MaM
Messaggio del 14 ottobre 1984:Desidero che ciascuno di voi scelga una persona del gruppo con cui dialogherete durante questa settimana e che ogni sabato ne scegliate una diversa per la settimana successiva. Con questa persona durante la settimana incontratevi spesso, uscite un po’ insieme, andate insieme a prendere un caffè, telefonatevi, pregate insieme, dialogate apertamente fra voi per conoscervi meglio. Questo farà crescere voi e il vostro gruppo.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La gioia dell’amicizia con il Signore è stata al centro dell’udienza di Benedetto XVI a una delegazione dell’Acr, l’Azione Cattolica Italiana Ragazzi, ricevuta in Vaticano per gli auguri natalizi. Il Papa ha invitato i giovani del sodalizio cattolico a portare anche ai loro coetanei la bellezza del Vangelo e li ha incoraggiati a impegnarsi con generosità in favore dei bambini meno fortunati.
Sarà presto canonizzata la prima “pellerossa” d’America. Caterina Tekakwitha è una delle prossime quattro Sante delle quali Benedetto XVI ha riconosciuto l’intercessione di un miracolo. Con loro, il Papa ha firmato questa mattina i decreti riguardanti tre nuovi Santi e la Beatificazione di cinque Venerabili servi di Dio. Con loro, anche un folto gruppo di martiri sarà elevato agli altari, mentre di sette Servi e Serve di Dio sono state riconosciute le virtù eroiche.
«I medici ci dissero che aveva un tumore e metastasi in tutto il corpo, non aveva die pochi giorni di vita, ma quando tornammo dal pellegrinaggio a Medjugorje la massa tumorale si era ridotta da sette a poco più di tre centimetri e il resto era scomparso. Oggi possiamo dire che è guarito definitivamente». Elisabetta De Venere non ha dubbi: suo tiglio Joshua De Nicolò, nato con un tumore che gli è stato diagnosticato soltanto 22 mesi più tardi, è un miracolato.
Facendo seguito alla vicenda della sedicenne di Trento costretta ad abortire dai suoi genitori che, allo scopo, si erano anche rivolti al giudice, ospitiamo l'intervento-appello del vice presidente nazionale del Movimento per la Vita. Amarissima la vicenda accaduta nel mio Trentino, dove una minorenne incinta, decisamente intenzionata ad accogliere suo figlio, alla fine ha abortito.
Un recentissimo sondaggio dell’IPSOS mostra che i cattolici italiani, nonostante il governo tecnico, hanno ancora voglia di politica e sarebbero interessati a offerte politiche coerenti con i loro valori, di cui tuttavia riscontrano la mancanza, e che oltre il quaranta per cento degli italiani – cattolici o non – segue con interesse il dibattito sulla politica all’interno dell’associazionismo cattolico. Ma chi sono, quanti sono, dove sono i cattolici in Italia? Risponde ora adeguatamente a questa domanda una ricchissima ricerca del sociologo torinese Franco Garelli, uscita dal Mulino con il titolo Religione all’italiana. L’anima del paese messa a nudo: un volume che verosimilmente definirà il campo della sociologia delle religioni in Italia per parecchi anni a venire.
L’incontro di ieri mattina tra Benedetto XVI e i carcerati di Rebibbia è una delle pagine più luminose e commoventi del pontificato ratzingeriano. Il Papa ha risposto a braccio alle domande che gli sono state poste. Una di queste, è stata quella di Omar. «Santo Padre vorrei domandarle un milione di cose, che ho sempre pensato di chiederti, ma oggi che posso mi rimane difficile farti una domanda. Sono emozionato per l’evento, la tua visita qui in carcere è un fatto molto forte per noi detenuti cristiani cattolici, e perciò più che una domanda preferisco chiederti di permetterci di aggrapparci con te con la nostra sofferenza e quella dei nostri familiari, come un cavo elettrico che comunichi con il Signore Nostro. Ti voglio bene».