MaM
Messaggio del 25 novembre 2019:Cari figli! Questo tempo sia per voi il tempo della preghiera. Senza Dio non avete la pace. Perciò, figlioli, pregate per la pace nei vostri cuori e nelle vostre famiglie affinché Gesù possa nascere in voi e darvi il Suo amore e la Sua benedizione. Il mondo è in guerra perché i cuori sono pieni di odio e di gelosia. Figlioli, l’inquietudine si vede negli occhi perché non avete permesso a Gesù di nascere nella vostra vita. CercateLo, pregate e Lui si donerà a voi nel Bambino che è gioia e pace. Io sono con voi e prego con voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il 14 marzo di tre anni fa, si spegneva a Rocca di Papa, in provincia di Roma, la fondatrice del Movimento dei Focolari, Chiara Lubich. A ricordarne la figura è stato ieri sera il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia. Nella Messa di ringraziamento presieduta nella Basilica romana dei Santi XII Apostoli, assieme a due vescovi e a una ventina di sacerdoti e di fronte a una folta comunità romana dei focolari, il porporato ha ricordato i pilastri della spiritualità di Chiara Lubich: l’impegno a vivere la Parola di Dio e a compiere la Sua volontà, ma anche la meta della santità collettiva e la ricerca del dialogo con tutti. Ma in che modo il carisma dell’unità di Chiara Lubich dà forma al dialogo dei Focolari? Claudia Di Lorenzi lo ha chiesto a Roberto Catalano, incaricato per il Movimento dei Focolari per il dialogo interreligioso, per molti anni in India.
Sconcertanti dichiarazioni dell’ispettore generale di polizia, Wajid Ali Durrani, secondo cui alla radice dell’assassinio di Shahbaz Bhatti, ministro per le minoranze pakistano potrebbe esserci “un’inimicizia personale”. “Stiamo esaminando i dettagli della situazione - ha affermato l’ispettore all’agenzia AsiaNews - dal momento che aveva cattive relazioni con alcuni gruppi locali”. Molto critico il vescovo di Islamabad, mons. Rufin Anthony: “La polizia di Islamabad sta cercando di trovare un capro espiatorio per salvarsi e nascondere la sua incapacità”. “É chiaro che Shahbaz Bhatti – ha sottolineato il porporato - era sotto minaccia degli estremisti. É stato martirizzato – ha continuato - per aver parlato di una modifica alla legge sulla blasfemia. Questo fatto tragico - ha aggiunto il vescovo - ha unito i cristiani in tutto il Pakistan. Non lasceremo che il sangue di questo martire vada sprecato”, ha sottolineato il presule. Intanto, Asia Bibi, la donna cristiana accusata ingiustamente di blasfemia e il cui caso ha suscitato polemiche in tutto il Pakistan, è sconvolta e teme per la sua vita. Secondo la “Masihi Foundation”, Asia Bibi “digiuna e prega”. “É stata colpita duramente dalla notizia dell’uccisione – ha dichiarato un portavoce dell’associazione - e teme di poter essere uccisa fra le mura della prigione”. “Stiamo facendo tutto il possibile per assicurare la sua sicurezza”, ha affermato il portavoce. (
La coppia cristiana di origini giamaicane Eunice e Owen Johns, rispettivamente 62 e 65 anni, di Oakwood, a nord-est di Derby, nel cuore dell'Inghilterra, non presenterà appello contro una recente decisione dell'Alta Corte (High Court) secondo la quale la visione dei coniugi Johns sull'omosessualità è un impedimento per poter riprendere l'attività come genitori affidatari. Secondo il legale della coppia, Paul Diamond, presentare ricorso sarebbe "futile, uno spreco di risorse".
Benedetto XVI e la Curia Romana sono impegnati oggi nella seconda giornata di esercizi spirituali della Quaresima. Una giornata caratterizzata da temi mariani, ma non solo, in rapporto a Giovanni Paolo II. Il titolo della prima delle tre riflessioni proposte dal predicatore – il carmelitano scalzo padre François-Marie Léthel – recita così “La grande scienza dei santi” (S. Luigi Maria de Monfort) in Cielo come in Terra: Scientia beata, scientia fidei, scientia amoris (dalla Fides et Ratio alla Novo Millennio Ineunte). La seconda meditazione riguarderà il Totus Tuus cristocentrico e mariano di Karol Wojtyła, come filo conduttore di tutta la sua vita (Gv 19, 25-27 e Lettera ai Religiosi e alle Religiose delle Famiglie Monfortane dell’8 dicembre 2003), mentre La terza meditazione tratterà dello splendore della carità, della fede e della speranza vissute da Giovanni Paolo II con Maria Santissima. Durante la settimana di esercizi spirituali, che termineranno sabato prossimo, sono sospese tutte le udienze del Papa, compresa l'udienza generale del mercoledì. Amedeo Lomonaco ha chiesto a padre Léthel con quale spirito si sia preparato per questi esercizi spirituali.
L’edificio sorgerà nello stesso luogo e con le stesse dimensioni del precedente, nonostante l’opposizione dei radicali islamici. I lavori sono iniziati oggi e sono a carico del governo. Cristiani copti continuano a manifestare per la parità di diritti nella futura costituzione.
In vista della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, che avrà luogo il 1° maggio, è stata lanciata su Facebook una pagina a lui dedicata, www.facebook.com/vatican.johnpaul2. In questa pagina vengono inseriti tutti i videoclip presenti su una pagina di Youtube dedicata anch'essa a Papa Wojtyła. I videoclip ripercorrono il pontificato anno per anno, con la voce del futuro beato e in varie lingue. Il link è www.youtube.com.giovannipaoloii.
La Chiesa in Ghana si trova a fronteggiare diversi problemi: corruzione a tutti i livelli della società, conflitti continui sui diritti delle donne e altre questioni. Ma il Vescovo di Jasikan dice che la sua Chiesa locale ha due qualità da offrire: resistenza e gioia. “Siamo capaci di ridere, siamo capaci di ballare, siamo capaci di cantare”, dice monsignor Gabriel Akwasi Abiabo Mante. “Non neghiamo l’esistenza di situazioni negative, ma mentre cantiamo, balliamo e ridiamo pensiamo sempre alle soluzioni da dare ai nostri problemi”. Il Vescovo, 63 anni, nativo del Ghana, ne ha parlato in un’intervista rilasciata al programma televisivo “Where God Weeps”, realizzato da Catholic Radio and Television Network (CRTN), in collaborazione con Aiuto alla Chiesa che soffre.
Alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico nell'emisfero sud, il Cardinale Juan Luis Cipriani, Arcivescovo di Lima (Perù), ha ricordato nel suo programma “Dialogo di Fede” che i genitori sono i principali educatori dei figli nella verità e nella fede. Il porporato ha affermato che l'attenzione della scuola deve essere rivolta prima ai genitori, poi ai docenti e in terzo luogo agli alunni.