Scaricate il bellissimo commento al vangelo di domenica prossima, festa dell'Ascensione da Radio Vaticana.
In Croazia, fervono i preparativi per la visita del Papa in programma il 4 e 5 giugno prossimi. Il 19.mo viaggio apostolico internazionale di Benedetto XVI avverrà in occasione della Giornata nazionale delle famiglie cattoliche croate e avrà per motto “Insieme in Cristo”. Sul significato e i momenti salienti della visita, il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha tenuto stamani un briefing.
Nel “bello ed entusiasmante” tempo di Pasqua, la liturgia della Chiesa “ci ha fatto intravedere la soglia della Pentecoste. Prepariamoci per la bella e profonda celebrazione della venuta dello Spirito Santo”.
E' l'invito che ha rivolto ai cattolici in un articolo pubblicato sulla stampa l'Arcivescovo di Rio de Janeiro (Brasile), monsignor Orani João Tempesta.
“Sono 11 milioni i musulmani in Europa: la loro presenza è un dato di fatto nei paesi e nelle parrocchie, così come molte esperienze di dialogo che vanno condivise per trovare una linea comune di orientamento”. Ha spiegato in questo modo mons. Duarte da Cunha, segretario del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, le motivazioni del secondo incontro dei delegati delle conferenze episcopali per i rapporti con i musulmani in Europa apertosi il 31 maggio a Torino.
“Il Ccee – ha aggiunto da Cunha nella conferenza stampa che ha preceduto l’inizio dei lavori – ha scelto in particolare di affrontare i due temi del rapporto tra Chiesa, Stato e Islam in Europa e dell’islamofobia, cioè del pericolo di diffusione tra gli europei di un senso di paura e di intolleranza nei confronti dell’Islam”.
“La mia carne per la vita del mondo” (Gv 6, 51b) sarà il tema della 34ma Convocazione Nazionale dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), in programma dal pomeriggio di giovedì 2 giugno fino a domenica 5 presso la Fiera di Rimini.
Il più importante appuntamento nazionale del RnS, movimento ecclesiale che in Italia conta 200.000 aderenti organizzati in oltre 1.900 gruppi e comunità, vedrà la partecipazione di più di 15.000 persone provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera, ricorda un comunicato. Tra questi, ci saranno più di 300 sacerdoti e oltre mille bambini e adolescenti. Oltre 600 i volontari coinvolti nei vari servizi della Convocazione.
A meno di due mesi dalla sua nascita come Stato indipendente - in programma il 9 luglio prossimo -, l'ombra di un nuovo conflitto armato pesa sul Sud Sudan. Il governo del Nord ha inviato infatti sabato 21 maggio i suoi carri armati ad Abyei ed ha assunto il controllo del capoluogo della contestata regione che si trova a cavallo tra Nord e Sud. Lo mossa di Khartoum ha provocato la protesta da parte di Juba e della comunità internazionale, la quale teme un ritorno alla guerra su vasta scala.
La tensione nella regione di Abyei, che gode di uno statuto speciale, era salita alle stelle dopo un attacco sferrato venerdì 20 maggio contro un convoglio militare di soldati di Khartoum e scortato dai caschi blu della Missione delle Nazioni Unite nel Sudan (UNMIS). Il Nord ha accusato il Sud dell'attacco, una tesi che non è stata smentita da fonti diplomatiche occidentali. Secondo il New York Times (22 maggio), a maggio forze del Sud hanno teso almeno due volte un agguato a militari del Nord, provocando decine di vittime.
abato 4 giugno, la Pontificia Academia Mariana Internationalis organizza un seminario di studio per preparare il 23° Congresso Mariologico Mariano Internazionale sul tema "La mariologia a partire dal Concilio Vaticano II. Ricezione, bilancio e prospettive".
Lo scopo del seminario è quello di compilare una bozza di programma del Congresso Mariologico Internazionale che si svolgerà nel 2012.
Considerando il grande interesse per le vicende che riguardano la Vergine Maria tra i fedeli cristiani e non solo, ZENIT ha intervistato padre Stefano Cecchin O.F.M., Segretario della Pontificia Academia Mariana Internationalis (http://accademiamariana.org).
Inizia oggi negli Stati Uniti una Missione Mariana del Rosario inizia per accompagnare il quadro della Madonna di Pompei nelle parrocchie di New York, Washington e altre città della costa orientale del Paese. A guidare la Missione, che terminerà a fine giugno, è mons. Carlo Liberati, arcivescovo prelato e delegato pontificio di Pompei.
Nel mondo, più di due milioni di persone ogni anno sono vittime delle nuove schiavitù. Un fenomeno che presenta diversi volti e che segue itinerari geografici internazionali. Per questo le delegate nazionali e regionali di "Talitha Kum", la Rete internazionale della Vita Consacrata contro il traffico di persone, sono riunite a Roma in una tre giorni di denunce, proposte e coordinamento delle attività future.
