La risposta alla crisi economica può venire da un rinnovato impegno di solidarietà da parte della comunità cristiana e di quella civile? A Cinisello Balsamo (Mi) ci credono e ci provano.
Il 13 marzo partirà il progetto “La Comunità al lavoro” che coinvolgerà l’intera cittadinanza fino al mese di agosto con una raccolta di fondi per offrire un lavoro a chi non ce l’ha o si trova in una condizione di difficoltà. A promuoverlo sono le parrocchie di Cinisello Balsamo con la Caritas Decanale, le cooperative sociali Vesti Solidale e Sammamet, insieme al Comune di Cinisello Balsamo, la Fondazione Peppino Vismara, il Fondo Famiglia Lavoro, la Caritas Ambrosiana e Nord Milano Ambiente sulla scia della sollecitazione che la Chiesa milanese e il Cardinale Dionigi Tettamanzi hanno lanciato per affrontare in modo concreto i disagi creati alle famiglie dalla crisi economica.
Giovanni Paolo II era “un vero uomo e un uomo di Dio”. Lo ha dichiarato mons. Slawomir Oder, postulatore della causa di beatificazione di Karol Wojtyla, incontrandosi il 9 marzo con un gruppo di studenti e docenti della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce.
Mons. Oder ha giustificato la necessità del processo affermando che “bisogna lasciare alle generazioni future le ragioni che, a suo tempo, ci portarono a gridare ‘santo subito’”. Per il postulatore di una delle cause di beatificazione più popolari, e forse la più popolare di tutta la storia della Chiesa, il processo va affiancato alla storia, per cui non solo non era inutile, come molti avrebbero potuto pensare all’inizio, ma anche necessario.
Non passa giorno che non si debba fare un'agenzia per qualcosa riguardante Facebook, che da social network diventa sempre di più un nuovo “soggetto”, una nuova “potenza”, come succede a Google. Vedendone una via d'accesso facile per portare avanti messaggi e campagne, l'associazione Luca Coscioni lancia un'applicazione installabile sul proprio profilo. Per far sapere a tutti quali sono le volontà di fine vita dell'iscritto.
Si chiama The Last Wish, appunto, e permette all'utente di delegare a due suoi contatti cosa intende fare nel caso in cui si trovasse in malattia grave o incidente. Permettendo anche di inviare in modo automatico agli altri contatti un messaggio di avvenuta scomparsa. Abbastanza triste se si considera che è solo un social network, quello, non la vita vera.
Nella Messa che ha presieduto nel Mercoledì delle Ceneri nella Basilica Cattedrale di Lima, il Cardinale Juan Luis Cipriani, Arcivescovo della città e primate del Perù, ha spiegato chiaramente che l'aborto va contro la Dottrina Sociale della Chiesa e ha esortato i cattolici a impegnarsi sempre più nella difesa della vita, soprattutto in questa Quaresima.
“Come può non parlare un pastore quando il mondo giunge a una cosa così grave come iniziare a giocare con la vita e parlare di aborto?”, ha chiesto.
Il sacerdote non è un “amministratore”, ma un uomo scelto da Dio per imitare Cristo, che sa come Lui essere umile, amare l’umanità, avere sensibilità per i poveri, sostenere con coraggio la Chiesa là dove essa è minacciata. Con un’articolata lectio divina ispirata dal capitolo 20 degli Atti degli apostoli, Benedetto XVI si è intrattenuto stamattina con i sacerdoti della diocesi di Roma, guidati dal cardinale vicario, Agostino Vallini, nel tradizionale incontro annuale svoltosi nell’Aula della Benedizione.
Nelle librerie, da oggi, la seconda parte del “Gesù di Nazaret” di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. L’opera, che illustra figura e messaggio di Gesù dall’ingresso in Gerusalemme fino alla Risurrezione, è pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana e viene presentata oggi alle 17.00 presso la Sala Stampa della Santa Sede dal cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i Vescovi, e dal prof. Claudio Magris, scrittore e germanista. Una sintesi del libro in questa scheda a cura di Sergio Centofanti.