Con le rivoluzioni nei Paesi Arabi e nel Nord Africa, tutto il mondo ha compreso l’enorme importanza del Web nel condurre e nell’accompagnare questi processi. L’uso delle tecnologie rappresenta ormai un tassello fondamentale nelle vite di tutti. Ma come orientarsi in questo mondo? Il tema è al centro di "Cliccate e troverete, un missionario e un esploratore a spasso nella rete": si tratta del libro scritto da padre Giulio Albanese e dal prof. Sergio Pillon, presentato in questi giorni.
Benedetto XVI ha esaltato il ruolo della missione attraverso i secoli, fino ai tempi nostri, citando madre Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II, “un grande missionario”. “Là dove arriva il Vangelo, fiorisce la vita; come un terreno arido che, irrigato dalla pioggia, subito rinverdisce”. Ai polacchi: prego per la beatificazione del card. Wyszynski.
Dio non ci abbandona mai. E' quanto ha detto Benedetto XVI questo venerdì al termine del concerto offertogli dal presidente dell’Ungheria Pál Schmitt, nell’Aula Paolo VI.
Duplice l’occasione per l’omaggio: la presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione Europea e il bicentenario del compositore Ferenc Liszt, nato il 22 ottobre 1811, che il Papa non ha tardato a definire “un artista veramente europeo, uno dei maggiori pianisti di tutti i tempi”.
La missione permanente della Chiesa è l'annuncio del Vangelo che solo porta la vita. E' quanto ha affermato questa domenica Benedetto XVI al Regina Caeli in piazza San Pietro.
Nel suo discorso prima della preghiera mariana il Papa ha affermato che “là dove arriva il Vangelo fiorisce la vita”, soffermandosi sul passo degli Atti degli Apostoli che descrive le opere prodigiose del diacono Filippo in Samaria.
"Filippo e gli altri discepoli, con la forza dello Spirito Santo, fecero nei villaggi della Palestina ciò che aveva fatto Gesù: predicarono la Buona Notizia e operarono segni prodigiosi. Era il Signore che agiva per mezzo loro”, ha spiegato il Papa.
Questa domenica, al momento dei saluti ai pellegrini presenti in piazza San Pietro per la recita del Regina Cæli, Benedetto XVI ha rivolto un pensiero gioioso a suor Maria Serafina del Sacro Cuore di Gesù (al secolo Clotilde Micheli), beatificata sabato a Faicchio, un piccolo paese del Beneventano.
“Mentre ricordiamo il centenario della sua nascita al Cielo – ha detto il Santo Padre –, ci rallegriamo con le sue figlie spirituali e con tutti i suoi devoti.
Il linfoma, come altre malattie neoplastiche o meno del sangue, è stata una delle prime malattie, in cui si era evidenziato il fondamentale ruolo delle staminali del cordone ombelicale umano, passando rapidamente dal campo sperimentale all' utilizzo terapeutico sul paziente.
StemEx consiste una popolazione espansa di staminali del cordone ombelicale e cellule progenitrici, derivate da parte di una singola unità di sangue cordonale ed infuse per via endovenosa insieme alle staminali non manipolate della stessa unità.
Benedetto XVI sarà in Croazia il 4 e 5 giugno per il suo primo viaggio apostolico internazionale del 2011, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie cattoliche croate.
A questo viaggio del Papa, padre Federico Lombardi, S.I., ha dedicato l'editoriale per “Octava Dies”, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano.
“Rinnovo con gioia il mio sì alla lunga storia dell’Associazione e alla sua viva tradizione”. È quanto affermato da Franco Miano alla notizia della sua riconferma alla presidenza dell’Azione cattolica italiana, avvenuta il 25 maggio nel corso del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana.
Campano, 50 anni, Miano vive a Pomigliano d’Arco (Na), nella diocesi di Nola. Sposato con Pina De Simone e padre di Armando e Irene, è ordinario di Filosofia morale nell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e ha già guidato l’Associazione nel triennio 2008-2011.
Benedetto XVI ha ricevuto, stamani, in Vaticano alcuni membri della Congregazione mariana maschile di Ratisbona. Un’udienza che ha offerto al Papa l’occasione di soffermarsi sul suo profondo legame con Maria. Il Papa ha ricordato che, all’età di 14 anni, fu accolto dalla Congregazione negli anni bui in cui Hitler dominava su gran parte dell’Europa e sembrava in forse il futuro del Cristianesimo nel continente. Quindi, si è soffermato sulla figura di Maria, “la grande credente” che ci indica la via del Signore ed ha affermato: “Essere cattolici significa essere mariani”.
