MaM
Messaggio del 25 maggio 2011:Cari figli, la mia preghiera oggi è per tutti voi che cercate la grazia della conversione. Bussate alla porta del mio cuore ma senza speranza e senza preghiera, nel peccato e senza il sacramento della riconciliazione con Dio. Lasciate il peccato e decidetevi figlioli, per la santità. Soltanto così posso aiutarvi, esaudire le vostre preghiere e intercedere davanti all’Altissimo. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI ha salutato questo mercoledì Jessica Cox, ventottenne statunitense dell'Arizona, nata senza braccia e protagonista di imprese come la guida di aerei, nonché campionessa di taekwondo.
Nel caso di Madrid (cfr. ZENIT, 21 marzo 2011), la profanazione della cappella universitaria dell'Università Complutense aveva un chiaro legame con la celebrazione della Giornata Internazionale della Donna Lavoratrice, per le rivendicazioni femministe di alcune delle partecipanti e i testi che hanno letto. Sempre nella prima metà di marzo, è avvenuta un'altra profanazione nella chiesa di Las Salinas di Almería. L'incidente è avvenuto per gli ostacoli posti dalle autorità alla riabilitazione di questo luogo di culto. Durante la Quaresima si stanno celebrando Messe di riparazione in tutte le parrocchie della Diocesi di Almería, come si deve fare in questi casi.
I Vescovi canadesi stanno sfidando i giovani a vivere la loro sessualità gioiosamente perché nella verità, come intende Dio, attraverso l'esercizio della castità. La Commissione Episcopale per la Dottrina della Conferenza dei Vescovi Cattolici Canadesi ha infatti pubblicato una lettera pastorale indirizzata ai giovani sul tema della castità, nella quale i presuli riconoscono che “con tante voci e opinioni sul sesso, è spesso difficile sapere come usare questo dono prezioso”. “Dall'inizio della creazione, Dio ci ha dato più di un linguaggio per parlare. Oltre al dono della parola, ci ha dato il nostro corpo”, che “si esprime mediante gesti che sono essi stessi un linguaggio. Come le nostre parole rivelano chi siamo, così fa anche il nostro linguaggio corporeo”. “Il Signore vuole che parliamo questo 'linguaggio sessuale' nella verità perché è il modo di vivere con gioia la nostra sessualità”, osservano i presuli. “Questo vivere nella verità il linguaggio sessuale dei nostri corpi è ciò che la Chiesa chiama 'castità'”, aggiungono.
Nei giorni 25, 26 e 27 marzo si svolgerà a Roma presso la Basilica papale di Santa Maria Maggiore e l'Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” un Convegno internazionale dal titolo: “Bambini non nati: l’onore e la pietà”. Promosso dalla Fondazione "Ut Vitam Habeant" e dalle Associazioni Difendere la vita con Maria, e "Donum vitae", il convegno nasce dalla sollecitazione contenuta nell’Istruzione “Donum vitae” e intende offrire una corretta informazione dal punto di vista teologico pastorale, giuridico e sociale su un argomento sensibile e del quale poco ancora si conosce.
Abbiamo raggiunto la famiglia Forbicini (foto di repertorio a sinistra, durante una celebrazione eucaristica in famiglia), missionari del cammino neocatecumenale, che abita a Yokohama, in Giappone. Ecco la loro testimonianza sul dramma che ha colpito il Paese nipponico.
“Posta in una ‘corsia preferenziale’, la causa di beatificazione di Giovanni Paolo II è stata seguita con grande attenzione e accurato scrutinio procedurale, anche perché la pressione mediatica faceva sì che essa non potesse essere condotta in modo superficiale, bensì in maniera adeguata alla personalità del futuro Beato”. Lo ha detto ieri sera a Roma - riferisce l'agenzia Sir - il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei santi, a margine della conferenza stampa di presentazione del volume di Stefano Campanella ““Oboedentia et pax.
Il secondo volume del libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI “Gesù di Nazaret” sarà al centro dell'appuntamento del ciclo “Dialoghi in Cattedrale” che si svolgerà nella Basilica romana di San Giovanni in Laterano questo giovedì, 24 marzo, alle 19.30. L'incontro è il secondo di una serie di tre, aperta il 10 marzo da monsignor Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, e dal professor Pietro Barcellona, dell’Università degli Studi di Catania, sul tema “L’uomo cerca Dio, sente nostalgia della sua presenza”.
Tornano a Roma 'I Ritratti di Santi'. Tre letture dedicate alla santita', per ascoltare il racconto di altrettante vite. Tre appuntamenti per conoscere da vicino le storie di tre santi. Le letture, su testi di padre Antonio Maria Sicari, sono affidate alla voce di attori professionisti. La prima lettura, presentata dall'attore e regista Giulio Base, e' dedicata a Chiara Luce Badano, la giovane, proclamata beata nel 2010 nel Santuario del Divino Amore, che ebbe un intenso rapporto con Chiara Lubich, la fondatrice del movimento dei Focolari al quale apparteneva.
Lunedì 28 marzo, dalle 8.00 alle 17.30, avrà luogo a Roma la giornata inaugurale del sesto corso “Esorcismo e preghiera di liberazione”, organizzato dall’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dal Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa (GRIS) con il patrocinio della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per il Clero. L'iniziativa si svolgerà presso la sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi 190) e “non è un corso per diventare esorcisti”.
Scaricate e ascoltate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima, 3° domenica di Quaresima.
All’udienza generale Benedetto XVI illustrando la figura di san Lorenzo da Brindisi dice che la nuova evangelizzazione “ha bisogno di apostoli ben preparati zelanti e coraggiosi, perché la luce e la bellezza del Vangelo prevalgano sugli orientamenti culturali del relativismo etico e dell’indifferenza religiosa”.
Oggi “il mondo ha tanto bisogno di pace, ha bisogno di uomini e donne pacifici e pacificatori”: è quanto ha detto stamani il Papa durante l’udienza generale in piazza San Pietro. La catechesi è stata dedicata a san Lorenzo da Brindisi.
L’aggressione è avvenuta a Hyderabad. Altri due sono rimasti gravemente feriti. Un gruppo di musulmani infastidiva le donne che entravano in chiesa. Ne è nato un diverbio, e gli aggressori hanno aperto il fuoco sui cristiani. Sono ancora a piede libero. La polizia non ha arrestato nessuno degli aggressori.
Nato a Massa Marittima e battezzato nella locale chiesa cattedrale – in cui si conserva ancora oggi il fonte battesimale dove ricevette questo sacramento dell'iniziazione cristiana –, morto nel 1444, venerato ancora da vivo, la santità di Bernardino da Siena venne riconosciuta canonicamente durante il giubileo del 1450. Nel processo di canonizzazione durato sei anni ebbe un ruolo di rilievo il frate minore Giovanni da Capestrano, ma anche la città di Siena che vanta di averne dato le origini e quella dell’Aquila che ancora oggi ne conserva gelosamente il corpo.