MaM
Messaggio del 25 agosto 2018: Cari figli! Questo è tempo di grazia. Figlioli, pregate di più, parlate di meno e lasciate che Dio vi guidi sulla via della conversione. Io sono con voi e vi amo con il mio amore materno. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La crisi che ha colpito il mondo è di natura finanziaria. Per sconfiggerla non si dovevano salvare i giganti della finanza, ma puntare sulla produzione interna e sulla creazione di un mercato interno. Pechino e Washington sono divise su molti punti, ma hanno compiuto lo stesso errore, che va sanato prima che sia troppo tardi. L’analisi del grande dissidente.
Respinto un nuovo tentativo della difesa di Murat Altun, di affermare che al momento dell’uccisione del vescovo l’uomo era incapace di intendere e di volere. Ora il processo dovrebbe poter andare avanti. La prossima udienza è prevista il 22 febbraio.
In concomitanza con la Giornata universale per i diritti umani, celebrata il 10 dicembre, oltre 150 persone hanno aderito a una marcia di sensibilizzazione. In tutto il Pakistan si sono tenuti incontri, mostre, seminari per veicolare un messaggio di “uguaglianza” e “unità nella diversità”. Attivista: la discriminazione alla radice di tutti i conflitti.
Relazione di Padre Gabriele Amorth del 26 novembre 2011.
Nel contesto del dibattito su come reperire i fondi per pagare il debito della Stato, alcuni mezzi di comunicazione e forze politiche hanno proposto di far pagare di più alla Chiesa cattolica e ad i suoi membri. Così il Comune di Bologna ha pensato di tassare anche le Suore di clausura, consegnando cartelle esattoriali per centinaia di migliaia di euro ai monasteri di appartenenza. Si tratta di tasse per lo smaltimento rifiuti urbani (TARSU) comprese tra il 2010 e il 2011, che si configurano come vere e proprie imposte patrimoniali perché calcolate non sul servizio reso, ma sulla metratura degli immobili occupati.
Benedetto XVI ha fatto l’annuncio durante una messa solenne in San Pietro dedicata alla Vergine di Guadalupe e al bicentenario dell’indipendenza di alcuni Paesi latino americani. Il regime comunista di Cuba, che ha come partner principale la Cina popolare, cerca l’appoggio della Chiesa per un piano di riforme di grande impatto sociale.
Bhubaneswar – Un tribunale indipendente chiamato a giudicare le ingiustificate violenze anticristiane verificatesi nel 2008 nello Stato federato dell’Orissa, nell’India orientale, ovvero il Tribunale popolare nazionale (Tpn), ha denunciato con durezza l’incapacità del governo locale di proteggere i cristiani durante la caccia all’uomo scatenatasi nel remoto diretto di Kandhamal, immerso nella giungla, a 300 chilometri da Bhubaneswar, capitale di quello Stato. «Durante le violenze», si è lamentato il Tribunale, «i funzionari [governativi] hanno giocato un buon numero di ruoli negativi, che vanno dall’essere rimasti spettatori silenziosi ma anche fiancheggiatori di quei massacri brutali sino al rifiuto di proteggere o di assistere le vittime e i sopravvissuti…».
L’incontro con un ragazzo che, dopo aver trascorso molta parte della propria vita comportandosi da omosessuale, ha deciso di guardarsi dentro, ha ricevuto una forte motivazione religiosa e ha cambiato stile di vita è, evidentemente, un messaggio troppo forte da accettare. Così, l’ennesima conferenza di Luca (che "era gay e adesso sta con lei"), a Ferrara la settimana scorsa, ha ancora una volta sollevato il problema del cambiamento radicale da omosessuale a eterosessuale, ricevendo una tanto accesa contestazione da suscitare almeno alcuni “perché?”. Perché non è possibile ascoltare senza polemiche il racconto di una conversione? Perché non sopire i toni contestatori e smettere di negare un fatto solo perché è in contrasto con la propria vita? Perché c’è sempre qualcuno che parla di sopruso e discriminazione verso gli omosessuali, quando la prima cosa che si dichiara è che il rispetto verso le singole persone è pieno e sincero?
Che le batoste arrivassero, potevamo anche aspettarcelo. Che il governo colpisse le pensioni, pure. Infatti una società in cui le aspettative di vita aumentano sempre di più, e, soprattutto, in cui gli anziani sono in continua crescita, non ha la forza di pagare pensioni troppo a lungo. Dove mancano i figli, cioè i giovani, mancano anche i soldi per mantenere chi è uscito dal mondo del lavoro. Niente figli, perché non desiderati, perché abortiti, e così via: insomma, niente pensioni.
85 indagati e 117 bambini molestati in tre anni scoperti da una delle più grandi operazioni anti-pedofilia della storia criminale americana, che ha colpito a Brooklyn una comunità religiosa, accusata di preferire una «gestione interna» della crisi senza coinvolgere le autorità secolari. La solita parrocchia cattolica? No: questa volta si tratta della comunità ebrea ortodossa, numerosa e spesso anche decisiva elettoralmente a New York e dintorni. Non si può non notare anzitutto il curioso e provinciale atteggiamento della grande stampa italiana, che ha dedicato alla notizia solo qualche trafiletto. Non è difficile immaginare che cosa sarebbe successo se a Brooklyn fossero stati fermati 85 preti cattolici accusati di pedofilia. La disparità di trattamento è così clamorosa da richiedere un commento.