MaM
Messaggio del 2 dicembre 2015:Cari figli, io sono sempre con voi, perché mio Figlio vi ha affidato a me. E voi, figli miei, voi avete bisogno di me, mi cercate, venite a me e fate gioire il mio Cuore materno. Io ho ed avrò sempre amore per voi, per voi che soffrite e che offrite i vostri dolori e le vostre sofferenze a mio Figlio e a me. Il mio amore cerca l’amore di tutti i miei figli ed i miei figli cercano il mio amore. Per mezzo dell’amore, Gesù cerca la comunione tra il Cielo e la terra, tra il Padre Celeste e voi, miei figli, la sua Chiesa. Perciò bisogna pregare molto, pregare ed amare la Chiesa a cui appartenete. Ora la Chiesa soffre ed ha bisogno di apostoli che, amando la comunione, testimoniando e dando, mostrino le vie di Dio. Ha bisogno di apostoli che, vivendo l’Eucaristia col cuore, compiano opere grandi. Ha bisogno di voi, miei apostoli dell’amore. Figli miei, la Chiesa è stata perseguitata e tradita fin dai suoi inizi, ma è cresciuta di giorno in giorno. È indistruttibile, perché mio Figlio le ha dato un cuore: l’Eucaristia. La luce della sua risurrezione ha brillato e brillerà su di lei. Perciò non abbiate paura! Pregate per i vostri pastori, affinché abbiano la forza e l’amore per essere dei ponti di salvezza. Vi ringrazio!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I giovani, giunti a Madrid da tutto il mondo, hanno avuto nei mesi passati un valido strumento per approfondire il significato della Gmg: il messaggio di Benedetto XVI, pubblicato nell’agosto dell’anno scorso. Un documento che sviluppa il tema scelto per la Giornata Mondiale della Gioventù: “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”, tratto da un passo della Lettera di San Paolo ai Colossesi. Riproponiamo alcuni passaggi del Messaggio, su cui il Papa si è soffermato all’Angelus del 5 settembre scorso.
Prende oggi ufficialmente il via la Giornata mondiale della gioventù di Madrid, con la Messa celebrata questa sera a Piazza Cibeles dal cardinale arcivescovo Antonio María Rouco Varela, dedicata al beato Giovanni Paolo II, uno dei 10 patroni della Gmg assieme ad altri nove Santi. Migliaia di giovani provenienti da ben 137 Paesi del mondo sono già arrivati e molti altri stanno arrivando.
Sono state arrestate nel marzo scorso, anche se la conversione sembra risalire ad almeno dieci anni fa. Finora in Iran non è mai stata eseguita una condanna a morte con questa motivazione. Le autorità temono una diffusione del cristianesimo: sequestrate 6500 bibbie.
Protesta dei fedeli contro il giro di vite imposto dal governo, che nelle ultime settimane ha causato oltre 40 fermi. Una messa per ricordare i raid compiuti dalla polizia nelle diocesi di Vinh e Thanh Hóa. Sacerdote a Saigon: alle preghiere partecipano anche non cattolici. Per i vietnamiti è “finito il tempo dell’omertà”.
Si apre oggi a Madrid la Giornata Mondiale della Gioventù dal tema «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (cfr. Col 2,7). 440 mila i giovani che parteciperanno insieme a 14mila sacerdoti e 744 vescovi. Ma il numero dei partecipanti potrebbe toccare il milione di persone in occasione della Veglia di sabato sera e la messa di domenica mattina, all’areodromo di Cuatro Vientos.
Domenica 14 agosto Pontelandolfo, in provincia di Benevento, ha ricordato con una solenne cerimonia i centocinquant'anni dalla strage del 14 agosto 1861, forse la pagina più nera del Risorgimento. Il 7 agosto 1861 - forse animati dalla falsa notizia di uno sbarco dei Borboni - un folto gruppo di "briganti" - un epiteto su cui oggi molto si discute - della "banda" dell'ex capitano borbonico Cosimo Giordano (1839-1888) s'impadroniscono dei comuni di Casalduni e Pontelandolfo, nel Beneventano, uccidendo quattro "galantuomini" favorevoli al governo di Torino e cinque carabinieri. L'11 agosto i bersaglieri tentano di riprendere il controllo di Pontelandolfo: ma cadono in un'imboscata, e quaranta di loro sono condotti a Casalduni e uccisi. Sull'episodio gli storici non sono concordi: non manca una tesi " complottista" - ma non incredibile - secondo cui le false voci sarebbero state diffuse da "galantuomini", proprietari terrieri intenzionati ad alimentare il conflitto per profittare poi della successiva, inevitabile repressione.