Il primo giorno della novena alla Madonna dei Miracoli di Caacupé, il 28 novembre, la Conferenza Episcopale del Paraguay (CEP) ha presentato la Lettera Pastorale sulla Famiglia, che apre i 3 anni dedicati alla Famiglia. La presentazione – riferisce l’Agenzia Fides - è stata curata da mons. Adalberto Martínez Flores, vescovo di San Pedro Apostol e segretario generale della CEP, che ha detto: “La Famiglia è patrimonio del nostro popolo e fondamento del nuovo Paraguay. Il futuro dell'umanità si costruisce nella famiglia! I vescovi del Paraguay consegnano questa lettera pastorale sulla famiglia a sacerdoti, diaconi, religiosi, fedeli laici e a tutte le persone di buona volontà.”
E’ arrivato oggi in Piazza San Pietro l’Albero di Natale: quest’anno è stato donato dall’Ucraina. Si tratta di un abete rosso di 60 anni, alto oltre 30 metri, di 5 tonnellate, proveniente dalle foreste della provincia occidentale della Transcarpazia. L’albero sarà innalzato il prossimo 5 dicembre accanto al tradizionale presepe in allestimento in Piazza San Pietro.
La famiglia via della Chiesa: è quanto affermato stamani da Benedetto XVI ricevendo, in Vaticano, i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in occasione del 30.mo di fondazione del dicastero e dell’Esortazione apostolica “Familiaris Consortio” del Beato Karol Wojtyla. Il Papa ha sottolineato che è “urgente” un nuovo “protagonismo delle famiglie cristiane”. L’indirizzo d’omaggio al Papa è stato rivolto dal cardinale presidente Ennio Antonelli.
La Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS “deve costituire una nuova occasione per promuovere l’accesso universale alle terapie da parte dei contagiati, l’impedimento della trasmissione materno-infantile nonché l’educazione a stili di vita che comprendano anche un approccio realmente corretto e responsabile alla sessualità”: è quanto scrive in un messaggio l’arcivescovo Zygmunt Zimowski, presidente del Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari. Il presule afferma che questo è “un momento privilegiato per rilanciare inoltre la lotta al pregiudizio sociale e per riaffermare la necessità di vicinanza morale, spirituale e, per quanto possibile, materiale a chi ha contratto l’infezione ed ai suoi familiari”.
Il consigliere speciale del premier per l’Armonia nazionale ha incontrato gli alunni dell’Istituto Santa Maria a Rawalpindi. Egli ha invitato i giovani a lavorare per la pace, l’armonia interreligiosa e la crescita economia della società. Il dossier di AsiaNews sull’educazione nel Paese.
La nuova evangelizzazione è inseparabile dalla famiglia cristiana, vi sono ambiti, come l’educazione dei bambini e degli adolescenti all’amore e la preparazione al matrimonio, nei quali è necessario il suo protagonismo, in collaborazione con i sacerdoti e sotto la guida dei vescovi.
Il porporato di Hong Kong esprime amarezza per la partecipazione del vescovo scomunicato all’ordinazione di Yibin e delusione per il comportamento del vescovo ordinato, forse troppo timoroso o confuso. La massa di poliziotti è segno della paura del governo, ma anche il trionfo del controllo di Pechino sulla Chiesa. Vescovo di Taipei: Agli occhi della Cina, la Chiesa vale meno di un ufficio commerciale.
Conclusosi il mese di novembre, dedicato alla preghiera per i fedeli defunti, vorrei condividere un tesoro della spiritualità e della mistica cattolica. Si tratta del Trattato del Purgatorio della mistica santa Caterina Fieschi Adorno, nobildonna genovese, vissuta a cavallo tra il XV ed il XVI secolo.
Con l'udienza del 30 novembre Benedetto XVI ha ripreso la sua «scuola della preghiera». Dopo avere concluso la sua rassegna di esempi di preghiera nell’Antico Testamento, il Papa inizia «a guardare a Gesù, alla sua preghiera, che attraversa tutta la sua vita, come un canale segreto che irriga l’esistenza, le relazioni, i gesti e che lo guida, con progressiva fermezza, al dono totale di sé, secondo il progetto di amore di Dio Padre». Gesù infatti «è il maestro anche delle nostre preghiere, anzi Egli è il sostegno attivo e fraterno di ogni nostro rivolgerci al Padre».
La prima preghiera di Gesù su cui il Pontefice invita a meditare è quella che segue il battesimo cui il Signore si sottopone nel fiume Giordano: «Mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo» (Lc 3,21-22).
Un recente rapporto dell'Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato gli effetti prodotti da sostanze come gli ossidi di azoto, l'anidride solforosa, i metalli pesanti, le polveri sottili e l'anidride carbonica. L’Italia risulta essere il quinto paese più inquinante in Europa dopo Germania, Polonia, Francia e Regno Unito. Se si considera il rapporto tra inquinamento e Pil, emerge come ci siano nazioni più piccole e meno inquinanti in valore assoluto che però, proporzionalmente, causano molti più danni. Questo elenco ha un nuovo ordine: Bulgaria, Romania, Estonia, Polonia e Repubblica Ceca.
Anders Behring Breivik, l’autore degli enormi massacri di Oslo e Utoya che il 22 luglio ha ucciso 77 persone, ferito altre 151 e sconvolto un intero paese è stato considerato incapace di intendere e di volere da una perizia psichiatrica. Molto probabilmente eviterà il carcere e trascorrerà il resto della sua vita in un manicomio.
Il cinema, ma soprattutto il piccolo schermo sono da una parte specchio della realtà sociale e dall’altro anticipano mode, costumi e idee. Quindi da una parte mimano il vero e dall’altro lo preconizzano. La fortunata serie Tv Grey’s Anatomy forse insiste più sul primo aspetto, esasperandolo però non poco. Questo serial, nato negli States nel matrzo 2005, ha ricevuto molti prestigiosi premi ed è approdato da noi nel dicembre dello stesso anno su Fox Life, Italia 1 e sul digitale terrestre di La5. Si tratta di un medical drama dove il personaggio principale, Meredith Grey, è una giovane dottoressa che svolge il suo tirocinio presso l’immaginario Seattle Grace Hospital. Le puntate si snodano tra operazioni di routine, patologie bizzarre, amorazzi, liti furiose e melense rappacificazioni.
Il presidente è stato mons. Chen Shizhong. Ma alla cerimonia ha preso parte anche Lei Shiyin, vescovo scomunicato di Leshan, la diocesi vicina. Controllo serrato della polizia in allerta: metal detector: vietate foto e filmati; siti internet bloccati.
Dichiarazione del direttore della Sala stampa, padre Federico Lombardi, che sottolinea come il vescovo scomunicato abbia aggravato la sua posizione canonica. Quanto agli altri presuli che hanno partecipato, decisioni saranno prese dopo ulteriori informazioni.
La piccola isola, abitata in prevalenza da cristiani e cattolici, è rimasta vittima delle piogge torrenziali. Una frana gigantesca ha spazzato via decine di case all’improvviso. Nel 2004 e nel 2005 tsunami e terremoto avevano provocato quasi duemila morti, e costretto gli abitanti ad abbandonare l’isola.