Il mondo segue da giorni, con il fiato sospeso, l’evolversi della situazione nella centrale atomica di Fukushima, gravemente danneggiata dal terremoto che la settimana scorsa ha devastato il Giappone. Su questa drammatica vicenda e sull’utilizzo dell’energia nucleare si sofferma il nostro direttore generale, padre Federico Lombardi, nel suo editoriale per Octava Dies, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano.
Domani mattina, alle 9.00, Benedetto XVI presiederà la Messa di Dedicazione della nuova Parrocchia romana di San Corbiniano all'Infernetto. Si tratta di un quartiere a sud di Roma, vicino Ostia: si chiama così perché un tempo in questo luogo si faceva il carbone. San Corbiniano è particolarmente caro al Papa: ha evangelizzato, infatti, la Baviera nell’ottavo secolo ed è stato il primo vescovo di Frisinga, quindi suo predecessore. Nello stemma pontificio di Benedetto XVI figura, inoltre, l’orso di San Corbiniano, che ricorda un viaggio del Santo a Roma. Ma che quartiere trova il Papa? Luca Collodi lo ha chiesto al parroco di San Corbiniano, don Antonio Magnotta.
Con una meditazione su San Giuseppe, Custode del Redentore, si sono conclusi stamani in Vaticano gli Esercizi Spirituali di Quaresima al Papa e alla Curia Romana, predicati dal padre François-Marie Léthel. Nel suo discorso di ringraziamento al carmelitano scalzo, Benedetto XVI si è soffermato sulla figura di San Giuseppe, suo Patrono personale e Patrono della Chiesa universale.
Varato il Centro di aiuto per “testimoniare l’amore di Dio” verso i colpiti e i sofferenti. Numero speciale del settimanale cattolico sul disastro, distribuito solo su internet perché impossibile la stampa e la spedizione. Il 24 marzo incontro straordinario dei vescovi per l’emergenza. Continua la battaglia per raffreddare i reattori di Fukushima. Entro oggi ricollegata l’elettricità ai reattori 1 e 2.