MaM
Messaggio del 16 settembre 2016:Cari figli, anche oggi vi invito: no, non accettate ciò che il mondo vi offre e vi dà. Decidetevi per Gesù! In Lui è la vostra pace e la gioia. Decidetevi e apritevi a Lui, affinché Egli vi guidi. In particolare, cari figli, apritevi allo Spirito Santo. Prego, cari figli, per tutti voi, affinché vi apriate di più. Prego per tutti voi e intercedo per tutti voi presso mio Figlio. Grazie, cari figli, per avere anche oggi risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'inizio e la fine della vita terrena di Maria, pur non avendo nessun riscontro nei vangeli, corrispondono al compimento del progetto che Dio ha sull'umanità. Creati a immagine e somiglianza di Dio (Gen 2,26), e chiamati a diventare suoi figli (Gv 1,12), gli uomini realizzano questa somiglianza nella vita terrena mediante la pratica di un amore che somigli a quello del Padre (Lc 6,35), e proseguono presso il Signore la loro esistenza oltrepassando la soglia della morte (Gv 11,25-26).
In collaborazione con Aiuto alla Chiesa che Soffre, Mark Riedemann ha intervistato per Where God Weeps (Dove Dio piange) Claudette Habesch, segretario generale della Caritas di Gerusalemme.
Ancora oggi, a 17 anni dalla sua scomparsa, “non ci resta che piangere”, verrebbe da dire parafrasando un suo indimenticabile film. Perché il vuoto lasciato dal grande Massimo Troisi, resta incolmabile nel mondo dello spettacolo italiano. Eppure la lezione dell’ultimo vero erede di Eduardo De Filippo e di Totò non può cadere nell’oblio.
Non ricordo di aver studiato al liceo o all’università neppure una poesia dedicata alla nascita di Gesù. Devo ritornare con la memoria agli anni delle elementari, quando ai maestri piace tanto raccontare le storie. Iniziava così la poesia: «- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!/ Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei./ Presso quell'osteria potremo riposare,/ ché troppo stanco sono e troppo stanca sei.// Il campanile scocca/ lentamente le sei.// - Avete un po' di posto, o voi del Caval Grigio?/ Un po' di posto per me e per Giuseppe?/ - Signori, ce ne duole: è notte di prodigio;/ son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe». La poesia si intitola «La notte santa».
Da qualche settimana vengono inanellate numerose ragioni per situare l’anno di nascita di Gesù nel 2 a.C. ed altre La Bussola Quotidiana ne sottoporrà all’attenzione dei lettori. L’approssimarsi della festa dell’Immacolata Concezione suggerisce di aprire una parentesi mariana, ricavando dalle informazioni raccolte su Gesù un indizio circa questo fondamentale episodio della vita di sua (e nostra) madre.
A Trieste nasce qualcosa di nuovo nel campo della formazione dei cattolici all’impegno politico. L’arcivescovo Giampaolo Crepaldi ha annunciato oggi la prossima esperienza del “Laboratorio Trieste”. Lo ha fatto stamattina durante il Convegno di presentazione del Terzo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo curato dall’Osservatorio cardinale Van Thuân di cui mons. Crepaldi è presidente. Lo ha fatto in un salone gremito dello splendido Palazzo Diana, recentemente restaurato.
La Masihi Foundation ha organizzato una giornata di preghiera e di svago, con giochi e dolciumi. Presente anche un attivista per i diritti umani musulmano, che chiede maggiore “integrazione” per le minoranze nella comunità pakistana. Sacerdote cattolico sottolinea l’importanza dell’istruzione come mezzo di riscatto sociale.
Le giovani provengono da diversi Paesi del Sud-est asiatico, fra cui Vietnam, Myanmar e Laos. Attirate con la promessa di un lavoro da gruppi criminali, vengono avviate alla prostituzione o vendute in mogli. Il fenomeno è frutto della politica del figlio unico imposta da Pechino, che ha causato enormi sproporzioni di genere.
In un video su YouTube le immagini dell’assalto avvenuto ieri nel Kurdistan irakeno, a pochi chilometri dal confine con la Turchia. Le violenze iniziate al termine della preghiera del venerdì e innescate dal sermone dell’imam. Personalità cristiane: con la primavera araba, l’islam estremista è “più pericoloso”.