MaM
Messaggio del 22 giugno 2004:Cari figli, io chiamo ciascuno di voi in modo particolare. Cari figli, chiamo tutti voi in questo tempo di grazia. Ecco perché sto invitando tutti voi a pregare. Pregate in questo tempo per essere aperti allo Spirito Santo. Io sto invitando specialmente questa parrocchia che ho scelto a rispondere in modo speciale alla mia chiamata e a rinnovare i miei messaggi. Cari figli, vostra Madre pregherà con voi e anche voi, cari figli, pregate con me, vostra Madre per la realizzazione del mio piano, del mio piano per la pace.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Un 18enne racconta al New York Times del senso di angoscia e mancamento che prova nell'essere nato e cresciuto senza sapere chi sia il padre: «Non si può comprendere il vuoto che molti bambini, nati tramite fecondazione assistita, sperimentano. Chi nasce ha il diritto di sapere chi siano i propri genitori. Io sono uno di quelli e voglio sapere chi è mio padre»
Ci siamo già occupati sulla Bussola, lo scorso 9 maggio, dell’immondo commercio dei corpi dei bambini a fini sessuali. La novità in questa materia è rappresentata dal testo di una petizione, firmata da 2,3 milioni di persone, presentata nei giorni scorsi da due organizzazioni internazionali – “ECPAT International” e “The Body Shop” – al commissario europeo Cecilia Malmstrom. ECPAT International” è una rete globale composta da organizzazioni indipendenti, che operano in 75 paesi nel mondo per combattere lo sfruttamento sessuale. La rete “The Body Shop” opera in 64 paesi. Pur essendoci una direttiva europea che vuole prevenire il traffico di bambini, perseguire i criminali con più rigore ed efficacia, per assicurare che i bambini vittime del traffico ricevano un adeguato supporto, assistenza e protezione che riguarda la prevenzione e la lotta alla tratta degli esseri umani e la protezione delle vittime, gli Stati dell’Unione europea, tranne la Danimarca, non l’hanno ancora recepita nei loro ordinamenti. Non esistono metodi standardizzati che rivelino, all’interno dell’Unione europea, i dati sul traffico di bambini. ECPAT sostiene che “sembra chiaro che ogni anno un numero significativo di bambini siano resi vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, sfruttamento del lavoro o per altri lavori degradanti".
Un giornale unico che aiuta i fedeli a valutare i segni dei tempi con la speranza della fede: così, Benedetto XVI ha definito “L’Osservatore Romano”, nella visita al quotidiano della Santa Sede, avvenuta stamani. Occasione dell’avvenimento, il 150.mo di fondazione del giornale, celebrato lo scorso primo luglio. Il Pontefice, che ha parlato quasi interamente a braccio, ha espresso riconoscenza a quanti “fanno” questo giornale “con passione umana e cristiana e con professionalità”. Un lavoro definito “prezioso e qualificato, al servizio della Santa Sede”. L’indirizzo d’omaggio al Papa è stato rivolto dal direttore, il prof. Giovanni Maria Vian.
Lo prevede un disegno di legge approvato alla Duma. Il governo continua a combattere contro il calo demografico: ogni anno oltre 1,5 milioni di interruzioni di gravidanza.
L'Archivio Segreto del Vaticano sarà oggetto di un'esposizione ai Musei Capitolini nel febbraio 2012, intitolata “Lux in Arcana”. Per il pontificato di Pio XII bisognerà aspettare ancora qualche anno prima della sua apertura ai ricercatori, ma è prevista l'esposizione di documenti importanti sul massacro degli armeni. L'esposizione è stata presentata questo martedì mattina in Vaticano dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, dall'Archivista Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, il Cardinale Raffaele Farina, da monsignor Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno, dall'Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale Dino Gasperini e dal Sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale, Umberto Broccoli.