MaM
Messaggio del 25 ottobre 2007:Cari figli, Dio mi ha mandato tra voi per amore per condurvi verso la via della salvezza. In molti avete aperto i vostri cuori e avete accettato i miei messaggi, ma molti si sono persi su questa strada e non hanno mai conosciuto con tutto il cuore il Dio d’amore. Perciò vi invito, siate voi amore e luce dove è tenebra e peccato. Sono con voi e vi benedico tutti. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



A Francavilla sul Sinni, il 6 marzo 2011, la Commissione per la Pastorale Familiare della Diocesi di Tursi-Lagonegro ha organizzato la Giornata della Vita e della Famiglia alla presenza di due ospiti importanti: Chiccha e Franz. La prima, amica del cuore della Beata Chiara Badano morta prematuramente per una grave malattia. Il secondo, Franz, uno scrittore che ha dedicato un libro alla storia della ragazza ligure salita agli onori degli Altari nei mesi scorsi. Nel teatro di Francavilla erano pressenti centinaia di persone che si sono strette intorno al Vescovo Nolè e ai tanti sacerdoti diocesani.
Sassello è un ridente paese di poco più di mille abitanti incastonato in una conca dell’Appennino savonese che fa parte della Diocesi di Acqui Terme. In questo ridente luogo si è compiuta, a cavallo degli anni ottanta, la dolorosa parabola di Chiara Badano, una ragazza come tante che, con quella soave serenità che solamente la Fede può concedere, nel 1990 a soli diciotto anni ha lasciato questo mondo vinta da un inguaribile osteosarcoma.
Scaricate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima di Radio Vaticana. Seconda domenica di Quaresima.
Quest’anno il ritmo è di circa 60 al mese. In una sola madrassa di Lahore, 678 cristiani nel 2009 hanno abbracciato l'islam. Nel 2010 il numero è cresciuto sino a sfiorare quota 700. Attivisti cristiani: “giorni pericolosi” per le minoranze, le leggi sulla blasfemia usate per costringere al cambio di fede.
Mentre il Parlamento italiano dovrebbe votare prossimamente la proposta di legge sulle cosiddette DAT o "dichiarazioni anticipate di trattamento", che mira a impedire l'eutanasia passiva e l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione artificiali, la Corte Suprema dell'India si è espressa lunedì 7 marzo sul caso di una donna da quasi quarant'anni in stato di minima coscienza. La più alta corte della Federazione indiana ha respinto infatti una richiesta avanzata dalla giornalista e scrittrice Pinki Virani, classe 1959, di sospendere l'alimentazione all'infermiera sessantaduenne Aruna Ramachandra Shanbaug per lasciarla morire. La Shanbaug è entrata in uno stato semi-vegetativo nel lontano 1973, dopo essere stata vittima di una brutale aggressione a sfondo sessuale nell'ospedale dove lavorava, il King Edward Memorial Hospital (KEM) di Bombay (o Mumbai).
L'Italia, con la sua configurazione attuale frutto del Concordato firmato nel 1984 e che ha sostituito i Patti Lateranensi del 1929, è diventata un modello di “sana laicità”. Papa Benedetto XVI lo afferma nel suo Messaggio al Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, in occasione della celebrazione, questo giovedì, dei 150 anni dell'unità d'Italia. Dopo aver ricordato l'epoca turbolenta delle relazioni tra la Chiesa e lo Stato italiano dopo la proclamazione dell'unità d'Italia e la soppressione dello Stato pontificio, e la soluzione della “Questione Romana” con i Patti Lateranensi, il Papa ha sottolineato l'importanza degli Accordi del 1984, che hanno rivisto quei Patti.
La beatificazione di Giovanni Paolo II, il 1° maggio prossimo, è un'opportunità per ringraziare e accogliere la bontà di Dio, che suscita persone disponibili a indicare Cristo come cammino sicuro. E' quanto si legge nella Nota Pastorale della Conferenza Episcopale Portoghese (CEP) in occasione della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, diffusa questo martedì dall'organismo episcopale, riunito a Fatima in ritiro spirituale. Beatificando Giovanni Paolo II, afferma la Nota, la Chiesa “sta sottolineando alcuni tratti di una santità particolare, considerando che non solo merita di essere conosciuta e ammirata, ma che può essere luce che guida e stimola a procedere sul cammino di conversione all'amore di Dio e del servizio agli uomini e alle donne del nostro tempo”. La santità, indica il testo, “è frutto della relazione tra la Grazia di Dio e la Libertà umana”.
Surclassato dall'inglese, lingua della tecnologia, di internet e degli scambi commerciali, l'italiano conferma invece il suo ruolo di strumento veicolare della religione cattolica. A darne testimonianza, in maniera diffusa, è il volume "L'italiano nella Chiesa fra passato e presente", presentato mercoledì a Roma in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Il libro - voluto dall'Ambasciata italiana presso la Santa Sede, dall'Accademia della Crusca e dalla Società Dante Alighieri - raccoglie sei saggi, di altrettanti studiosi, incentrati sulla lingua della Chiesa e sui vari modi in cui essa ha messo mano alla sua comunicazione e all’opera di evangelizzazione.
Le migliaia di persone che si uniranno alla Chiesa cattolica a Pasqua stanno ricevendo in questi giorni i riti che segnano le ultime fasi della preparazione. Nelle Diocesi di Inghilterra e Galles ci sono più di 4.700 candidati e catecumeni, che si sono riuniti la settimana scorsa nelle Cattedrali delle rispettive Chiese locali. Si stima che di tutti questi circa 900 diventeranno membri dell'Ordinariato Personale di Nostra Signora di Walsingham, stabilito per i membri della Comunione Anglicana che desiderano essere cattolici mantenendo elementi della tradizione anglicana. 61 di loro sono ex chierici anglicani. Monsignor Kieran Conry, responsabile del Dipartimento per l'Evangelizzazione e la Catechesi della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles, ha espresso il benvenuto della Chiesa. “La testimonianza di tanta gente che compie questo passo che cambia la vita è molto incoraggiante”, ha affermato. “Ogni anno vengono molte persone, provenienti da diversi ambiti di vita, che portano con sé esperienze e talenti unici. La comunità cattolica dà loro il benvenuto con amore, amicizia e la sicurezza delle sue preghiere”.