MaM
Messaggio del 26 luglio 1983:Figli cari! Oggi vi invito di nuovo alla penitenza e alla preghiera continua. In modo particolare invito i giovani ad essere più attivi nella preghiera.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Quasi 1000 giovani hanno partecipato venerdì alla Messa celebrata dal Vescovo ausiliare di Madrid, César Franco, nella cappella del campus di Somosaguas dell'Università Complutense di Madrid (UCM), in riparazione dopo la profanazione perpetrata il 10 marzo da una settantina di giovani, tra cui alcune ragazze che si sono in parte denudate intorno all'altare mentre altre esprimevano manifestazioni di lesbismo. La Messa, per chiedere di rispettare la libertà religiosa, è stata concelebrata dal delegato della Pastorale Universitaria, dal cappellano del campus e da altri capellani.
Quando George Palliparampil, oggi Vescovo di Miao, ha iniziato il suo ministero, nella parte nord-orientale dell’India, il suo lavoro missionario era illegale e ha dovuto subire interrogatori da parte della polizia. Nonostante i perduranti ostacoli, la terra missionaria di monsignor Palliparampil è il luogo in cui la Chiesa cattolica è cresciuta di più negli ultimi 30 anni, con più di 10.000 battesimi di adulti ogni anno, nonostante il divieto alle conversioni. Oggi, più del 40% dei circa 900.000 abitanti di Arunachal Pradesh è cattolico e il loro numero è in rapida crescita. Il Vescovo cinquantaseienne ha parlato con il programma televisivo “Where God Weeps”, realizzato da Catholic Radio and Television Network (CRTN), in collaborazione con Aiuto alla Chiesa che soffre.
Sono sicuro che da qualche parte c’è ancora un posto per Dio nel mondo!”. E' quanto si legge nel libro “L’Età del Papa scomodo” scritto da Stefano Fontana e pubblicato da Cantagalli in collaborazione e con il contributo della Fondazione “Magna Carta”. Stefano Fontana è direttore dell’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa, Consultore del pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e direttore del settimanale diocesano di Trieste “Vita Nuova”. Nella premessa al volume Fontana spiega che “L'Eta del Papa scomodo” raccoglie 100 tappe di un cattolicesimo postideologico, sono tre anni di articoli pubblicati sul giornale online ‘L'Occidentale’ dal rapimento di padre Giancarlo Bossi nelle Filippine alla questione dei preti pedofili, fino al Cortile dei Gentili, il referendum sui minareti e l'ammissibilità del burqa.
George Weigel ha analizzato l'eredità di Papa Giovanni Paolo II, sottolineando che i traguardi che ha raggiunto si sono basati sulle decisioni prese in gioventù. L'autore di “Testimone della Speranza: la vita di Giovanni Paolo II” e “The End and the Beginning” ha pronunciato un intervento nei giorni scorsi nel campus di Roma del Christendom College, sul tema “I successi del Beato Giovanni Paolo II”. “Il successo di Giovanni Paolo II è derivato da decisioni prese quando era giovane”, ha detto Weigel agli studenti.
Mercoledì 23 marzo, alle ore 17.30, a Roma presso la Radio Vaticana (Piazza Pia, 3) verrà presentato il volume “Compagni di viaggio. Interviste al volo con Giovanni Paolo II” di Angela Ambrogetti e pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Intervengono il Cardinale Roberto Tucci, organizzatore dei viaggi di Giovanni Paolo II, la dott.ssa Paloma Gómez Borrero, vaticanista, don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana, il dott. Gian Franco Svidercoschi, vaticanista e scrittore. Modera padre Federico Lombardi, direttore generale della Radio Vaticana e direttore della Sala Stampa della Santa Sede.
Si dice che un fondamentalista islamico che ha assassinato padre Ragheed Ganni nel 2007 gli abbia gridato prima di ucciderlo: “Ti avevo detto di chiudere la chiesa. Perché sei ancora qui?”. Questa scena è stata ricordata mercoledì dal Cardinale Seán Brady, Arcivescovo di Armagh (Irlanda), nell'evento organizzato per promuovere il lancio dell'edizione 2011 del Rapporto dell'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) sui cristiani oppressi a causa della loro fede, dal titolo “Perseguitati e dimenticati”. La riflessione del Cardinale Brady ha risposto a un discorso dell'Arcivescovo Bashar Warda di Erbil, in Iraq. Il discorso dell'Arcivescovo Warda ha fornito la risposta all'inquietante domanda dell'assassino. “Gli iracheni – ha detto – sono persone che hanno sperimentato un'enorme sofferenza, ma allo stesso tempo sono molto forti, resistenti, e sono preparati a reclamare il loro diritto di esistere”.
I cattolici croati non sono abituati a organizzare manifestazioni pubbliche, ma la scorsa settimana sono scesi in strada per protestare contro la cristianofobia nel loro Paese. In una nota, Vincent Batarelo, un laico della comunità Internet “Vigilare”, ha reso noto che la manifestazione pacifica ha avuto luogo lunedì di fronte a un tribunale di Zagabria in cui una professoressa di religione era stata denunciata da un'organizzazione lesbica. “Vigilare” ha aiutato a organizzare la manifestazione. Il gruppo lesbico, Kontra, ha presentato denuncia contro Jelena Mudrovcic per aver affermato presuntamente che l'“omosessualità è una malattia”.
Due settimane fa l'Europa ha scoperto con sconcerto che in un Paese democratico come la Germania una madre è stata arrestata per non aver voluto portare i propri figli a lezione di educazione sessuale statale e che altri 53 genitori erano stati condannati per questo motivo. Lunedì scorso, ha riferito a ZENIT l'associazione “Profesionales por la Ética”, “Alliance Defense Fund” (ADF), l'entità giuridica che difende i diritti delle famiglie tedesche davanti al Tribunale Europeo dei Diritti Umani di Strasburgo, ha informato di altri due casi di arresti di genitori a Salzkotten.
Le autorità locali scrivono all’eparchia per invitare a tenere lontani dalle scuole “culti distruttivi” come quello dei Testimoni di Geova. Ma per i responsabili religiosi incombe anche il problema dello yoga, pratica che fa vero “reclutamento” negli spazi pubblici.
Qui in Canada non ci sono problemi di spazio. Tutto è vasto: i territori, le autostrade, l’accoglienza, le opportunità. Dal 1995 è stata abolita la norma che limitava l’ingresso degli immigrati dai Paesi non europei. Il Canada è tra le dieci nazioni più industrializzate del mondo, la qualità dell’istruzione è elevata e le università, seppur costose, formano futuri professionisti qualificati. Per i giovani non si può desiderare nulla di meglio. La disoccupazione resta a livelli contenuti e la crisi internazionale non ha aggredito pesantemente l’economia locale. Le nuove generazioni godono di una condizione di libertà mai sperimentata dai loro padri e raramente presente in altri Paesi del mondo. Una libertà individuale portata talvolta sino all’eccesso. Qui una donna può abortire per qualunque ragione in qualsiasi momento della gravidanza, qui è stato legalizzato nel 2005 il matrimonio di coppie dello stesso sesso.