MaM
Messaggio del 6 novembre 1986:Cari figli, Oggi desidero invitarvi a pregare ogni giorno per le anime del Purgatorio. Ad ogni anima è necessaria la preghiera e la grazia per giungere a Dio e all'amore di Dio. Con questo anche voi, cari figli, ricevete nuovi intercessori, che vi aiuteranno nella vita a capire che le cose della terra non sono importanti per voi; che solo il cielo è la meta a cui dovete tendere. Perciò, cari figli, pregate senza sosta affinché possiate aiutare voi stessi e anche gli altri, ai quali le preghiere porteranno la gioia. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ha dedicato 48 anni della sua vita alla pastorale e alla cura di poveri, lebbrosi, montagnard, bambini abbandonati, ragazze madri, studenti. Era divenuto il prete più famoso del Paese, conosciuto da tutti i diseredati. Ha passato anche 10 anni nei lager vietnamiti. Dal 2006 era stato direttore della Caritas Saigon. L’ultima sua invenzione: il mercatino del cibo, delle mense per i poveri segnati dalla crisi economica.
La denuncia della stampa coreana: gli ospedali della provincia di Jilin usano i resti umani per confezionare pillole da inviare in Corea del Sud. Qui sarebbero usate per curare patologie al momento incurabili. Seoul e Pechino annunciano indagini, ma questa aberrazione è frutto della politica del figlio unico e della violenza operata dal regime in nome della pianificazione familiare.
Il silenzio e la bellezza del creato sono condizioni “che rimandano alla meditazione e a Dio”, ha detto Benedetto XVI nell’udienza generale di Castel Gandolfo. In un’ottica spirituale quei luoghi “sono una struttura portante del mondo”. Molti i pellegrini ispanofoni, che accompagneranno Benedetto XVI alla Gmg di Madrid la prossima settimana.
Il mullah Abdul Aziz accusa il governo di aver “corrotto” il Paese e di aver attirato “la collera di Allah”. E aggiunge: pronti 5mila soldati per creare uno Stato islamico. Nel 2007 la Lal Masjid già teatro di violenti scontri fra esercito ed estremisti. La “grande preoccupazione” di analisti e cristiani, che domani celebrano il “Black Day”.
E’ il generale Daud Rajha, greco-ortodosso, praticante. Il mondo cristiano ha valutazioni diverse sulla scelta del presidente. Intanto continua la violenza nel Paese. Assad ribadisce dopo l’incontro con il ministro degli Esteri turco Davutoglu: le forze di sicurezza “non smetteranno di perseguire i gruppi terroristici”.
Il governo di transizione somalo ha offerto un’amnistia ai miliziani islamici, Shabaab, che negli ultimi giorni, hanno deciso di abbandonare i quartieri nord-orientali di Mogadiscio. Intanto, mentre la popolazione del Corno d’Africa è allo stremo per la carestia, ieri è atterrato nella capitale somala il primo volo d'emergenza organizzato dall'Acnur, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Sugli ultimi sviluppi, Alessandro Gisotti ha intervistato mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio.
La vicenda ha avuto un certo rilievo sulla stampa alcuni giorni fa: un uomo malato, in fase terminale, vende a un magnate del web l’esclusiva del momento della sua morte, per eutanasia in una clinica svizzera. Ovvio clamore e boom di accessi per assistere allo “spettacolo” della morte. La storia di Nikolai Ivanisovich, 62enne russo malato di tumore al cervello, che vende le immagini della propria morte al miliardario inglese Alki David, proprietario di un sito internet specializzato in immagini shock riprese in diretta, in realtà si è rivelata uno scherzo di pessimo gusto, un modo per fare pubblicità al sito. Lo stesso David ha spiegato che Ivanisovich è in realtà il capitano del suo yacht.
Di questi giorni la notizia che l’asl di Puglia e Toscana usano la cannabis a scopo terapeutico. Il governatore della Puglia Vendola sta addirittura facendo un campo regionale per la coltivazione della cannabis. Si ripetono le solite sparate, la solita superficialità. Dopo trent’anni di esperienza* con i tossicodipendenti non riesco proprio a classificare alcune droghe come “leggere”. Se per droghe leggere si intendono le sostanze cannabiche (hashish e marijuana) occorre spiegare ai giovani e adulti che cosa si intende per “leggere”. Uno sbaglio, ormai diffuso, consiste nel classificare come “leggere” le sostanze con le quali si può convivere. L’alcool, ad esempio, è sempre stato considerato compatibile o comunque accettabile per ottenere quella necessaria euforia in famiglia, nelle feste, nei ritrovi. Ora assistiamo a giovanissimi consumatori di sostanze etiliche con manifestazioni comportamentali confuse, aggressive, di pericolo personale o pubblico. Similmente si procede nel pubblicizzare l’uso delle sostanze cannabiche. Si assicura l’opinione pubblica che tali sostanze non fanno male, che occorre permettere l’uso. Autorevoli personaggi fanno conoscere la loro opinione in merito, che il più delle volte suona come una sentenza o peggio, invito alla trasgressione.
«San Lorenzo, perché tanto di stelle per l’aere turchino arde e cade?». Così inizia la poesia del Pascoli X agosto, e io, scolaro elementare, mentre, costretto, la imparavo a memoria, mi chiedevo che cosa significasse quella «x». Solo alle medie avrei saputo che non era una lettera ma il numero romano che sta per 10. Il poeta aveva i suoi motivi (l’omicidio del padre) per collegare le festa di San Lorenzo al «pianto di stelle», ma il martire del III secolo non c’entrava con le meteore che si incendiano brevemente entrando nell’atmosfera. Io le ricordo, bisognava guardare in direzione delle Pleiadi, di notte e in campagna, attorno, appunto, al 10 agosto. Ma tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, quando l’inquinamento, anche quello luminoso, rendeva i cieli notturni del Sud letteralmente tempestati di stelle.
Una ragionevole pratica del digiuno è da sempre raccomandata dalle religioni, dall’ascetismo morale e dalla cura della salute fisica. Intendo qui per “digiuno” una moderata, volontaria, periodica e metodica astensione dagli alimenti, soprattutto quelli più pesanti per la salute, pratica finalizzata ad un perfezionamento della vita morale sotto le tre suddette angolature: religiosa, in quanto esso rappresenta un sacrificio cultuale e quindi avvicina a Dio; morale, in quanto, mediante un saggio dominio dell’appetito del cibo, modera le passioni, rafforza la volontà e favorisce la vita intellettuale; sanitaria, in quanto evita di affaticare le funzioni digestive, snellisce e irrobustisce l’agilità del corpo, allunga la vita.