All’udienza generale, Benedetto XVI illustrando la figura di sant’Alfonso Maria dei Liguori sottolinea l’attualità del suo “chi prega si salva”. Appello per la riconciliazione in Costa d’Avorio, dove il Papa invia il cardinale Turkson.
Nei suoi saluti in francese dopo l'Udienza generale di questo mercoledì, Benedetto XVI ha rivolto un “pressante appello” affinché si ristabilisca l'ordine in Costa d'Avorio, Paese travagliato dagli scontri seguiti alle elezioni presidenziali.
“Da molto tempo, il mio pensiero si rivolge spesso alle popolazioni della Costa d'Avorio, afflitte da dolorose lotte interne e gravi tensioni sociali e politiche”, ha affermato il Papa rivolgendosi ai pellegrini francofoni.
C’è un verso delle laudi di Iacopone da Todi che gode oggi di meritatissima fortuna: “Cristo sì me tra(e) tutto, tanto è bello!”. È il verso 112 della lauda tradizionalmente numerata 90 (ma n. 89 nella più recente edizione critica del laudario, fresca di stampa presso l’editrice Olschki di Firenze, a cura di Matteo Leonardi), che inizia con l’invocazione accorata all’Amor de caritate.
ominciano a filtrare pubblicamente i primi risultati del Censimento 2010 negli Stati Uniti, dai quali risulta una crescita della popolazione ispanica che può rappresentare un fattore importante per il futuro del Paese. Secondo alcuni funzionari del Census Bureau, gli ispanici hanno raggiunto un nuovo culmine con più di 50 milioni, il 16,3% della nazione, confermandosi così ufficialmente come il secondo gruppo nel Paese. “Nell’insieme, si è visto che la popolazione della nostra nazione negli ultimi dieci anni è diventata più diversificata razzialmente ed etnicamente” ha detto Nicholas A. Jones, capo del dipartimento di statistiche razziali del Bureau.
Pensato per i pellegrini della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) e i residenti della città ospite, Madrid, che non sanno molto di Benedetto XVI, il fumetto manga “Habemus Papam!” cerca di offrire un'introduzione alla sua vita.
I manga sono fumetti in stile giapponese che godono di popolarità internazionale. Una compagnia con sede in California (Stati Uniti), Manga Hero, sta producendo “Habemus Papam!” e progetta di stamparne 300.000 copie in inglese e spagnolo da distribuire a Madrid durante la GMG.
Il produttore Jonathan Lin ha detto agli organizzatori della Giornata che il fumetto “vuole presentare Papa Benedetto XVI a quanti possono non sapere molti di lui, tranne il fatto che è il leader della Chiesa cattolica”.
A Roma, presso la Chiesa di S. Maria della Vittoria , in via XX Settembre, sono iniziati degli incontri: tre letture che raccontano la vita di tre Santi, con la voce e la bravura di tre attori. Si tratta di “Ritratti di santi” uno dei movimenti più rappresentativi del MEC, il Movimento Ecclesiale Carmelitano, che ogni anno in periodo quaresimale propone queste singolari letture al fine di divulgare la vita e le opere dei santi. Gli scritti, oltre un centinaio, sono opera di Padre Antonio Maria Sicari, teologo carmelitano e fondatore del MEC. Ieri sera nel primo incontro, l’attore e regista Giulio Base, ha letto la vita di Chiara Luce Badano. Un’ora intensa, con brevi intermezzi musicali, in cui l’attore è riuscito a rendere presente la bellezza della storia di Chiara, con un coinvolgimento emotivo che ha attraversato l’animo di chi ascoltava. La chiesa era gremita di persone e mi ha fatto piacere notare anche molti giovani. Era tutta illuminata e nel transetto sinistro gli occhi di tutti gli intervenuti erano inchiodati sulla meravigliosa estasi di S. Teresa D’Avila del Bernini.
Scaricate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima, quarta domenica di Quaresima.
I Vescovi italiani guardano alle parrocchie come a delle “palestre dello Spirito”, dove “avvengono miracoli perché si cerca il Signore”. E' questo quanto ha dichiarato martedì mons. Domenico Pompili, portavoce della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), al termine della seconda giornata di lavori del Consiglio Permanente in corso in questi giorni a Roma.
Nel sintetizzare gli argomenti emersi nel corso dei lavori, mons. Pompili ha detto che gli interventi che hanno fatto seguito alla prolusione di lunedì del Cardinale Angleo Bagnasco, Presidente della CEI, hanno espresso apprezzamento in particolare per “la trattazione di alcuni temi come lo specifico contributo della Chiesa al nostro Paese e la richiesta di abbandono delle armi con l’avvio di una soluzione diplomatica per la questione libica”.
La Vergine, la retta, la pia, la pura, colei che intercede: questi sono i nomi che le si addicono e che hanno affinato le mie orecchie sin da quando ero bambino. Sono stati gradevoli ai miei pensieri, accompagnandomi nella mia crescita, così che si sono modellati su di essi fino a che una volta cresciuto, sono partito per seguire le sue orme, le orme della Vergine contemplando la sua vita. Tale percorso mi ha colmato di ascesi e di splendori e aromi spirituali. Ed ogni volta che mi sento stanco, vengo a te – madre di Gesù – supplice per trovare riparo al tuo cospetto e mi sciolgo nell’amore lasciandomi alle spalle, la stanchezza, il malessere, il fastidio. E quando la mia anima geme, ecco che mi appare il tuo angelico volto che subito semina nella mia anima la speranza e rimuove dal mio cuore il dolore e la disperazione.
Se vi capita di partecipare a conversazioni sulla liturgia dopo il Concilio Vaticano Secondo, la parola che sicuramente sentireste pronunciare a più non posso è una: partecipazione. Questa parola fa da sottofondo a molte battaglie sulla musica liturgica; e questo sottofondo è molto rumoroso. Per molti partecipare è un concetto totalizzante; esso informa l’agire liturgico in ogni suo aspetto.
Le olimpiadi del cuore, la onlus versiliese di Paolo Brosio, sono sbarcate nella splendida Franciacorta bresciana per un gala evento che è servito a finanziare tre progetti di solidarietà: quello dello stesso Brosio per la creazione della struttura ‘nonni-nipoti’ nell’orfanotrofio di Citluk a Medjugorje, quello della ‘Piccola Lourdes’ in Burundi voluta da Claudia Koll per i bimbi disabili africani, e quello dello Sri lanka patrocinato da Marcello Lippi a favore delle vittime dello tsunami.
“Roma è pronta ad accogliere a tutti i pellegrini che vogliano venire, abbiamo la disponibilità anche del Lazio, come di tutte le città attorno a Roma”.
Lo ha affermato monsignor Liberio Andreatta alla presentazione operativa degli eventi collegati alla beatificazione di Giovanni Paolo II, svoltasi nella sede del Vicariato di Roma alla presenza di importanti autorità civili, smentendo così le voci che annunciavano una situazione d'emergenza.
Quanto agli spostamenti dentro Roma, il ticket dei pellegrini permetterà di usare gratuitamente i mezzi pubblici per tre giorni. La metropolitana funzionerà 22 ore al giorno (tranne dalle 2 alle 4 del mattino).
L'ultimo libro di Papa Benedetto XVI, pubblicato il 10 marzo, è già al quinto posto nella lista del New York Times del 3 aprile dei libri più venduti nella categoria non romanzi in versione rilegata.
Il libro del Papa, “Gesù di Nazaret, seconda parte – Dall'ingresso a Gerusalemme alla Risurrezione” (Ignatius Press), appare anche nella lista dei testi più venduti del The Wall Street Journal e del Publisher’s Weekly.