Benedetto XVI ha ricevuto, stamani, in Vaticano il presidente del Consiglio italiano, Mario Monti con la consorte e il seguito. Al centro dell’incontro, informa una nota della Sala Stampa vaticana, la situazione sociale italiana e europea. Il Papa e il premier italiano si sono inoltre soffermati sulla tutela delle minoranze religiose.
Con alcune novità rispetto alle edizioni precedenti svoltesi in altre città del mondo, è stata attivata la pagina web della Giornata Mondiale della Gioventù, che si terra nel 2013 a Rio de Janeiro, in Brasile.
Anche se finora il contenuto è disponibile solo in lingua portoghese, questa “piazza grande” per i giovani internauti cattolici di tutto il mondo offre notizie ed altre informazioni utili per seguire i preparativi dell’incontro con Papa Benedetto XVI nella città “carioca”.
Da fine luglio alla fine dell’anno 2011, la Pubblica Sicurezza ha arrestato in Vietnam 17 cattolici, di cui la maggioranza provenienti dalle diocesi di Vinh e di Thanh Hoa. Questi arresti, come sottolinea il sito Eglises d’Asie (13 gennaio), effettuati senza mandato, non erano in conformità con la legge del Paese comunista.
Suor Angela dimora nel convento degli Angeli a Modena, che rischia di chiudere per mancanza di vocazioni. L'unica soluzione è trasformare un'ala in un convitto studentesco femminile. Il convento si anima presto della presenza di Giulia, una ragazza madre, Azzurra, fanatica per la moda, mandata lì da suo padre perché non ha tempo di occuparsi di lei e Margherita, abituata da troppo tempo alle coccole dalla madre per abituarsi a vivere fuori casa. Come se non bastasse arriva anche un uomo, l'ispettore Marco Ferrari dal momento che la sua casa si è allagata...
E’ appena stato pubblicato il volume “Francesco e il Sultano. Atti della Giornata di Studio (Firenze, 25 settembre 2010)”, in Studi Francescani 108/3-4 (2011).
Il testo è importante perché davanti a tante letture anacronistiche - per non dire a volte proprio ideologiche - dell'incontro tra san Francesco e il Sultano, riporta una serie di studi che affrontano le fonti con un approccio critico.
Nell’introduzione al volume Padre Pietro Messa, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, ha scritto:
C’è attesa per lo spettacolo “Il Papa e il poeta - Percorso teatrale nella poesia di Giovanni Paolo II”, in scena al Teatro Aurelio questo weekend. L’opera, del giornalista Mimmo Muolo, punta l’attenzione sulle due visioni della persona del Beato Giovanni Paolo II: quella di Pontefice della Chiesa e quella un po’ più riservata di Karol Wojtyla.
Una delle più grandi passioni del papa polacco, che l’hanno accompagnato fin dalla sua giovinezza, è stata la poesia. Proprio in questa visione lo spettacolo affronta gli scritti del Papa come ponte tra il Pontificato e la figura riservata di Wojtyla. Proprio alla poesia, il giovane Wojtyla, si affidò per approfondire i temi importanti che poi ha portato avanti nel corso del suo lungo Pontificato.
Palestinesi che si sposano con un israeliano non possono godere della cittadinanza. Per i conservatori questo salva Israele dal “suicidio demografico”, ma per attivisti e liberali la decisione della corte è una discesa “verso l’apartheid”.
Tra meno di 30 anni i maschi saranno il 20% in più. Per l’Asia, lo squilibrio maggiore tra uomini e donne è in Cina, con 130-150 maschi ogni 100 femmine. In India sono 110-120 maschi ogni 100 femmine. Seguono Singapore, Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud.
Presente dal 1962, l’organismo pastorale della Conferenza episcopale indiana ha offerto il suo aiuto e sostegno alle vittime delle più grandi calamità naturali. Ricostruendo case, villaggi e vite di quanti avevano bisogno, senza distinzione di casta, cultura o credo.
La diocesi ha organizzato un convegno cui hanno aderito sacerdoti, leader musulmani e studiosi. Mons. Coutts: salvaguardare la laicità dello Stato e rompere le barriere che dividono. Vicario generale: la Costituzione non promuove i principi ispiratori sanciti da Ali Jinnah. Attivisti: combattere con l’istruzione odio e intolleranza.