Una bella testimonianza raccolta dal Tribunale diocesano per la beatificazione di Clemente Vismara, di Angelo Campagnoli, suo confratello di missione in Birmania. Ecco un estratto.
La cerimonia avverrà il 26 giugno prossimo. Il nuovo beato, missionario del PIME, ha vissuto per 64 anni nelle foreste e nelle montagne della zona di Kengtung accogliendo orfani, lebbrosi, vedove, introducendo nuove colture agricole e tecniche di sviluppo, facendo nascere la Chiesa fra i non cristiani. Un uomo di fede profonda e un grande scrittore. “Era straordinario nell’ordinario”.
La pillola abortiva Ru486 è più pericolosa dell’aborto chirurgico. E’ una delle conclusioni di uno studio pubblicato in Australia sulla rivista Australian Family Physicians.
La pioggia cade incessante dalla sera prima e il sentiero che porta alla bianca Signora sul Podbrdo sembra un torrente impazzito, ma nemmeno questo ferma Flavia, che con i suoi 82 anni finalmente corona il suo desiderio di salire sul monte delle apparizioni. E così il gruppo degli amici del Cristo pensante dopo un giorno di viaggio si ritrova proiettato in una realtà vicina ma altrettanto lontana dai nostri ritmi frenetici quotidiani.
Gli ingredienti del romanzo ci sono tutti: un Papa che in incognito, vestito da cacciatore, si presenta a pregare in una piccola chiesa di periferia dov'è esposta una statuina che ha lacrimato sangue. La statuina è quella di Civitavecchia, la chiesa è quella di Pantano, alla periferia della città laziale, il Papa è Giovanni Paolo II, nuovo beato, e, conoscendolo, si può credere che ciò che viene raccontato sia davvero accaduto.
La seconda e ultima giornata della visita di Benedetto XVI ad Aquileia e Venezia si è aperta con la santa messa nel Parco San Giuliano di Mestre, a cui è seguita la recita del Regina Cæli. Oltre trecentomila i fedeli presenti nell’area verde dove è stato costruito il palco per la celebrazione, che ha forma di una cappella aperta, con la riproduzione di mosaici. I calici, le patene e gli altri oggetti per la celebrazione sono stati appositamente realizzati in vetro soffiato di Murano da 181 maestri vetrai. Al Papa ha rivolto il suo saluto a inizio celebrazione il card. Angelo Scola, patriarca di Venezia.
Si chiama Baby kaputt. Sì, è proprio questo il nome non propriamente scientifico dell’ultimo preparato chimico che permette di ricorrere all’aborto senza passare da nessuna clinica. La pillolina, di origine cinese e non testata in alcun modo, sta impazzando in Siberia, contribuendo così a diffondere le pratiche abortive soprattutto tra le giovanissime, una delle categorie che più ricorrono a questa pratica in Russia. Infatti nel 2009 le under 19 hanno praticato 90.000 aborti in questa nazione.
Tra gli aspetti di quell’edonismo globalizzante in cui è immersa la società occidentale, ve n’è uno – atroce, di cui si parla di rado – che coinvolge la dignità e la vita dei bambini. E’ lo sfruttamento sessuale commerciale dei minori. Un fenomeno differente dalla pedofilia – che è la tendenza a preferire i bambini come partner sessuali - e dagli abusi, che di solito avvengono nel contesto familiare o amicale del bambino, senza scambio di beni o denaro. La Dichiarazione di Stoccolma del 1996 definisce lo sfruttamento sessuale commerciale dei minori come "... una violazione fondamentale dei diritti dei bambini. Comprende l'abuso sessuale da parte di un adulto
e una retribuzione in natura e/o in denaro corrisposta al bambino da terze persone".
Giovedì scorso lo Scottish National Party (SNP) ha vinto a mani basse le elezioni “regionali” per il rinnovo del parlamento unicamerale di Scozia, conquistando la maggioranza assoluta dei 129 seggi che lo compongono, 69, e lasciandone 37 ai Laburisti, 15 ai Conservatori, 5 ai Liberal-Democratici, 2 ai Verdi e 1 a una indipendente (Margo MacDonald, ex deputata proprio dell’SNP). Un’apparizione inequivocabile dello spettro secessionista che si aggira per le brumose lande caledoniane.
Perché questo l’SNP è: una classica formazione nazionalista, in cui la “religione civile” mirante a “dare uno Stato a una nazione” prevale su qualsiasi altro principio ideale o ideologico. Nel suo caso, dunque (così come in quello di partiti analoghi), la tradizionale dicotomia “destra”-“sinistra” serve ben poco a spiegarne l’orientamento. Eppure la netta opposizione alla conservazione di un determinato status quo istituzionale - nella fattispecie la Gran Bretagna in cui la Scozia nazionalista si sente costretta - colloca inevitabilmente partiti come l’SNP a sinistra.
Sabato scorso, da Aquileia, culla dell’evangelizzazione del Nordest, Benedetto XVI è tornato a ripetere il suo invito all’impegno dei cristiani in politica.
Queste le sue parole: «Come attesta la lunga tradizione del cattolicesimo in queste regioni, continuate con energia a testimoniare l’amore di Dio anche con la promozione del “bene comune”: il bene di tutti e di ciascuno. Le vostre comunità ecclesiali hanno in genere un rapporto positivo con la società civile e con le diverse istituzioni. Continuate ad offrire il vostro contributo per umanizzare gli spazi della convivenza civile. Da ultimo, raccomando anche a voi, come alle altre Chiese che sono in Italia, l’impegno a suscitare una nuova generazione di uomini e donne capaci di assumersi responsabilità dirette nei vari ambiti del sociale, in modo particolare in quello politico. Esso ha più che mai bisogno di vedere persone, soprattutto giovani, capaci di edificare una “vita buona” a favore e al servizio di tutti. A questo impegno infatti non possono sottrarsi i cristiani, che sono pellegrini verso il cielo, ma che già vivono quaggiù un anticipo di eternità».
“Gesù, che cosa ho fatto?”. Disperate, angosciate, terrorizzate, sono le uniche cinque parole che giravano vorticosamente in testa ad un padre l’attimo dopo aver assistito all’aborto del figlio. Non un padre qualunque, non un inesperto adolescente, non un uomo timido e insicuro alle prese con una situazione che non sapeva gestire, non un cattolico fervente la cui donna aveva deciso per due, no. Il grido silenzioso di rimorso è quello di Steve Tyler, rock star di fama internazionale nonché leader degli Aerosmith.
Una dozzina di sacerdoti anglicani ha ricevuto l'ordinazione diaconale lo scorso fine settimana, mentre un gruppo di circa 50 chierici continua il suo percorso verso il ministero sacerdotale nella Chiesa cattolica.
Per il Vicario apostolico di Tripoli la popolazione ha paura e vuole fuggire. L’appello per un immediato cessate il fuoco e l’apertura di trattative. Oggi, in Vaticano l’incontro tra il Segretario di Stato e il ministro italiano degli Esteri Franco Frattini, per discutere la situazione in Africa del nord e Medio oriente.