MaM
Messaggio del 29 settembre 1983:Desidero che in voi crescano una grande pace e un grande amore. Quindi pregate!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Geografia dell’Italia Cattolica del sociologo Roberto Cartocci (il Mulino, Bologna 2011) è un libro importante, che fornisce dati statistici interessanti sullo stato della religione cattolica nel nostro Paese, cui non hanno peraltro giovato alcune recensioni frettolose, fra cui spicca il tentativo del quotidiano la Repubblica, che il 7 luglio gli ha dedicato ben tre pagine, di presentarlo in chiave polemica nei confronti della Chiesa.
Come ha riferito l’”Agenzia Misna” lo scorso 6 giugno, “Amnesty International” ha chiesto al Governo ruandese, in suo recente rapporto, di rivedere le leggi sull’”ideologia genocida” e sul “settarismo”, la cui formulazione vaga permette di utilizzarle per criminalizzare le critiche nei confronti del governo e il legittimo dissenso di oppositori politici, attivisti per i diritti umani e giornalisti. “Difensori dei diritti umani, giornalisti e oppositori politici non sono liberi di formulare apertamente critiche nei confronti del governo senza rischiare un processo o il carcere” scrive Amnesty, citando in particolare i casi del’oppositore Bernard Ntaganda, agli arresti dall’11 febbraio scorso, delle giornaliste Agnes Nkusi Uwimana e Saisati Mukabibi, condannate sempre a febbrai a lunghe pene detentive, e... dell’uccisione il 24 giugno scorso di Jean-Leonard Rugambage, responsabile del giornale ‘Umuvuzigi’, che stava indagando sul tentato omicidio del generale dissidente Kayumba Nyamwasa in Sudafrica. Altri oppositori sono in carcere in Rwanda, come Victoire Ingabire Umuhoza e Deogratias Mushayidi, quest’ultimo estradato dal Burundi lo scorso marzo, mentre diversi militari, già alleati di Kagame, si sono dissociati scegliendo in diversi casi la strada dell’esilio.
La tua forza, infatti, è il principio della giustizia, e il fatto che sei il padrone di tutti, ti rende indulgente con tutti. Padrone della forza, tu giudichi con mitezza e ci governi con molta indulgenza, perché quando vuoi, tu eserciti il potere. Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo che il giusto deve amare gli uomini, e hai dato ai tuoi figli la buona speranza che, dopo i peccati, tu concedi il pentimento (Sap 12,16-19).
Roberto Marchini, il militare ucciso in Afghanistan il 12 luglio, aveva compreso bene la lezione di Gesù: “non si raggiungono grandi realizzazioni umane e spirituali senza fatica, dedizione, sacrificio”. L'Arcivescovo Vincenzo Pelvi, Ordinario militare per l'Italia, lo ha ricordato questo giovedì pomeriggio presiedendo, nella Basilica romana di Santa Maria degli Angeli, le esequie del Caporal maggiore, caduto a seguito di un'esplosione a Bakwa, nella zona sud-occidentale dell'Afghanistan. Seguendo l'esempio di Gesù, “maestro della vita”, il militare “accoglieva tutti alla mensa del cuore, non aspettando il contraccambio, sempre disposto a quella espropriazione che lo svuotava di ogni possesso permettendogli di posare sui più piccoli, sui semplici, uno sguardo attento”.
Presto turisti e pellegrini potranno visitare i Giardini Vaticani a bordo di pulmini open ecologici a metano. E mentre vengono testati i percorsi di prova, alla fine di luglio ci sarà l’annuncio ufficiale e fra qualche mese sarà una realtà con audioguide in cinque lingue per tutti coloro che possiedono la card “Omnia”. Lo ha detto questo venerdì a ZENIT l’amministratore delegato dell'Opera Romana Pellegrinaggi (ORP), padre Cesare Atuire, a margine della presentazione della “Omnia Vatican & Rome”, uno strumento che permetterà ai visitatori di avvicinarsi ai tesori artistici e storici della Capitale, frutto di un progetto che ha unito insieme l'ORP - un'attività del Vicariato di Roma, organo della Santa Sede – e il Comune di Roma.
Il Pontificio Consiglio Cor Unum, facendosi interprete della preoccupazione e dei sentimenti di solidarietà con i quali Benedetto XVI sta seguendo la grave situazione in cui versa la Somalia, ha disposto l’invio, a nome del Papa, di 50 mila euro. La somma – secondo quanto rivelato da Radio Vaticana – è stata affidata da questo dicastero vaticano, che proprio oggi festeggia i 40 anni dalla sua fondazione ad opera di Paolo VI, al Vescovo di Gibuti e Amministratore apostolico di Mogadiscio, mons. Giorgio Bertin.