In molte zone non sono giunti aiuti. Bambini e anziani rischiano di morire perché mancano acqua, medicine, riscaldamento. Temperature notturne sottozero. Messaggio del vescovo di Osaka per domandare solidarietà a tutti i cattolici. Le difficoltà della Chiesa anglicana. Il Paese si ferma per un minuto di silenzio a ricordo dei morti. Continua l’impegno per il raffreddamento dei reattori nella centrale nucleare.
La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha giudicato, per 15 voti contro 2, che la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche delle scuole pubbliche italiane è conforme alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Questa sentenza impone un colpo d’arresto alla tendenza laicista della Corte di Strasburgo e costituisce un cambiamento paradigmatico. Essa rigetta senza riguardo una decisione precedentemente adottata all’unanimità che appariva ormai come un “errore” storico della Corte.
La sentenza emessa questo venerdì dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo a favore dell'esposizione del crocifisso nelle scuole italiane ha ricevuto il plauso della Santa Sede, per la quale si tratta di una decisione che “fa storia” nel riconoscimento della libertà religiosa.
Padre Federico Lombardi S.I., direttore della Sala Stampa vaticana, ha emesso una dichiarazione per esprimere la “soddisfazione” del Vaticano dopo aver letto questa “sentenza assai impegnativa”.
“Non più fiori sull’asfalto”: è stato questo lo slogan scelto dai genitori della Locride che hanno perso tragicamente un figlio per organizzare un’eccezionale Via Crucis che ha avuto luogo per le strade di Locri venerdì 11 marzo e che è stata presieduta e animata dal Cardinale Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga, Arcivescovo di Tegucigalpa in Honduras e Presidente della Caritas Internationalis, e dal Vescovo di Locri-Gerace, mons. Giuseppe Fiorini Morosini.
Vorrei dare una notizia in esclusiva: ieri è iniziata la Quaresima. Lo dico perché nessun giornale e nessuna Tv ha riservato alla vicenda la benché minima attenzione. Il mercoledì delle Ceneri è passato via inosservato, fra gli avanzi del Carnevale grasso, le ultime feste di Venezia e le ricadute di polemiche scatenate attorno alla festa della donna. Per carità: momento importante l’8 marzo. Ma di tutte le pagine ricoperte di mimose, fra tutte le iniziative in rosa, e le quote rosa, le ricorrenze rosa e i palazzi illuminati di rosa, possibile che non ci sia uno spazietto viola per ricordare che oggi inizia il tempo più importante per i cristiani?
La Sesta giornata degli Esercizi spirituali in Vaticano per il Papa e la Curia Romana, in occasione della Quaresima, è incentrata sulla testimonianza dei laici. La prima meditazione, proposta oggi dal padre carmelitano scalzo Francois-Marie Lethél, è dedicata allo scrittore francese Charles Péguy sul tema “una teologia poetica della comunione dei santi e della speranza”. Il predicatore riflette poi sull’«Essere Madre» con riferimento a Concepción Cabrera de Armida, laica mistica e madre di famiglia, dichiarata Venerabile da Giovanni Paolo II nel 1999. L’ultima meditazione riguarda la giovane laica Chiara Luce Badano, morta a 18 anni nel 1990 e beatificata nel 2010, prima beata del Movimento dei Focolari, testimone di Gesù abbandonato, sorgente dell’Unità per tutti gli uomini. Domani mattina, nella solennità di San Giuseppe, la conclusione degli Esercizi.
La veggente Mirjana Dragićević-Soldo ha avuto apparizioni giornaliere dal 24 giugno 1981 fino al 25 dicembre 1982. In occasione della sua ultima apparizione quotidiana, rivelandole il decimo segreto, la Vergine le rivelò che avrebbe avuto apparizioni annuali il 18 marzo e così è stato in tutti questi anni. Più di mille pellegrini si sono riuniti per la preghiera del rosario alla Croce Blu. L’apparizione è iniziata alle 13:46 ed è durata fino alle 13:50.
Cari figli! Io sono con voi nel nome dell’Amore più grande, nel nome del buon Dio che si è avvicinato a voi attraverso mio Figlio e vi ha dimostrato il vero amore. Io desidero guidarvi sulla via di Dio. Desidero insegnarvi il vero amore, che gli altri lo vedano in voi, che voi lo vediate negli altri, che siate fratelli a loro e che gli altri vedano in voi il fratello misericordioso. Figli miei, non abbiate paura ad aprirmi i vostri cuori. Io con amore materno vi dimostrerò che cosa aspetto da ciascuno di voi, che cosa aspetto dai miei apostoli. Incamminatevi con Me. Vi ringrazio.
