MaM
Messaggio del 8 maggio 1986:Cari figli! Voi siete responsabili dei messaggi. Qui si trova la fonte della grazia, e voi cari figli siete i vassoi nei quali vengono trasmessi questi doni. Perciò, cari figli, vi invito a compiere questo servizio con responsabilità. Ognuno risponderà secondo la propria capacità. Vi invito a distribuire i doni agli altri con amore, e a non conservarli per voi soli. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Brescia ha ospitato la tradizionale marcia della Pace organizzata per la fine dell’anno dalla Caritas italiana e da Pax Christi con la collaborazione della Conferenza episcopale italiana. Preghiere, momenti di silenzio e riflessioni hanno scandito il percorso, culminato a mezzanotte con la Messa nella collegiata dei Santi Nazàro e Celso. Un’occasione per riflettere sul tema scelto dal Papa per la 45.ma Giornata della Pace "Educare i giovani alla giustizia e alla pace". Ma perché la scelta proprio di Brescia?
Il Messaggio del Papa per la Giornata della Pace ha ricevuto un’attenzione particolare in Medio Oriente dove purtroppo la pace manca da oltre 60 anni. Il Messaggio, intitolato “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”, è stato al centro dell’omelia, ieri, del patriarca latino di Gerusalemme, Fouad Twal. Fausta Speranza lo ha intervistato.
In Nigeria, nuove minacce sono state lanciate dal movimento radicale islamico Boko Haram contri i cristiani, i quali – secondo l’ultimatum degli integralisti – hanno tre giorni di tempo per abbandonare il Nord del Paese, a maggioranza musulmana, pena pesanti conseguenze. Il gruppo radicale ha pure criticato la decisione del presidente, Goodluck Jonathan, di decretare lo stato d’emergenza in alcune zone della Nigeria e di chiudere le frontiere con il Camerun, il Ciad e il Niger. Boko Haram aveva già rivendicato la serie di attentati che hanno fatto strage in alcune chiese cristiane nel giorno di Natale.
Le Conferenze episcopali di Messico e Cuba hanno pubblicato ieri il programma del viaggio apostolico che il Papa compirà nei due Paesi, dal 23 al 28 marzo prossimo. Si tratta del 23.mo viaggio internazionale, annunciato da Benedetto XVI lo scorso 12 dicembre durante la Messa per l’America Latina.
La Chiesa cattolica indiana spiega i punti controversi della Communal Violence Bill (Cvb), intorno ai quali continua a bloccarsi l’iter di approvazione della legge. Gli oppositori giudicano incostituzionale la bozza, per la possibilità del governo centrale di scavalcare le autorità statali nei casi di intervento contro violenze sulle minoranze.
Una prova di forza contro la possibilità di un intervento della flotta Usa. Teheran ha minacciato di chiudere lo stretto di Ormuz, vitale per il trasporto del greggio, se ci saranno nuove sanzioni a causa del suo programma atomico.
Dopo 20 mesi di silenzio, il regime manda una lettera al fratello dell’avvocato per comunicare la sua detenzione in un carcere della remota provincia del Xinjiang. Per il 2012, gli attivisti temono un peggioramento della situazione dei diritti umani nel Paese.
È il più grande drug designer del mondo ma non è un fuorilegge. Alexander “Sasha” Shulgin, classe 1925, nato a Berkeley, si considera uno scienziato puro ma le sue creazioni si diffondono, in forma di pasticche o cristalli, nei bar, nelle discoteche, nei rave party del mondo intero.
Da ieri, 1° gennaio 2012, primo giorno del nuovo anno, anche gli ex episcopaliani degli Stati Uniti d’America che hanno scelto la conversione al cattolicesimo e quindi la riunione con la Santa Sede posseggono una “casa comune”, preziosa, e bella, e importante quanto quella di cui già dispongo gli ex anglicani delle Isole Britanniche che li hanno preceduti sul medesimo cammino.
Sia alla recita dell'Angelus, sia nell'omelia della Messa del 1° gennaio, su cui vale la pena meditare particolarmente, Papa Benedetto XVI ha ricordato che «nel primo giorno dell’anno, la liturgia fa risuonare in tutta la Chiesa sparsa nel mondo l’antica benedizione sacerdotale», che consta di tre parti: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace» (Nm 6,24-26).