MaM
Messaggio del 3 marzo 1988: Portate ai vostri familiari e a tutti quelli che incontrerete la mia benedizione materna. Datela con le vostre parole a chi l’accetta e solo con il cuore a quelli che non l’accettano. La mia è una benedizione che spinge alla conversione e arricchisce chi la riceve e chi la dà.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I disordini di Londra non possono esser spiegati esclusivamente con la crisi del modello multietnico. Forse il tutto è partito da un innesco di questo tipo, ma ora le immagini ci mostrano adolescenti e giovani bianchi che arraffano tutto quello che possono dalle vetrine infrante.
Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi ha tenuto stamani un briefing per illustrare il programma del Viaggio Apostolico del Papa a Madrid, in occasione della XXVI Giornata Mondiale della Gioventù. Si tratta del 20.mo viaggio internazionale di Benedetto XVI, il terzo in terra spagnola, ma il primo nella capitale Madrid.
Il Papa continua a seguire da vicino la drammatica situazione delle popolazioni del Corno d’Africa colpite dalla carestia: attraverso il Pontificio Consiglio Cor Unum, ha inviato un sostanzioso aiuto ad alcune diocesi dell’area, dove i civili continuano a fuggire non solo spinti dalla fame ma anche dalla guerra. Sul nuovo intervento di Benedetto XVI ascoltiamo mons. Giovanni Pietro Dal Toso, segretario di Cor Unum, al microfono di Sergio Centofanti.
La struttura, legata al Cammino Neocatecumenale, sorge sul Monte delle Beatitudini e riceve ogni anno molte migliaia di famiglie ebraiche.
In Spagna sale l'attesa per la Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Madrid il 18 agosto 2011. Quel giorno arriverà in un paese cattolico, anche se sempre più secolarizzato, il Santo Padre, Papa Benedetto XVI. Questo appuntamento vede tradizionalmente una larghissima presenza di giovani provenienti da tutto il mondo. Un esodo pacifico di giovani in preghiera che non ha mai creato problemi di ordine pubblico, al massimo qualche disagio organizzativo dovuto alla getione di un numero così alto di persone.
Il teologo don Alberto Cozzi spiega perché il nuovo libro di Paolo Flores d'Arcais, "Gesù - L'invenzione del Dio cristiano", cercando "un Gesù contro la Chiesa" è "un’operazione ideologica e di cattivo gusto, che parte dal sospetto che i discepoli di Gesù siano stati tutti stupidi o tutti maliziosi nel mistificare ciò che poteva fondare la loro vita"
“La modernità non consiste certo solo di negatività. Se così fosse, non potrebbe durare a lungo. Essa ha in sé grandi valori morali che vengono proprio dal cristianesimo, che solo grazie al cristianesimo, in quanto valori, sono entrati nella coscienza dell’umanità”. Estrapolato dal suo contesto, l’elogio dell’anima buona che si nasconde nelle pieghe profonde della modernità figlia della tradizione europea potrebbe sembrare a qualcuno un po’ romantico ed eccessivamente ottimistico: eppure è impregnato del sano realismo che sta alla base del giudizio storico-culturale elaborato da Joseph Ratzinger/Benedetto XVI in quanto sistematizzatore della posizione cristiana di fronte alle sfide del nostro contesto contemporaneo.
Una ventina di morti: tante sono state le vittime in Malawi della repressione delle manifestazioni antigovernative organizzate a luglio nella capitale Lilongwe, a Blantyre e in altre città. La deriva autoritaria del governo e le crescenti, ormai insostenibili difficoltà economiche patite dalla maggior parte della popolazione sono all’origine dello scontento popolare, sfociato il 20 luglio in un “Red day” di protesta: così chiamato perché i promotori dell’iniziativa avevano invitato i partecipanti a indossare per l’occasione una maglia rossa. Le forze dell’ordine hanno reagito duramente e per due giorni i maggiori centri urbani sono stati teatro di scontri violenti tra dimostranti e polizia accompagnati da saccheggi e devastazioni.
Gli “indignados” spagnoli non vogliono la GMG (Giornata Mondiale della Gioventù) a casa loro, perché risulta scandaloso uno spreco così grande di soldi pubblici per un festival giovanile che interessa soltanto i cristiani, in un paese sull'orlo del fallimento economico. Perciò è stata annunciata una grande marcia di protesta nel centro di Madrid alla vigilia dell’incontro del Papa con i giovani, la settimana prossima. Ovviamente l’iniziativa avrà una grande eco mediatica nel mondo. Non c'é da stupirsi: ormai dove Benedetto XVI mette i piedi ci sono i soliti gruppi che ne approfittano per servire le polemiche: basta uno sguardo veloce nelle emeroteche. Non importa la causa o la scusa: un viaggio di questo Papa verrà preceduto, come nei grandi film, da una grande operazione di marketing, ma alla rovescia.