A circa due settimane dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, le diocesi spagnole sono in fibrillazione per i preparativi di quello che sarà uno degli eventi destinati a segnare profondamente la Chiesa e la società spagnola. Più di 400.000 giovani, 30.000 religiosi, 750 vescovi e 22.500 volontari si apprestano a vivere l'evento incentrato sul tema "Radicati i Cristo e saldi nella fede". (cfr. Col 2,7)
Sabato 30 luglio «Castel Gandolfo è diventato un villaggio bavarese». Lo ha detto Benedetto XVI ricevendo una delegazione del comune di Traunstein, in Baviera, dove nel 1951 celebrò la sua prima Messa, in un discorso di cui la Sala Stampa vaticana ha ora diffuso la traduzione italiana.
L’ordigno ha colpito la chiesa siro-cattolica, che ha subito molti danni. Fra i feriti diversi bambini e sacerdoti; un giovane versa in gravi condizioni. Una seconda autobomba era pronta per colpire una chiesa evangelica. Arcivescovo di Kirkuk: presi di mira “un luogo sacro e persone innocenti”.
A tre mesi esatti dalla sua Beatificazione, e nell’anno in cui ricorre il decennale della sua storica visita in Romania (nel maggio 1999, su invito del Patriarca Teoctist), la città di Bucarest ha dedicato un busto a Giovanni Paolo II, che è stato scoperto ieri.
“La croce è simbolo di consolazione e di conforto per coloro che hanno perso i propri cari, ma è stata anche speranza e sostegno per i sopravvissuti e specialmente per coloro che sono stati impegnati nei soccorsi, per i vigili del fuoco, per i poliziotti e per gli operai addetti alla ricostruzione e per molti altri”. Così, padre Brian Jordan, religioso francescano, risponde alla denuncia portata avanti dall’associazione che promuove la difesa dei diritti degli atei degli Stati Uniti, l’American Atheist, contro la World Trade Center Cross, la croce alta sei metri che la comunità cristiana di New York ha voluto trasferire presso il National September 11 Memorial and Museum a partire dal prossimo anno.
Nuovo attacco contro la comunità cristiana irachena: stamani, un’autobomba è esplosa nei pressi della chiesa siro-cattolica della “Sacra Famiglia” a Kirkuk, provocando almeno 20 feriti e ingenti danni materiali. Tra i feriti anche bambini e una suora. Altre due bombe sono state disinnescate dalla polizia. E’ la prima volta che questa chiesa della città nord irachena viene presa di mira dai terroristi.
“Perché i cristiani dell’Occidente, docili all’azione dello Spirito Santo, ritrovino la freschezza e l’entusiasmo della loro fede”: è questa l’intenzione missionaria di preghiera del Papa per il mese di agosto. Un tema, quello della nuova evangelizzazione dell’Occidente, particolarmente caro a Benedetto XVI che proprio per affrontare questa sfida dei nostri tempi ha voluto istituire un nuovo dicastero vaticano.
Le straordinarie immagini di Maria che l'arte popolare ha saputo rendere nella loro maternità regale. La "grande mostra" riminese.
Cinque miliardi di dollari da Iran e Iraq per finanziare il regime siriano e tre «nemici» storici come Iran, Arabia Saudita e Israele uniti dal timore di una caduta di Assad. Una vittoria dei ribelli libererebbe infatti i due terzi dei siriani, cioè la maggioranza sunnita, dal predominio di una piccola setta, gli alawiti, con effetti destabilizzanti sull’intera regione. E con la creazione di una situazione molto simile a quella irakena per i cristiani siriani, che rappresentano il 10% della popolazione del Paese. E’ l’interpretazione del generale Carlo Jean, intervistato in esclusiva da Ilsussidiario.net dopo i bombardamenti di Hama costati la vita a centinaia di manifestanti inermi.
Alcune notizie sui veggenti Vicka, Ivan e Ivanka che si è recata in Vaticano per parlare con la Commissione Vaticana su Medjugorje.
Ad Assisi, presso la Basilica papale di Santa Maria degli Angeli, sono iniziate le celebrazioni per la solennità del Perdono che, come ogni anno, si ricorda domani, 2 agosto. Migliaia i pellegrini giunti per ricevere l’indulgenza plenaria chiesta ed ottenuta nel 1216 da San Francesco.
Quindici anni fa, il primo agosto del 1996, veniva ucciso in Algeria mons. Pierre Claverie, vescovo di Orano, domenicano, vittima a 58 anni - insieme al suo autista musulmano - di un attentato mentre rientrava in auto, alla sera, nella sua residenza. La tragica morte del presule avveniva 70 giorni dopo quella di sette Frati trappisti, rapiti nella comunità di Tibhirine, vicino Medea, ed uccisi dopo inutili trattative il 21 maggio. Diciannove le vittime cattoliche del terrorismo in Algeria tra il ’94 e il ’96, sulle quali è stato aperto il processo di Beatificazione. Roberta Gisotti ha intervistato fra Bernardino Prella, predicatore domenicano, socio del Maestro dell’Ordine per l’Italia e la penisola Iberica.
A circa due settimane dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, le diocesi spagnole sono in fibrillazione per i preparativi di quello che sarà uno degli eventi destinati a segnare profondamente la Chiesa e la società spagnola. Più di 400.000 giovani, 30.000 religiosi, 750 vescovi e 22.500 volontari si apprestano a vivere l'evento incentrato sul tema "Radicati i Cristo e saldi nella fede". (cfr. Col 2,7)
E’ entrato nella chiesa dove celebra messa da 40 anni e ha trovato un pope ortodosso che smantellava le statue dei santi. Alla richiesta di spiegazioni, il religioso rumeno non ha fatto altro che allargare le braccia e invitarlo a rivolgersi in curia. Succede a Reggio Emilia nella chiesa del Cristo, piccolo santuario dove da 40 anni tutte le mattine il rettore don Luigi Veratti celebra la messa delle 9.30 di fronte ad un nutrito gruppo, circa 50, di fedeli.