MaM
Messaggio del 20 maggio 1982:Sulla terra voi siete divisi, ma siete tutti figli miei. Musulmani, ortodossi, cattolici, tutti siete uguali davanti a mio figlio e a me. Siete tutti figli miei! Ci non significa che tutte le religioni sono uguali davanti a Dio, ma gli uomini si. Non basta, per, appartenere alla Chiesa cattolica per essere salvati: occorre rispettare la volontà di Dio. Anche i non cattolici sono creature fatte ad immagine di Dio e destinate a raggiungere un giorno la salvezza se vivono seguendo rettamente la voce della propria coscienza. La salvezza é offerta a tutti, senza eccezioni. Si dannano solo coloro che rifiutano deliberatamente Dio. A chi poco é stato dato, poco sarà chiesto. A chi é stato dato molto, sarà chiesto molto. Solo Dio, nella sua infinita giustizia, stabilisce il grado di responsabilità di ogni uomo e pronuncia il giudizio finale.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Novità in rete: il cardinale Gianfranco Ravasi è su Twitter, il social network più noto al mondo insieme a Facebook. L’iniziativa del noto teologo, di postare on line brevi messaggi per sollecitare la riflessione, ha sollevato curiosità ed interrogativi.
Respinge ogni accusa Jimmy Ato, l’uomo arrestato dalla polizia filippina con l’accusa di aver ucciso padre Fausto Tentorio il 17 ottobre dello scorso anno ad Arakan, sull’isola di Mindanao. Secondo quanto scrive l’agenzia Fides, Ato avrebbe indicato i mandanti del crimine. Si tratterebbe di un politico, William Buenaflor, candidatosi sindaco di Arakan e dell’ispettore Benjamin Rioflorido, capo della polizia locale. Entrambi hanno negato ogni addebito ma Rioflorido si è anche autosospeso dal suo incarico. Secondo l’uomo, ad uccidere il missionario italiano sarebbero stati due fratelli: Joe e Dima Sampolna, residenti a Culaman, ma ha comunque ammesso di aver partecipato ad una riunione a casa del politico, nella quale è stato pianificato il delitto di padre Tentorio.
Il vescovo mons. Sako e i suoi collaboratori stanno bene. I terroristi provenivano da Baghdad. Due sono stati uccisi, uno arrestato. L'obbiettivo pare dovesse essere una parlamentare turkmena, la cui casa è vicino all'arcivescovado. Cresce la tensione sunniti-sciiti.
Proseguendo nel ciclo di catechei su "come pregava Gesù", Benedetto XVI all’udienza generale parla dell’Ultima cena. I gesti e le parole di Gesù. Partecipando all'Eucaristia, “viviamo in modo straordinario la preghiera che Gesù ha fatto e continuamente fa per ciascuno affinché il male, che tutti incontriamo nella vita, non abbia a vincere e agisca in noi la forza trasformante della morte e risurrezione di Cristo”.
È il commento del premier Singh al rapporto HUNGaMA (Hunger and Malnutrition), stilato da diverse ong. Secondo la ricerca, il 42% dei bambini sotto i cinque anni è sottopeso. Negli ultimi sette anni, la percentuale è scesa dell’11%. Nello Stato di Chhattisgarh, le suore della Santa Croce promuovono piani nutrizionali, cure mediche e un’educazione alla salute tra i poveri delle aree rurali.
Mostafa Ahmadi-Roshan professore universitario e responsabile del sito di Natanz per l’arricchimento dell’uranio, è stato ucciso con una bomba magnetica applicata alla sua auto. L’omicidio avviene in un momento di tensione altissima fra occidente e Iran per i programmi nucleari di Teheran.
In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbi - che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui: erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» - che si traduce Cristo - e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa», che significa Pietro.
Al di là delle tante parole e delle cifre che si sentono nel dibattito sul problema delle carceri italiane, abbiamo chiesto una testimonianza a Vincenzo Andraous, che da anni vive sulla propria pelle la difficile situazione dei luoghi di detenzione. Rimangono ancora tanti problemi e non di poco conto sul carcere italiano: troppi extracomunitari da riconsegnare ai propri paesi, la miriade di tossicodipendenti abbandonati dentro le celle in attesa del prossimo buco, l’esercito di persone miserevoli con le tasche vuote, tanti rumori nella testa, la sofferenza nel cuore da curare, da accompagnare fuori da un
Il 7 gennaio la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato una «Nota con indicazioni pastorali per l’Anno della Fede», formalmente datata 6 gennaio. Com’è noto, l’Anno della Fede è stato indetto da Benedetto XVI con la lettera apostolica «Porta fidei» dell’11 ottobre 2011. Avrà inizio l’11 ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, e terminerà il 24 novembre 2013, nella festa – particolarmente cara al Papa – di Cristo Re. La Nota ribadisce gli scopi essenziali dell’Anno della
Nella serata di ieri, duplice arresto per due leader cristiani, accusati di legami con i maoisti e proselitismo. Solo nel 2011, tre pastori sono stati assassinati. Il Global Council of Indian Christians (Gcic) lancia un appello al chief minister dello Stato: “Il Kandhamal è il regno della persecuzione anticristiana in India”.
Molte famiglie cinesi, atee, cercano scuole qualificate, con alti valori morali e ambiente familiare. I loro figli, studiando, scoprono anche la fede. Con qualche rischio di proselitismo e di conversioni “di facciata”.
Si sono incontrati oggi ad Haifa, in Israele, i vescovi europei e americani dell’Incontro di Coordinamento della Terra Santa per un appuntamento con la comunità cattolica locale, in particolare con i sacerdoti di tradizione latina, melkita e maronita. Notevole eco ha suscitato l’incontro avuto ieri della delegazione dei presuli con le autorità israeliane, che ha permesso di affrontare alcune delle questioni riguardanti la presenza della Chiesa nei luoghi santi.
Due leader cristiani in India sono stati arrestati dalla polizia dell’Orissa, secondo quanto riferito dall’Agenzia cattolica Fides, con accuse che la comunità cattolica locale ha definito entrambe “false ed intimidatorie”. Alle 4.30 della scorsa notte, a Baliguda la polizia ha prelevato Junus Pradhan (46 anni), presidente del “Christian Jana Kalyan Samaj”, organizzazione attiva nella promozione dei tribali cristiani nel distretto di Kandhamal, teatro dei massacri anticristiani nel 2008. Pradhan è accusato di collaborare con i guerriglieri maoisti e naxaliti nella regione.
Nonostante gli avvertimenti del governo di Manila per possibili attentati, nelle Filippine milioni di cristiani hanno partecipato ieri, lunedì 9 gennaio, alla tradizionale processione del “Nazareno Nero”. A riferirlo è il sito Eglises d’Asie, l’agenzia di informazione delle Missioni Estere di Parigi. In un clima di grande fervore, milioni di fedeli hanno preso parte, nella capitale Manila e in numerose altre città dell’arcipelago, alla processione della statua a grandezza naturale di Cristo, esposta alla venerazione del pubblico solo il giorno di Venerdì Santo e poi il 9 gennaio. Nonostante i timori delle autorità, non sono stati segnalati incidenti di rilievo.