Il mese di maggio, dedicato a Maria, si concluderà questa sera, alla presenza del Papa, con la processione e la recita del Santo Rosario nei Giardini Vaticani. Benedetto XVI raggiungerà la Grotta di Nostra Signora di Lourdes al termine della liturgia della Parola, presieduta dal cardinale Angelo Comastri vicario del Papa per la Città del Vaticano, e impartirà la benedizione apostolica. Il sigillo di questo mese mariano è rappresentato dall’odierna Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria che, portando in grembo Gesù appena concepito, si reca dall’anziana cugina Elisabetta, giunta al sesto mese di gravidanza. Nel suo magistero, Benedetto XVI si è soffermato più volte su questo episodio, narrato nel Vangelo di Luca.
Benedetto XVI incontra i membri del neonato Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, riuniti in plenaria. Ad essi domanda un contributo per il prossimo Sinodo dell’ottobre 2012. Rinvigorire lo spirito missionario e offrire uno stile di vita credibile “di povertà e di distacco, di libertà di fronte ai poteri di questo mondo, in una parola, di santità”.
Dopo mesi di dibattito l’Assemblea nazionale francese è sul punto di approvare una nuova normativa in tema di bioetica. Il progetto contiene norme che violano il diritto alla vita e suscitano una vivace e grave discussione: tra di esse la disposizione che consente, sia pure in casi particolari, di svolgere attività di ricerca - anche distruttiva - su embrioni concepiti in vitro mediante procreazione artificiale, che non formano più oggetto di un “projet parental”.
Nel mese di giugno che sta per iniziare, Benedetto XVI chiede in particolare preghiere per i sacerdoti, perché siano testimoni autentici dell'amore di Dio.
E' la proposta che fa nelle intenzioni di preghiera contenute nella lettera pontificia che ha affidato all'Apostolato della Preghiera, iniziativa seguita da circa 50 milioni di persone nei cinque continenti.
La comunità di recupero ha sede nella basilica di S. Maria del Monte a Bandra. Fondato nel 1983, oggi il centro ospita 75 uomini cristiani, musulmani, indù e sikh. Senza alcuna discriminazione di fede o casta, nella devozione alla Madonna tutti hanno trovato una vita piena di dignità, sobrietà e serenità.
Il culto della Vergine in Indocina è nato sin dal 16mo secolo. Raccogliendo l’invito di Benedetto XVI, i fedeli hanno chiesto alla Madonna di proteggere la Chiesa cinese. In tutte le 200 parrocchie dell’arcidiocesi di Ho Chi Minh City solenni processioni, preghiere e offerta dei fiori.
Pieni di gioia hanno invaso le strade della Germania con canti e danze, ma soprattutto con l’annuncio di Cristo, i circa 25mila giovani del Cammino Neocatecumenale che si sono riuniti ieri a Düsseldorf, per un incontro vocazionale presieduto dall’arcivescovo di Colonia, cardinale Joachim Meisner, in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid (Gmg). Prima dell’incontro vocazionale, i giovani hanno portato la loro esperienza in 100 città, invitando i giovani tedeschi alla Gmg di agosto.
A quasi un anno dall'annuncio, il 28 giugno 2010, dell'istituzione del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, Benedetto XVI ha ricevuto in udienza il 30 maggio 2011 i partecipanti alla plenaria del nuovo Consiglio, cui ha offerto importanti precisazioni sulla nozione di nuova evangelizzazione.
Le campane disturbano, meglio non suonarle; e anche gli schiamazzi dell’oratorio, che diamine, vanno assolutamente limitati. Così, il 9 maggio, ha deciso un’ordinanza urgente del Tribunale di Roma che ha dato ragione al ricorso presentato il 2 maggio precedente da cinque condomini di Via Felice Cavallotti, nel quartiere gianicolense. Le campane e l’oratorio incriminati sono quelli della parrocchia di santa Maria Regina Pacis a Monteverde - affidata ai Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione -, che inquieterebbero i sonni beati di alcuni cittadini i quali delle prime non vogliono sentir parlare fino alle 9,30 del mattino e così pure del secondo durante la pennichella postprandiale.
Arkan Jihad Yacob, vicedirettore di una fabbrica di cemento, era sposato e padre di quattro figli. Già in passato era stato vittima di due tentati sequestri, ma era sempre riuscito a sfuggire ai criminali. Il commando lo ha bloccato mentre si recava al lavoro, uccidendolo. Le armi erano munite di silenziatore. Paura fra i cristiani.
L’iniziativa, lanciata dall’arcivescovo mons. Sako, ha visto la partecipazione di leader politici, religiosi e moltissimi fedeli che hanno gremito la cattedrale. Presenti anche le famiglie delle vittime di attentati. Il prelato ha sottolineato il “valore” dell’incontro, in un periodo di “sofferenze”. E aggiunge: i cristiani lavorano per la riconciliazione, ma non vogliono ghetti né diaspore.