MaM
Messaggio del 25 luglio 2018: Cari figli! Dio mi ha chiamata per condurvi a Lui, perché Lui è la vostra forza. Perciò vi invito a pregarLo e a fidarvi di Lui, perché Lui è il vostro rifugio da ogni male che sta in agguato e porta le anime lontano dalla grazia e dalla gioia alla quale siete chiamati. Figlioli vivete il Paradiso qui sulla terra affinché stiate bene e i comandamenti di Dio siano la luce sul vostro cammino. Io sono con voi e vi amo tutti con il mio amore materno. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI dedica l’udienza generale all’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Sulle verità fondamentali della fede, “ci unisce molto più di quanto ci divide. Ma le divisioni restano, e riguardano anche varie questioni pratiche ed etiche, suscitando confusione e diffidenza”. Il raggiungimento della piena unità “esige che ci lasciamo trasformare e conformare, in maniera sempre più perfetta, all’immagine di Cristo”.
L’economia del pianeta crescerà solo del 2,5, rispetto alle previsioni del 3,6. Scendono zona euro, Usa, Cina, India, Giappone. La crescita nei Paesi in via di sviluppo sarà del 5,4; nei Paesi ricchi dell’1,4. Favorire ammortizzatori sociali e programmi di infrastrutture. I prezzi delle derrate alimentari sono scesi del 14%, ma il problema del cibo rimarrà cruciale per i Paesi poveri.
Mirijana Dragicevic sarà a Napoli il prossimo due febbraio. La veggente di Medjugorje ha scelto ancora una volta questa città per incontrare la Madonna che - parola sua - dal 2 agosto del 1987 le appare regolarmente il secondo giorno di ogni mese. Non salta un appuntamento, la beata Vergine Maria, segue la veggente ovunque, che sia Napoli o Medjugorjie, Milano o Dubrovnik, Spalato o Parigi, Mostar o Bologna. Non importa il posto, quel che conta è che accada il 2 di ogni mese e alle 9: la Madonna, sandali e abito bianco, arriva sempre a quell’ora seguita da lunghi applausi e preghiere, commozione e suggestione.
In vista delle elezioni primarie Repubblicane del South Carolina, che si svolgeranno il 21 gennaio, ieri, lunedì 16 gennaio, si è svolto, come da programma, uno dei numerosi confronti televisivi fra i candidati in lizza. Organizzato dal canale televisivo Fox News (che ha trasmesso integralmente la diretta, facendola poi seguire da non brevi interviste ai singoli candidati, condotte dal bravo anchorman Sean Hannity) e da The Wall Street Journal, al Convention Center di Myrtle Beach, South Carolina, sono scesi in campo Mitt Romney, Ron Paul, Rick Santorum, Newt Gingrich [nella foto] e Rick Perry. Moderati da Bret Baier, popolare volto televisivo di Fox News nonché conduttore del programma Special Report, i candidati hanno risposte alle domande di un parterre selezionato di analisti politici e giornalisti.
Approda nelle amministrazioni rosse di Reggio Emilia l’esperienza dei Movimenti per la vita nei consultori. Può succedere anche questo se, almeno per una volta, la politica è in grado di svolgere il suo ruolo. Per moltissimi comuni e Province emiliane era un tabù.
55mila ricoverati nel 2011, numero dei donatori di sangue in costante crescita, liste d’attesa molto lunghe, routine clinica stabile. I numeri dimostrano che la bufera economica che ha investito il San Raffaele di Milano non sembra aver intaccato il volume delle attività medico –cliniche. Eppure, dopo il bombardamento mediatico che ha colpito l’ospedale prima della morte di Don Verzè, avvenuta a pochi mesi di distanza dal suicidio del suo braccio destro, Mario Cal, è lecito immaginare che qualcuno tra dipendenti e pazienti possa manifestare preoccupazione per una realtà che resta un’eccellenza nel panorama sanitario del nord Italia. Per comprendere meglio la situazione abbiamo chiesto un’opinione al Ferdinando Bombelli, ginecologo e responsabile dell’area del parto.
Eccellenza Reverendissima mons. Paolo Urso, vescovo della bella città siciliana di Ragusa, Le indirizzo questa lettera aperta dopo avere letto non solo la Sua discussa e ormai famosa intervista al Quotidiano.net – uscita con il titolo «Il vescovo Urso: “Lo Stato riconosca l’unione gay”» –, ma anche le precisazioni che ha ritenuto opportuno fornire al sito locale Ragusa News.
«Pregare per l’unità dei cristiani è fondamentale per imparare che l’unità viene dall’alto e non dal basso, ma oggi c’è il rischio che anche tra i cattolici si diffonda il ‘virus’ che divide al loro interno le altre Chiese cristiane». E’ quanto afferma don Nicola Bux, teologo, consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, ed esperto di ecumenismo, spiegando il senso della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che inizia oggi, 18 gennaio, e termina il 25 gennaio.
“Lo scontro frontale tra la Corte suprema e il presidente del Pakistan, Asif Ali Zardari, spiana la strada a una vittoria degli islamisti della Lega Musulmana, lo stesso partito che quando era al governo tentò di introdurre la sharia nel Paese”. E’ il commento di Paul Jacob Bhatti, fratello del ministro cristiano Shahbaz Bhatti ucciso il 2 marzo scorso da un commando di terroristi, sulla grave situazione di tensione che sta vivendo il Pakistan in queste ore.