MaM
Messaggio del 2 agosto 1984:Cari figli, oggi sono contenta e vi ringrazio delle preghiere. Nei prossimi giorni pregate ancora di più per la conversione dei peccatori. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



a Chiesa e la Francia in festa per il 600.mo anniversario della nascita di Giovanna d’Arco. Oggi, nella cittadina di Domrémy-la-Pucelle dove la Santa è nata, una solenne celebrazione a cui partecipa anche il presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy. Sulla straordinaria figura della “Pulzella d’Orleans”, Alessandro De Carolis ha intervistato lo storico Franco Cardini.
Ricorre oggi la Giornata missionaria dei ragazzi, che si celebra in molti Paesi del mondo. Quest’anno la ricorrenza è incentrata sul tema “Anche tu come Gesù”. Una proposta su cui si sofferma mons. Piergiuseppe Vacchelli, presidente della Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria, organismo che promuove l’iniziativa.
Il cardinale José Saraiva Martins compie oggi 80 anni. Nel lungo servizio del porporato portoghese alla Chiesa, e in particolare nella Curia romana, spicca l’impegno come prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, durante il Pontificato del Beato Giovanni Paolo II.
Sulla Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, Roberto Piermarini ha intervistato padre Hermann Geissler, responsabile dell’Ufficio Dottrinale del dicastero vaticano.
Speranze di ricucire i rapporti fra Cina e Vaticano, al loro minimo storico negli ultimi decenni. Ma John Tong è anche “uomo di principi”, come il card. Zen.
Alla celebrazione in occasione dell’Epifania, Benedetto XVI ordina due nuovi vescovi, che saranno nunzi in Irlanda e in Georgia. I Magi “uomini di scienza” cercavano soprattutto la verità, incuranti dell’opinione degli uomini. Anche i vescovi devono essere coraggiosi annunciatori del Vangelo, incuranti dell’opinione dominante. Essi devono divenire strumenti della “inquietudine di Dio” verso tutti gli uomini; divenire “stelle di Dio”, per guidare gli uomini a Cristo.
All’Angelus, Benedetto XVI riafferma il senso della festa dell’Epifania: Gesù è il sole che illumina l’esistenza dell’uomo e dei popoli, e alla Chiesa è affidato l’annuncio di questo mistero di salvezza. Gli auguri alle Chiese orientali, che domani celebrano il Natale (secondo il calendario giuliano). L’invito ai bambini per la Giornata missionaria della Santa Infanzia. L’annuncio del nuovo Concistoro con la nomina di 22 nuovi cardinali. Nella lista, vi sono il prefetto della Congregazione di Propaganda Fide; mons. John Tong, vescovo di Hong Kong; sua beatitudine George Alencherry, arcivescovo maggiore di Ernakulam‑Angamaly dei Siro-malabaresi (India).
Anticipiamo dal mensile Il Timone l'intervista di Roberto Beretta al direttore di Radio Maria, padre Livio Fanzaga, all'interno di un dossier approfondito su "Il ritorno del Catechismo". Si comincia con la catechesi a mezzanotte e mezza e si finisce con «La voce del magistero» alle 22,45. Non si esagera di sicuro affermando che tutto il palinsesto di Radio Maria è intessuto dal desiderio di annunciare, presentare, spiegare fedelmente la dottrina cattolica. Eppure, un intento del genere non penalizza gli ascolti di quella che è ormai invidiata come l’emittente più diffusa d’Italia... Anzi, si direbbe che anche per questo la stazione che trasmette da Erba è tanto amata e seguita in tutta la Penisola. Chiediamo conferma al suo celebre direttore, padre Livio Fanzaga.
Non mi piace (e mi preoccupa) l’andazzo del governo di Victor Orban, in Ungheria: penso che il Partito popolare europeo (di cui Orban è vicepresidente) dovrebbe discuterne subito. Ma vedendo che Corriere della sera e Repubblica già lanciano la crociata contro il governo di Budapest, eletto da una maggioranza di due terzi, mi chiedo: siamo sicuri che noi italiani possiamo permetterci il lusso di dare lezioni all’Ungheria?