Benedetto XVI è rientrato stamani in Vaticano, alle ore 11.30, da Castel Gandolfo, dove ha trascorso il periodo estivo. Per questo mese di ottobre, appena iniziato, il Papa chiede di pregare "per lo sviluppo e il progresso della nuova evangelizzazione nei Paesi di antica cristianità". L'intenzione di preghiera si concentra, dunque, sul tema a cui è dedicato il Sinodo che inizierà, domenica 7 ottobre, con la Messa solenne del Papa in Piazza San Pietro.
Il 4 ottobre prossimo, a 50 anni dalla visita di Giovanni XXIII, Benedetto XVI si recherà in visita a Loreto. Un evento che la comunità ecclesiale di tutte le Marche attende con trepidazione. Il Santo Padre si recherà al Santuario della Santa Casa per raccomandare alla Madonna la celebrazione dell’Anno della Fede, promosso per ricordare il 50.mo anniversario dall’apertura del Concilio Vaticano II. La visita avviene inoltre a pochi giorni dal Sinodo dei vescovi sulla Nuova Evangelizzazione.
La decisione del giudice causata dall’assenza del legale rappresentante dell’accusa. Sebbene innocente, la minorenne cristiana disabile resta imputata per blasfemia. I giovani che hanno raccontato la manipolazione delle prove cambiano versione; affermano di aver ricevuto “pressioni” e “torture” della polizia per testimoniare contro Khalid Jadoon Chishti.
Un bambino ha perso la vita e altri tre sono rimasti gravemente feriti a seguito dell’esplosione di una granata lanciata contro la Chiesa di San Policarpo a Nairobi, in Kenya. Al momento dell’attacco, secondo quanto riferito dalla stampa keniana, si stava celebrando la Messa dei Bambini e tantissimi fedeli si erano riuniti per una raccolta fondi a favore di un uomo che doveva ricevere una nuova sedia a rotelle. Quest’uomo, da tempo paralizzato, era proprio il padre del bambino di nove anni rimasto ucciso nell'esplosione.
Fra il 1926 e il 1929 si svolse in Messico una guerra civile che vide da una parte il governo laicista del presidente Plutarco Elia Callés e dall’altra i cosiddetti Cristeros, gruppi armati che cercarono di far abolire le leggi antireligiose in vigore. La guerra ebbe toni particolarmente violenti e in seguito alcuni dei più significativi protagonisti vennero proclamati beati o martiri.
Il film ricorda a tutti il valore della libertà religiosa, condizione indispensabile per una pacifica convivenza
Inaugurata venerdì 28 settembre 2012, la Scuola per genitori, un’iniziativa organizzata dal Rinnovamento nello Spirito Santo con il contributo della Regione Marche (Assessorato sostegno alla famiglia e servizi sociali), in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e il Forum delle Associazioni Familiari.
La Scuola per genitori ha l’obiettivo di costruire uno spazio d’incontro, di confronto, di condivisione delle proprie esperienze a vantaggio di chi ha una funzione genitoriale e di chi svolge, a qualsiasi titolo, una funzione educativa. La Scuola intende porre l’attenzione su tematiche cruciali inerenti il processo di costruzione della genitorialità, con particolare attenzione a quei passaggi critici della vita dei figli che possono rendere difficoltoso per i genitori l’esercizio della propria funzione.
La chiesa di Santa Lucia collocata nel territorio di Ponte Storto (frazione di Castelnuovo di Porto, Roma), è un’opera architettonica contemporanea ideata dall’architetto Eugenio Abruzzini. Esternamente assomiglia a un casale; è la “casa di Dio” che vuole assomigliare alla “casa degli uomini” per essere con loro tutti i giorni fino alla fine del mondo (cf Mt 28,20b). Come le chiese antiche, è preceduta da un porticato, il nartece, dove sostavano i catecumeni e i penitenti.
Varcata la porta, simbolo di Cristo che ha detto: «Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato» (Gv 10,9), si è accolti in un abbraccio di luce non solo fisica ma anche spirituale.