Due cristiani copti, padre e figlio, sono stati uccisi ieri a Bahgourah, un suburbio di Nag Hammadi, nell’Alto Egitto, da una bada criminale di musulmani. In realtà il duplice omicidio è scaturito nell’ambito dell’ennesimo tentativo di estorsione compiuto dalla criminalità comune, ma ha avuto l’effetto di rialzare la tensione interreligiosa e la rabbia fra la comunità cristiana che chiede protezione dalle vessazioni e le violenze da parte dei musulmani.
Sarà presto a Roma, mons. Francesco Antonio Soddu, per assumere il suo incarico di nuovo direttore della Caritas Italiana, nominato dal Consiglio permanente della Cei. Mons. Soddu, finora direttore della Caritas diocesana di Sassari e parroco della cattedrale del capoluogo sardo, subentra a mons. Vittorio Nozza, che ha diretto la Caritas Italiana dal 2001 ad oggi. 52 anni, mons. Soddu ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. “La nomina a direttore della Caritas Italiana – ha confidato – crea in me uno stato di vertigine indescrivibile”.
Per il mese di febbraio, il Papa chiede preghiere perché “tutti i popoli abbiano accesso all’acqua e alle risorse necessarie al sostentamento quotidiano”. Benedetta Capelli ha chiesto un commento a questa intenzione di preghiera ad Andrea Masullo, presidente del Comitato Scientifico di Greenaccord.
Benedetto XVI questa mattina ha incontrato i responsabili dei vari dicasteri della Curia Romana, per fare il punto dei lavori e del coordinamento tra le Congregazioni e gli altri organismi che collaborano con lui.
« Distruggere la famiglia è distruggere la società », ha dichiarato il cardinale arcivescovo di Kinshasa, Laurent Monsengwo Pasinya, in occasione del colloquio organizzato a Cotonou, nel Benin, dal 24 al 26 gennaio.
L’incontro, organizzato in collaborazione del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, ha voluto festeggiare il 10° anniversario della Federazione Africana di Azione Familiare (FAAF).
A presiedere la cerimonia di chiusura dell'evento, è stato giovedì sera il cardinale Robert Sarah, originario della Guinea-Konakry, presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum.
Il Centro Europeo per la Legge e Giustizia (ECLJ) ha salutato con favore l'approvazione da parte dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE) di una risoluzione, che respinge l’eutanasia.
La risoluzione ribadisce il principio secondo cui "l'eutanasia, nel senso dell'uccisione intenzionale per azione, per omissione, o per presunto beneficio di un essere umano, deve essere sempre proibita”.
E' la prima volta, negli ultimi decenni, che l'eutanasia viene respinta in maniera così chiara da un'istituzione politica europea.
Il 5 febbraio in tutta Italia si celebra la “Giornate Nazionale per la vita”, indetta dalla Conferenza episcopale italiana. Incontri, conferenze, celebrazioni varie sono programmate un po’ ovunque.
In vista di questa celebrazione, le Edizioni Paoline hanno preparato due pubblicazioni: “La camera vuota. Riflessi di una vita interrotta”, di Maria Elena Sacchini e “La meravigla di un sorriso - Il mio primo anno da papà” di Roberto Allegri.
Il primo libro è il drammatico racconto-confessione di una madre di due bambine, che, rimasta nuovamente incinta, sceglie, lucidamente e d’accordo con il marito, l’aborto. E poi, essendo cattolica, viene presa da terribili rimorsi e scrive questo libro in forma di lettera alle due figlie, cercando un riscatto.