La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha giudicato, per 15 voti contro 2, che la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche delle scuole pubbliche italiane è conforme alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Questa sentenza impone un colpo d’arresto alla tendenza laicista della Corte di Strasburgo e costituisce un cambiamento paradigmatico. Essa rigetta senza riguardo una decisione precedentemente adottata all’unanimità che appariva ormai come un “errore” storico della Corte.
La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha giudicato, per 15 voti contro 2, che la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche delle scuole pubbliche italiane è conforme alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Questa sentenza impone un colpo d’arresto alla tendenza laicista della Corte di Strasburgo e costituisce un cambiamento paradigmatico. Essa rigetta senza riguardo una decisione precedentemente adottata all’unanimità che appariva ormai come un “errore” storico della Corte.
II Domenica di Quaresima, 20 marzo 2011.
Figura amata, anche dai non cattolici, Giovanni Paolo II è forse il Pontefice più "studiato", "analizzato" e sul quale si è scritto il più grosso numero di libri. Quello proposto da Sabina Caligiani, dal titolo "Giovanni Paolo II. Il Papa che parlava alla gente" (Paoline Edizioni), è uno di questi.
Nata a Perugia nel 1946, giornalista con in tasca una laurea in giurisprudenza e un diploma in Scienze Religiose, Caligiani ha deciso di annotare queste pagine «perché di Giovanni Paolo II – dice - non ci si può dimenticare». «È come quando muore una persona cara, un affetto familiare, e tu vuoi che sia ancora presente. Parlandone, richiamando alla memoria le sue parole, le sue azioni, è come se fosse ancora con noi».
Lourdes ha organizzato una preghiera continua per “offrire sostegno morale e spirituale al coraggioso popolo giapponese”, informa un comunicato emesso dai Santuari della località che è stata testimone delle apparizioni della Madonna.
Il Vescovo di Cajazeiras, nello Stato del Paraíba, nel nord-est del Brasile, monsignor José Gonzales Alonso, ha ricevuto telefonate e messaggi con minacce di morte.
Il Vescovo è scoppiato in lacrime questo martedì durante una conferenza stampa per la presentazione della Campagna di Fraternità a Cajazeiras. “La mia vita è nelle mani di Dio e offerta alla Diocesi”, ha detto.
In una nota letta e firmata dal presule, questi spiega il contesto delle minacce: “Tre anni fa, nel compimento del proprio dovere, il Vescovo diocesano ha preso misure disciplinari nell'ambito interno della Chiesa, in conformità con il diritto e le norme giuridiche della Chiesa stessa”.
Chiara Luce, una ragazza diciottenne, morta di tumore, è stata beatificata il 25 settembre nel Santuario del Divino Amore a Roma per un caso di guarigione a lei attribuito avvenuto a Trento. La prima del Movimento dei Focolari a raggiungere questo traguardo.
UOMO DONNA GAY O LESBICA? LA DISTRUZIONE DELLA FAMIGLIA NATURALE. Leggete il giornale del Gruppo Lot.
«Sono certo che il Giappone riuscirà a risollevarsi dalle macerie. La Caritas, la principale Ong attiva nel Paese, si sta facendo in quattro per soccorrere le persone rimaste senza casa, lavoro, cibo e acqua. Ma la maggior parte dei giapponesi oggi non crede più in Dio, e questo rende la loro tragedia ancora più terribile». Ad affermarlo è monsignor Tarcisio Isao Kikuchi, presidente della Caritas giapponese e vescovo di Niigata, raggiunto al telefono da ilsussidiario.net mentre si trova a Sendai, capoluogo della provincia più colpita dal terremoto.
La quinta giornata di esercizi spirituali della Quaresima in Vaticano vede le tre meditazioni in programma incentrate su altrettante colonne della cristianità. Al cospetto di Benedetto XVI e dei membri della Curia Romana, il predicatore, padre Lethél, si è soffermato nella prima meditazione su San Tommaso d’Aquino, “dottore della scientia fidei come theologia Lucis”. La seconda riflessione è dedicata a Santa Caterina da Siena, “Dottore del Corpo e del Sangue di Cristo”, impegnata per la Riforma di quella che amava definire la “Dolce Sposa”, la Chiesa. La terza meditazione affronta, come recita il titolo, “La passione di Santa Giovanna d’Arco nella Chiesa Sancta simul et semper purificando (Lumen Gentium, n.8)”.
Intolleranza e discriminazione contro i cristiani in Europa: su questo tema, accademici ed europarlamentari di diversi Paesi europei e non solo hanno discusso nel seminario organizzato ieri pomeriggio a Bruxelles presso il Parlamento Europeo. Ha introdotto i lavori il prof. Joseph Weiler, dell’Università di New York.