Questo pomeriggio a Faicchio, piccolo paese del Beneventano, nella diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’Goti, solenne cerimonia di Beatificazione di Suor Maria Serafina del Sacro Cuore, fondatrice dell’Istituto delle Suore degli Angeli. A rappresentare il Santo Padre, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
La proposta del governo riguardante la restituzione delle proprietà ecclesiastiche confiscate durante il regime comunista verrà sottoposta ai rappresentanti delle Chiese e delle comunità religiose presenti nella Repubblica Ceca il 30 maggio dal ministro della Cultura, Jiří Besser. Come previsto, la commissione governativa ha in programma di restituire la massima quantità possibile di terreni, aree boschive e proprietà immobiliari.
La Caritas non è una ONG e la sua missione non è fare mera filantropia, ma dare testimonianza dell'amore di Dio agli uomini attraverso la Chiesa.
Papa Benedetto XVI lo ha affermato questo venerdì ricevendo in udienza i membri di Caritas Internationalis, che hanno concluso la loro Assemblea Generale a Roma.
Si tratta di una riunione importante per questo organismo ecclesiale, in cui si è dibattuto sul suo carattere ecclesiale e sulla sua missione caritativa nel mondo.
Caritas Internationalis, ha sottolineato il Papa, “è diversa da altre agenzie sociali perché è un organismo ecclesiale, che condivide la missione della Chiesa”.
“Questo è ciò che i Pontefici hanno sempre voluto e questo è ciò che la vostra Assemblea Generale è chiamata a riaffermare con forza”, ha aggiunto, ricordando che questa è stata la volontà di Pio XII quando l'ha istituita 60 anni fa.
“Dopo gli orrori e le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, il Venerabile Pio XII volle mostrare la solidarietà e la preoccupazione della Chiesa intera di fronte alle tante situazioni di conflitto e di emergenza nel mondo”.
Le mansioni quotidiane del padre agostiniano Pavol Benedik lo portano a contatto con alcuni dei tesori più preziosi della Chiesa: la Cappella sistina rientra nella sua normale routine, così come i sontuosi paramenti e i calici ornati di pietre preziose, usati per onorare Nostro Signore attraverso i secoli.
Il sacerdote slovacco è custode del sacrario pontificio dal 2006. Un lavoro che lo porta spesso a contatto anche con i tesori viventi della Chiesa: il Successore di Pietro e altri eminenti uomini di Chiesa.
ZENIT ha parlato con padre Benedik del suo lavoro.
Le ultime proiezioni sugli aborti in Irlanda, diffuse questo mercoledì dal Dipartimento Britannico per la Salute, mostrano un'ulteriore riduzione del numero di donne irlandesi che si recano in Gran Bretagna per abortire.
I dati sono riportati nel Summary Abortion Statistics of the Statistical Bulletin of England and Wales del 2010.
Durante lo scorso anno, 4.402 donne irlandesi si sono recate in Gran Bretagna per effettuare un aborto, mentre l'anno precedente erano state 4.422.
Questo giovedì, il Cardinale Arcivescovo di Madrid, Antonio María Rouco, presidente del comitato organizzatore locale della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), ha pronunciato una conferenza nella quale ha reso noto che ci sono già circa 400.000 iscritti all'evento, provenienti da 182 Paesi.
“I giovani hanno 'una vita davanti'; la Giornata Mondiale della Gioventù è un'opportunità perché si lascino illuminare da Cristo, e nel loro cuore e nei loro sentimenti di dedizione e solidarietà scoprano le basi della loro vita”, ha spiegato.
La tradizionale preferenza per il figlio maschio continua a provocare una vera e propria ecatombe di bambine in India. Dai dati dell'ultimo censimento della popolazione indiana (2011) è emerso infatti che nella fascia d'età 0-6 anni ci sono nel Paese solo 914 bambine per ogni 1.000 maschietti, il rapporto più basso mai registrato dall'indipendenza nel 1947. In cifre assolute, il "deficit" di femminucce rispetto ai maschietti raggiunge oggi in questa fascia di età i 7,1 milioni. Nel censimento 2001 questo divario era di 6 milioni e in quello del 1991 di 4,2 milioni.
Mentre in tempi neppure tanto lontani il fenomeno dell'infanticidio o dell'abbandono di bambine era molto diffuso in alcuni Stati dell'India settentrionale ed occidentale, come il Gujarat, l'Haryana e il Rajastan, oggi prevale la pratica dell'aborto selettivo di feti di sesso femminile, un metodo forse meno clamoroso e senz'altro più silenzioso ma altrettanto efficace, anzi.