Radio Maria. Allegro, vivace, arguto e schietto come sempre.
E’ Padre Livio Fanzaga il sacerdote che insieme a Emanuele Ferrario ha trasformato una piccola radio parrocchiale nel più diffuso e vasto network radiofonico cattolico del pianeta. Radio Maria è attualmente presente in 63 paesi con un ascolto medio quotidiano in Italia di due milioni e nel mondo 35-40 milioni.
Mercoledì 10 ottobre, alla fine dell’udienza generale, il Pontefice Benedetto XVI ha incontrato la delegazione di Radio Maria. Abbiamo chiesto a Padre Livio cosa gli ha detto il Papa, e lui ha risposto: “il Santo Padre ci ha incoraggiati. Finora abbiamo fatto bene i compiti, ma non ci accontentiamo noi vogliamo fare meglio”
Per fronteggiare la crisi economica, il Pakistan Social Institute promuove iniziative per migliorare competenze e professionalità. L’obiettivo è formare gruppi di giovani, per aprire loro le porte del mercato all’insegna della competitività. Il riscatto delle minoranze passa anche attraverso lo studio e il lavoro. P. Bonnie Mendes: metodi moderni per seguire un mondo che cambia.
I migranti islamici aiutano l'occidente secolarizzato a riscoprire la dimensione del sacro, il pudore, ma anche il coraggio a testimoniare in pubblico la propria fede. I cristiani dimenticano di evangelizzare i musulmani perché troppo tiepidi e insicuri nella loro fede cristiana. La missione è un gesto di amore espresso attraverso l'amicizia. La testimonianza di uno degli esperti del Sinodo in corso in Vaticano.