MaM
Messaggio del 28 novembre 1983:Pregate! Pregate! Pregate ogni giorno durante la novena dell’Immacolata le preghiere di consacrazione ai Cuori di Gesù e Maria.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Il Papa Giovanni Paolo II ha guidato la Chiesa universale e ci ha fortificato nella fede per più di 26 anni. Abbiamo un amico di Dio in Cielo”: è quanto hanno scritto i Vescovi polacchi in una lettera inviata in vista della beatificazione di Giovanni Paolo II, che avrà luogo il 1° maggio prossimo in piazza San Pietro. I presuli sottolineano poi che “il dono della vita e del ministero di Papa Giovanni Paolo II ha arricchito la vita della Chiesa contemporanea e del mondo. Fin dall'inizio del suo pontificato, il Santo Padre ha messo a fuoco la persona di Cristo, il Redentore del genere umano. Egli ha fatto appello ad essere ammessi Cristo e ad aprire a Cristo 'i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo'”. La lettera della Conferenza Episcopale Polacca evidenzia poi che “Giovanni Paolo II ha difeso la dignità dell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio” ed è stato “un difensore della vita in ogni fase del suo sviluppo”.
Il Santuario di Fatima sarà il luogo per eccellenza in cui il Portogallo ricorderà Giovanni Paolo II – tre volte pellegrino dalla Madonna, nel 1982, nel 1991 e nel 2000 – nel contesto della beatificazione del Papa polacco, che avrà luogo domenica 1° maggio. La Conferenza Episcopale Portoghese (CEP) esorta i portoghesi a partecipare a una celebrazione di azione di grazie il 13 maggio in occasione del pellegrinaggio internazionale dell'anniversario al Santuario di Fatima. Per il portavoce della CEP, padre Manuel Morujão, questo giorno è “un grande motivo per far festa per la beatificazione del nostro Papa”.
Quella di Madrid 2011 sarà una Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) alla quale “parteciperà oltre un milione di giovani”, un evento che conta “sull’appoggio di Governo, regione e comune di Madrid”, e anche se “con un buget volutamente austero” conterà fondamentalmente “sull'allegria spagnola della ‘fiesta’, perché appunto sarà una Giornata molto spagnola”. Lo ha indicato questo martedì il direttore esecutivo della GMG 2011, Yago de la Cierva, in un briefing nella Sala Stampa del Vaticano.
Per il Cardinale Keith O'Brien, il Ministro degli Esteri britannico attua una “politica estera anticristiana”. Il porporato ha espresso questi commenti dopo che il Governo britannico ha annunciato i suoi progetti di raddoppiare gli aiuti al Pakistan fino ad oltre 445 milioni di sterline, senza richiedere alcun impegno per la libertà religiosa dei cristiani. Sottolineando i vari attacchi contro i cristiani, tra cui l'assassinio del Ministro per le Minoranze Shahbaz Bhatti, il Cardinale ha affermato che ogni aiuto dovrebbe essere condizionato al ricevere un impegno deciso alla protezione dei cristiani e di altre minoranze religiose, inclusi i musulmani sciiti.
Qamar David, imbianchino originario del Punjab, era stato accusato da un rivale in affari di aver insultato il profeta Maometto. In galera dal 2006, aveva subito violenze da secondini e detenuti. L’uomo è morto per un infarto, ma gruppi pro-diritti umani chiedono un’inchiesta. Vescovo di Islamabad: accuse false, è tempo di abolire la “legge nera”.
Lo tsunami e il terremoto che hanno devastato il Sol Levante hanno ottenuto un effetto inaspettato: la Corea del Sud, storico nemico del Giappone, abbassa i toni e offre aiuto. In prima fila la Chiesa cattolica, che attraverso messaggi e donazioni chiede preghiere e fondi per le vittime e i sopravvissuti. Il vescovo di Daejon: “Siamo fratelli su questa Terra, dimentichiamo il passato”.
I funerali del missionario di Quebec e delle altre vittime dello tsunami si sono tenuti oggi nella cattedrale. La Chiesa invia aiuti nelle aree non ancora raggiunte dai soccorsi. Nuova scossa di terremoto a Tokyo. Timori per la fuga radioattiva nella centrale di Fukushima.
In Francia un’organizzazione islamica ha proposto alla Chiesa francese la possibilità di pregare nelle chiese non utilizzate. E se i cristiani in Egitto e Algeria chiedessero l’uso delle moschee la domenica? Se vuole evitare conflitti crescenti in Europa, l’islam deve diventare culturalmente e mentalmente occidentale.
Giovanissima cantante bergamasca, nasce a Locarno (Svizzera) nel 1986 durante una trasferta lavorativa del padre. Fin da bambina dimostra una grande inclinazione per il canto lirico che inizia, coltiva e sostiene come solista nella Parrocchia del proprio paesino, Urgnano, dove fu realizzato il film L'Albero degli Zoccoli e ancora oggi pigramente disteso nella campagna lombarda.
- “Meno male che c'è il Paladesio”. Parola di Paolo Brosio. In un mondo tormentato dalle guerre e devastato da terremoti, tsunami e da altre calamità naturali, secondo il noto giornalista televisivo è proprio la fede che riscatta l'uomo. “Vedervi qui in questo impianto così numerosi e pieni di spiritualità – spiega - è qualcosa che riempie il cuore di gioia”. Sabato 12 e domenica 13 marzo il festival di Primavera organizzato dall'associazione Medjugorje Como ha, infatti, richiamato al Paladesio circa 15 mila fedeli. La cittadina della Bosnia dove sono avvenute le ultime apparizioni mariane, appunto Madjugorje, è ormai sentita come un luogo sacro e il culto della Madonna slava fa sempre più presa fra la gente comune.