MaM
Messaggio del 10 maggio 1984:Molti fedeli si sono sentiti colpiti dall'ultimo Messaggio della Madonna. Alcuni avevano il presentimento che la Madonna non avrebbe più dato messaggi alla parrocchia. Ma questa sera essa ha detto: "Io vi parlo, e desidero parlarvi anche in avvenire. Voi però procurate di ascoltare i miei consigli!"

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



In tempi di crisi economica come quello attuale che vedono crescere la povertà, i cattolici sono chiamati ad aiutare chi è in difficoltà non solo con opere di carità personale, ma anche premendo sulle autorità pubbliche per ottenere interventi a sostegno delle categorie più vulnerabili.
I vescovi delle Filippine si riuniranno a breve per discutere le iniziative da intraprendere contro i tentativi di legalizzare i matrimoni tra persone omosessuali nel Paese. Lo ha annunciato ieri a Capiz il presidente della Conferenza episcopale (Cbcp), mons. José Palma, arcivescovo di Cebu.
La crisi economica, la tutela della sicurezza, l’impegno della solidarietà: sono i tre temi chiave del discorso del Papa agli amministratori locali di Roma e Lazio - Gianni Alemanno, Renata Polverini e Nicola Zingaretti - ricevuti stamani in Vaticano, nella tradizionale udienza di inizio anno. Benedetto XVI ha esortato i rappresentanti istituzionali a sostenere le famiglie e i giovani, che più di altri soffrono a causa della mancanza di lavoro.
La crisi attuale può rappresentare uno stimolo per riflettere sui valori che animano la nostra società. Lo ha detto papa Benedetto XVI durante l’Udienza agli amministratori della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Roma, per il tradizionale scambio di auguri per il nuovo anno. L’Udienza si è tenuta nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico ed è stata preceduta dagli indirizzi di omaggio di Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma, e Gianni Alemanno, sindaco di Roma.
Organizzata dall’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES), si svolgerà martedì 17 gennaio a palazzo Montecitorio a Roma la conferenza sul tema “La Famiglia come motore della crescita economica. Valori e Prospettive”. L’incontro a cui parteciperanno tra gli altri il Rabbino Capo di Roma, Rav. Riccardo Di Segni, il Presidente dell’Istituto Opere Religiose (IOR), Ettore Gotti Tedeschi, e Monsignor Lorenzo Leuzzi, cappellano della Camera dei Deputati, è stato organizzato per celebrare la giornata dell’ebraismo.
In Pakistan, il governo del Punjab è accusato di “ingiustizia brutale” per aver inviato le ruspe a buttare giù un complesso di proprietà della Chiesa, demolendo case per poveri, anziani e senza tetto, una scuola per ragazze povere e una chiesa. Come riferito da Aiuto alla Chiesa che Soffre, le famiglie povere che vivono sul lotto di due acri di terreno a Lahore sono state svegliate la mattina di martedì alle ore 6.30 con l’ordine di sgomberare le loro case. Tutti gli edifici situati sul terreno sono stati demoliti: fra questi anche una piccola chiesa e almeno sette case, con tutti gli effetti personali ancora dentro.
«Non ci aspettavamo un attentato, ma non credo che fossimo noi l’obiettivo» al telefono con Aiuto alla Chiesa che Soffre - Italia, monsignor Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk dei caldei, commenta l’attentato avvenuto ieri nella città nord irachena.
Da poche settimane il popolo spagnolo non è più governato dal super-laicista Zapatero. Il primo ministro del partido popular Mariano Rajoy Brey che risiede oggi alla Moncloa avrà un bel da fare nel rimettere in sesto una nazione su cui sembrava risplendere il sol dell’avvenir relativista. Non si tratta soltanto delle gravi difficoltà economiche del paese che vedono un deficit all’8% ed una disoccupazione al 21,5% che raggiunge il 44% tra i giovani, ma dei molteplici frutti ammarciti di un’illusione ateistica che aveva ammaliato molti dei nostri cugini iberici. Tra i forse meno noti vi è stata la riforma della legge sull’aborto che lo ha liberalizzato nelle prime 14 settimane di gestazione e fino alla ventiduesima settimana in caso di pericolo per la salute della madre o di anomalie fetali.
Sta per arrivare a Milano, il 24 gennaio, lo spettacolo «Sul concetto di volto nel Figlio di Dio» del regista Romeo Castellucci, che in Francia è stato contestato da vigorose proteste di ambienti cattolici, le quali peraltro hanno diviso gli stessi vescovi francesi. Alcuni hanno appoggiato le proteste, altri le hanno condannate. La stessa Radio Vaticana l'8 novembre scorso ha dato atto di «difficoltà» dei vescovi a trovare una linea comune. Non è improbabile che le stesse «difficoltà» si ripresentino in Italia, a fronte di manifestazioni organizzate per contestare la rappresentazione dello spettacolo al Teatro Parenti di Milano. Un brutto spettacolo, in tutti i sensi.
Chi è Romeo Castellucci? Uno sconosciuto per il grande pubblico fin quando non ha pensato bene di mettere in piedi uno spettacolo teatrale in cui un’immagine del Volto di Gesù di Antonello di Messina, che fa da sfondo al palcoscenico, viene oltraggiata in modo ignominioso. Così è diventato il personaggio del momento. Anche in Italia, visto che è prevista la messa in scena dal 24 al 28 gennaio, a Milano, di «Sul concetto del volto del Figlio di Dio». Niente di nuovo si potrebbe dire: da Erode in poi sono duemila anni che ci sono persone che entrano nella storia o hanno successo mondano grazie alla loro ostilità per Gesù.